Rinnovabili: il 2020 è l’anno del sorpasso sui combustibili fossili

5 Agosto 2020
Rinnovabili: il 2020 è l’anno del sorpasso sui combustibili fossili
La speranza di vivere in un paese più green è oggi tangibile: in questa prima metà del 2020 è arrivata infatti ben al 40% l’elettricità verde prodotta dall’Unione Europea. Si è quindi finalmente aperto un vero spiraglio di luce che getta le basi per un mondo più ecosostenibile.
Il sorpasso delle rinnovabili sui combustibili fossili
Il 2020 sarà l’anno in cui le energie rinnovabili sorpasseranno quelle fossili. I dati parlano chiaro: grazie agli ingenti investimenti, la crescita dell’energia verde è aumentata di +11%, comportando un drastico calo del -18% di quella fossile. A primeggiare tra le energie verdi è quella solare, che ha registrato un incremento del 16%. Seguita da quella idroelettrica, che si attesta al 12%, quella eolica 11% e in ultimo la bioenergia con l’1%.
Grandi conquiste queste, la cui conseguenza è quella di un tracollo del carbone e del gas naturale, quest’ultimo attualmente in perdita del 6%, su tutto il territorio europeo. Nell’abbassamento generale di richiesta dei combustibili fossili è il carbone ad aver avuto la peggio. E se la Germania segna un -32%, con la promessa inoltre di liberarsi di questa energia cara quanto inquinante entro il 2038, il Portogallo arriva addirittura a -95% grazie alla scelta di chiudere le due centrali a carbone entro due anni.
L’Italia parte invece un po’ a rilento, segnando un -25%, ma siglando con il piano energetico nazionale del 2017 l’impegno a non impiegare più il carbone. In coda resta la Polonia per via del suo momentaneo rifiuto di chiudere le miniere.
Le previsioni di crescita per il 2040
Il nuovo impegno per salvare il pianeta è quello di produrre energia “pulita”. La direzione presa da molti paesi culminerà entro il 2040, con un vero e proprio boom del green. Se le politiche adottate dagli stati giocano un ruolo di primo piano, determinanti saranno anche le scelte dei consumatori e delle realtà industriali. Molto dipenderà ad esempio dalla loro propensione a sottoscrivere le tariffe per la luce e il gas proposte dagli operatori green del settore che garantiscono la provenienza da fonti rinnovabili. La presa di coscienza e responsabilità da parte di tutti, spingerà inevitabilmente all’impiego di un’energia sostenibile per il pianeta. Infatti, anche se non è previsto un grande aumento della domanda di elettricità, si stima che l’80% di quella già presente deriverà esclusivamente dalle rinnovabili, soprattutto da quella solare. Se le politiche energetiche riusciranno a tenere il passo, la nuova direzione influirà, come già sta facendo, sugli investimenti a livello mondiale. Si stima infatti che saranno investiti ben 12 miliardi di dollari in nuovi impianti energetici, i quali saranno dominati per le rinnovabili dal solare e dall’eolico. Ma a livello mondiale il vero picco di crescita lo avrà soprattutto il fotovoltaico, settore che si prevede attirerà oltre 300mila miliardi di dollari d’investimenti da qui al 2040.
Redazione Newsfood.com
Vedi:
Vedi anche:
-
Val D’Oca, nuovo impianto fotovoltaico per il Prosecco Superiore DOCG
17 GIUGNO 2020
Installato a maggio, con la ripresa delle attività post-lockdown è entrato in funzione in queste ultime settimane il secondo impianto fotovoltaico che fornisce energia pulita alla Cantina Produttori di Valdobbiadene, tra le realtà più storiche e rappresentative della denominazione Prosecco … Leggi tutto
-
Orsara di Puglia (FG): Impianto fotovoltaico per il ristorante Villa Jamele
7 DICEMBRE 2012
Vicenza – La Società Cooperativa Ins.El, Installatore Accreditato Conergy (IFAC) di Mercogliano (AV), ha realizzato un impianto fotovoltaico per il ristorante Villa Jamele di Orsara di Puglia (FG). Un impianto particolare, installato sul tetto dalla sala … Leggi tutto
-
Serre fotovoltaiche: CMM e Agritechnology a Macfrut di Cesena
3 OTTOBRE 2011
Le società CMM e Agritechnology dal 5 al 7 Ottobre esporranno a Macfrut 2011 nei Padiglioni fieristici di Cesena, come costruttori di serre fotovoltaiche . … Leggi tutto
-
Castelfidardo (An): Connessa alla rete elettrica una delle più grandi installazioni fotovoltaiche ad integrazione totale al mondo
21 APRILE 2011
È stato connesso alla rete elettrica il grande impianto fotovoltaico a tetto da 7100 kilowatt che Energy Resources ha realizzato per il Gruppo Tontarelli, azienda leader nello stampaggio degli articoli casalinghi in plastica (www.tontarelli.it) … Leggi tutto
-
Latina: Convegno “Fotovoltaico in agricoltura”
23 MARZO 2011
Il convegno “FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA- Opportunità di Integrazione del Reddito Agricolo”, è dedicato a tutti i soggetti coinvolti nel comparto e si pone l’obiettivo di esaminare, alla luce del recente Decreto Legislativo, l’utilizzo degli impianti fotovoltaici … Leggi tutto
-
Toscana: La riforma dell’agricoltura porta con se il fotovoltaico
13 LUGLIO 2010
Cagliari – Fronte compatto tra Regione e mondo agricolo per l’introduzione del fotovoltaico in agricoltura. Al termine di un vertice – convocato ieri a Cagliari dall’assessore dell’Agricoltura Andrea Prato – Coldiretti, Confagricoltura, il Comitato regionale per … Leggi tutto
-
Usare le arance per fabbricare i pannelli fotovoltaici
17 FEBBRAIO 2010
Le arance, in particolare i pigmenti delle loro bucce, potrebbero essere usate in tandem con il silicio per la fabbricare dei pannelli fotovoltaici. … Leggi tutto
-
Piemonte: Confagricoltura, va bene il fotovoltaico ma con regole chiare
4 FEBBRAIO 2010
Torino – Sfruttare l’energia solare ma evitando il degrado del paesaggio “attraverso regole chiare, definite e condivise”. Lo chiede la Confagricoltura di Torino commentando i limiti introdotti dal Comune di Carmagnola per l’installazione di pannelli fotovoltaici … Leggi tutto
-
Sicilia: Caltagirone eroga contributi per l’installazione di pannelli fotovoltaici
15 GENNAIO 2010
Caltagirone – In arrivo i contributi del Comune – cumulabili con quelli statali – per chi installa pannelli fotovoltaici. L’assessorato alle Politiche energetiche ha emesso il bando con cui disciplina le procedure per la concessione di … Leggi tutto
-
Entra in funzione il più grande impianto fotovoltaico d’Italia
17 DICEMBRE 2009
SunRay Renewable Energy, uno dei principali produttori indipendenti di energia solare, e SunPower Corp. (Nasdaq: SPWRA, SPWRB), produttore di celle, moduli e sistemi fotovoltaici ad alta efficienza, hanno annunciato, nel corso della conferenza interattiva Re-Event sulle … Leggi tutto
-
Lazio: Finanziati sei progetti per il fotovoltaico nelle scuole
29 GIUGNO 2009
Viterbo – “Promozione energia solare – Il sole a scuola“: l’assessorato all’Edilizia scolastica ha ricevuto un finanziamento di 60.000 euro dal ministero dell’Ambiente per la realizzazione di sei iniziative sul fotovoltaico. A comunicarlo è l’assessore competente, … Leggi tutto
-
Ragusa: Ambiente – E’ funzionante l’impianto fotovoltaico della sede della Provincia
18 GIUGNO 2009
Ragusa – E’ stato acceso dal presidente della Provincia Franco Antoci l’impianto fotovoltaico della sede provinciale di viale del Fante ch’è il primo ad essere stato realizzato … Leggi tutto
-
Paliano (FR): Bando per l’installazione di un gazebo con il tetto in pannelli fotovoltaici
25 MAGGIO 2009
Paliano (FR) – Dopo la chiusura del convegno “1000 impianti fotovoltaici con Amea” svoltosi a Paliano il 16 maggio, il progetto promosso da Amea in partenariato con Energesco entra nella … Leggi tutto
-
Soft House. E il fotovoltaico diventa un tessuto
14 APRILE 2009
Se l’architetto Sheila Kennedy riuscirà nel suo intenti, i tessuti potranno presto raccogliere l’energia solare e trasformarla in elettricità. Il progetto nasce dall’opera … Leggi tutto
-
Fotovoltaico, Montanino (GSE): “Boom di domande di ammissione al Conto Energia”
30 MARZO 2009
Nel corso del 2009 si prevede che saranno installati ulteriori 500 MW di potenza fotovoltaica, pari al doppio della potenza entrata in esercizio nello scorso anno. … Leggi tutto
-
Sicilia: Ragusa risulta entro i primi 50 comuni in Italia per solare fotovoltaico nell’edilizia comunale
5 MARZO 2009
Ragusa è tra i primi 50 Comuni d’Italia per il solare fotovoltaico nell’edilizia comunale. E’ quanto si evince dal rapporto sui Comuni ad energia rinnovabile presentato nei giorni scorsi a Roma da Legambiente. Un dato importante … Leggi tutto
Redazione Newsfood.com