FREE REAL TIME DAILY NEWS

Ricetta pollo al cartoccio con porri e coriandolo

Ricetta pollo al cartoccio con porri e coriandolo

By Giuseppe

              Vedi altri articoli: Buon Cibo = Buona Salute – clicca qui

Buon cibo = Buona salute
Rubrica a cura di Bioimis

 

          Ricetta pollo al cartoccio con porri e coriandolo*

Come esaltare il sapore degli alimenti senza coprirlo? La scelta migliore è preferire le spezie e le erbe aromatiche al sale da cucina di cui, purtroppo, spesso si abusa nella preparazione dei piatti che portiamo in tavola ogni giorno.
Un uso eccessivo di sale può causare disturbi fisici e problemi di salute tra cui ipertensione, cellulite e reflusso. Inoltre non permette di percepire e quindi assaporare il vero gusto dei cibi. Le spezie e le erbe aromatiche, invece, possono apportare diversi benefici all’organismo e contemporaneamente dare un tocco di originalità e tanto sapore alle nostre ricette.
Unica regola: la varietà. Meglio sperimentare nuovi abbinamenti variando frequentemente le erbe e le spezie utilizzate.

Ecco una semplice ricetta per iniziare a fare pratica con l’uso delle spezie.

                        POLLO AL CARTOCCIO CON PORRI

Ingredienti
6 porri
4 fette di petto di pollo
olio extra vergine di oliva
1 pizzico di coriandolo in polvere
1/2 mazzetto di coriandolo fresco
pepe nero

Preparazione

Preriscaldare il forno a 180° C.
Lavate i porri e tagliateli in rondelle sottili.
In una padella, fate riscaldare l’olio di oliva, aggiungete i porri e lasciate cuocere per 15-20 minuti. Pepate e cospargete di coriandolo in polvere.
A fine cottura aggiungete il coriandolo fresco tritato finemente.

Mettete 4 fogli di carta da forno in una teglia, spartite i porri e poi disponete per ogni foglio una fetta di pollo. Pepate e chiudete bene il cartoccio.
Infornate per una decina di minuti o più in base allo spessore delle fette di pollo, e servite.


Coriandolo

Il coriandolo, conosciuto anche con il nome di prezzemolo cinese, è una pianta erbacea originaria dei Paesi mediterranei.
Oltre alle foglie, che sono molto simili al prezzemolo, del coriandolo si utilizzano i frutti ben maturi, che vanno essiccati e utilizzati interi o macinati. Tali frutti sono ricchi di olio essenziale a base di linalolo, alcoli, aldeidi e terpeni, ma anche di flavonoidi.
Il coriandolo è molto ricco di vitamine A, K, E, C e quelle del gruppo B e sali minerali come il calcio, il potassio, il magnesio e il fosforo.

Ecco alcune proprietà del coriandolo:
– digestiva
– antibatterica e antimicotica
– antidolorifica
– antispasmodica
– antiossidante

Il coriandolo stimola, inoltre, il sistema nervoso intervenendo contro il senso di stanchezza e presenta anche un’azione chelante nei confronti dei metalli pesanti. Infatti, è particolarmente utile nella rimozione del mercurio, cadmio, piombo e alluminio, presenti nelle ossa o nel sistema nervoso.

Secondo alcuni recenti studi, nell’essere umano esistono delle componenti genetiche in base alle quali il coriandolo può piacere o meno.
Articolo a cura di Bioimis
in esclusiva per Newsfood.com
Riproduzione riservata

==========================================

BioimisQuesta rubrica –Buon cibo = Buona salute–  di proprietà di Newsfood.com è curata in esclusiva da esperti nutrizionisti BIOIMIS, e ha l’intento di dare le nozioni necessarie per far conoscere le qualità intrinseche dei cibi e i loro effetti. Propone anche ricette salutari e consigli, affinchè ognuno di noi, in modo consapevole, possa decidere della sua vita e di quella dei suoi cari.
Dipendentemente dai tempi e dallo spazio, la redazione di Newsfood.com, in collaborazione con gli esperti nutrizionisti, cercherà di dare risposte ai quesiti di chi vorrà approfondire gli argomenti trattati.
Per contatti e info Clicca qui

*Bioimis = origini della Vita
Redazione Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: