Spaghetti, vermicelli, maccheroni, pici, tagliatelle… la pasta italiana per eccellenza

21 Marzo 2019
Spaghetti, vermicelli, maccheroni, pici, tagliatelle… la pasta italiana per eccellenza
SPAGHETTI O TAGLIETELLE CON IL RAGU’ ALLA BOLOGNESE?
STORIA DEGLI SPAGHETTI, LA PASTA PIU’ FAMOSA AL MONDO
ORIGINE MEDITERANEA CERTA
Gli spaghetti prendono origine dalla storia antichissima di paste integrali e grezze chiamate Tria o Itrya o Fideos, derivanti dalle làganon, quelle paste-piatto (oggi pensiamo alle piadine o alle schiacciate per avere una idea) teneri-molli di origine fenicia-araba-greca e diffuse nel mediterraneo sulle coste siciliane, pugliesi, libiche, spagnoli e anche tirreniche già dal 1500 a.C., da cui poi deriva la pasta di lasagne.
Pasta sfoglia sottile morbida ampia che nel tempo modifica il suo status da piatto-contenitore ad alimento base cui aggiungere un condimento. Dalla lasagna classica assottigliata, prendono anche origine le fettuccine, le maltagliate, le tagliatelle…ridotte di dimensione per seccare meglio e più velocemente ad aria e sole.
Come scrive Giancarlo Roversi, giornalista, scrittore di alimentazione, la pasta “a forma di spaghetto” si produce e si consuma già dalla fine del 1500 d.C. in Bologna, con il nome di marmizi o varmizi in dialetto petroniano. Evidenzia anche che non era possibile quotidianamente preparare e consumare le tagliatelle classiche e uniche all’uovo: troppo costose, al tempo.
La tagliatella era piatto della festa, mentre altri formati erano quotidiani come la pasta bianca senza uova, meno costose, di formato differente arricchiti da un condimento di avanzi, riuso di carni diversi con aggiunta di molte verdure per fare volume, come da tradizione povera.
Nel ‘600 e nel ’700 i bandi comunali di Bologna rivolti a chi “fabbrica la pasta” impongono un utilizzo parsimonioso della pasta gialla (con uovo), più diffuso della pasta bianca (di semola senza uova). La pasta in commercio era sempre secca “come quella di Napoli e in Puglia” si scriveva, per sottolineare che era prodotta in loco.
Addirittura nell’Anno Santo del 1575, un piatto di “pasta asciutta con intingolo” aveva un prezzo molto basso e obbligatorio nelle osterie dell’Emilia per i pellegrini-foresti che si recavano a Roma. E’ interessante, come scrivono autori diversi, scoprire cosa si intendeva per “intingolo”: un insieme di rigaglie di pollo, pancetta e lardo, carne di maiale tritato con cipolla e scalogno.
Il primo pastificio a Bologna risale al 1586, quello della famiglia Dall’Aglio, che ottenne licenza solo a dimostrazione che la “ popolazione bolognese avrebbe avuto la pasta prodotta in loco a prezzi più bassi, sempre disponibile, di qualità migliore… eliminando le importazioni da Puglia e Liguria”.
I formati e i nomi in vendita erano: vermicellos, varmizi più piccoli, lassagnas più grandi, macarones più spessi. Il Senato di Bologna calmierava il prezzo per la popolazione più povera e la licenza fu concessa fino alla fine del 1700.
Il pomodoro cotto in cucina entrerà a fine ‘700 accompagnando le cani bollite del cuoco-scalco Latini a Napoli, e verrà usato nelle ricette emiliane solo i primi anni dell’’800, grazie agli scalchi delle corti nobiliari. Nel 1819, per la prima volta appare nel dizionario del Tommaseo-Bellini il termine “spaghetto” ad indicare un taglio di pasta fresca, ma anche con altri sinonimi, significati.
Nel 1824 Viviani, a Napoli, scrive il poema “Li maccheroni” discrivendo una pasta sottile bucata (li bucatini?). Il termine “spaghetto” viene sdoganato dal lessico popolare, ovvero si diffonde, solo nel 1936 nel vocabolario del dialetto piacentino con due significati precisi: uno era quello gastronomico. Poi il Carena, nel vocabolario del 1846, abbina per primo il termine spaghetti/vermicelli ad indicare solo la pasta.
Gli spaghetti, in molte regioni d’Italia, prendono nomignoli diversi: zita, linguine, trenetta, bavetta, lingua di passero… con tutte le piccole varianti, tipiche della cucina creativa italiana, riservata alla pasta secca, lasciata asciugare, conservata meglio, sia impastata con uovo che senza. Da nord a sud la pasta ha tutte le sue varianti anche di condimento e sughi: dal semplice aio-oio al pesto trapanese, dal pomodoro al pesto genovese.
Il ragù è una variante e, come dicono in molti e soprattutto gli ortodossi cucinieri bolognesi, riservato alle tagliatelle o tagliolini fatti all’uovo, ma assolutamente non agli spaghetti.
Foto di copertina: Louis Armstrong si abbuffa di spaghetti
Giampietro Comolli
Redazione Newsfood.com
© Riproduzione Riservata
Giampietro Comolli
Economista Agronomo Enologo Giornalista
Libero Docente Distretti Produttivi-Turistici
Mob +393496575297
Editorialista Newsfood.com
Economia, Food&Beverage, Gusturismo
Curatore Rubrica Discovering in libertà
Curatore Rubrica Assaggi in libertà
Redazione Newsfood.com
Contatti
Gli spaghetti al Clarinetto di Renzo Arbore
Filù filù filù filà: Spaghetti al clarinetto, ricetta in esclusiva di Renzo Arbore per Newsfood.com – 9 APRILE 2011
Bologna, 3 aprile 2011 Renzo Arbore sta uscendo dagli uffici della direzione di Pasta Trend, è di fretta e non vuole rilasciare interviste. Gegè Telesforo, suo fidato amico e compagno di tante, tante, … Leggi tutto
Vedi anche:
-
Pasta con ceci, con semi di lino e spaghetti a nido: Ecco le novità firmate Delverde7 MAGGIO 2016
Delverde rivoluziona il mondo della pasta con il lancio di ben cinque nuovi prodotti che saranno presto a scaffale in Italia e all’estero. Riconosciuto leader nel segmento salutistico come precursore nel mondo della pasta integrale e bio, ancora … Leggi tutto
-
Granoro: Spaghetti Bridge competition con gli studenti di Ingegneria dell’UniSalento19 MARZO 2014
PASTA, TECNOLOGIA E SOLIDARIETA’ AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DELLA “SPAGHETTI BRIDGE COMPETITION” Una prova di ingegno con i bucatini e gli spaghetti per gli studenti di Ingegneria dell’UniSalento: Granoro sostiene l’originale concorso in Puglia con l’aggiunta di una iniziativa solidale … Leggi tutto
-
Pizza e spaghetti: a Cuba rinasce la cucina italiana22 MAGGIO 2013
A Cuba, è in atto una resurrezione alimentare: la pizza sta trainando l’intera cucina italiana, che sta vivendo uno dei momenti più positivi. … Leggi tutto
-
Sono arrivati gli “Spaghetti a corda di Mandolino”!25 MARZO 2013
Vi informiamo della nostra ultimissima – entusiasmante Novità: a grande richiesta arriva uno specialissimo formato di Pasta Lunga, gli “Spaghetti a corda di Mandolino” !!! … Leggi tutto
-
“Spaghetti Bridge Competition”: Sfidare le leggi della fisica e di stabilità con degli spaghetti20 MARZO 2013
Il 22 marzo le prove finali e le premiazioni dell’originalissimo concorso “Spaghetti Bridge Competition” rivolto agli studenti di Ingegneria dell’Università del Salento, che si sono cimentati nel costruire dei modellini di ponte realizzati con gli spaghetti … Leggi tutto
-
Australia ed Italia: scienziati progettano i “Superspaghetti”31 AGOSTO 2012
Un team internazionale di scienziati, al lavoro per produrre degli spaghetti migliorati, utili per la salute umana. Questa la … Leggi tutto
-
Spaghetti d’orzo per difendersi dalle cardiopatie5 NOVEMBRE 2011
Un cibo classico, in una veste nuova. Gli spaghetti, caposaldo della cucina italiana, vengono così preparati con orzo e … Leggi tutto