FREE REAL TIME DAILY NEWS

Antiossidanti: cosa sono e dove si trovano

Antiossidanti: cosa sono e dove si trovano

By Giuseppe

Vedi altri articoli: Buon Cibo = Buona Salute – clicca qui

PREMESSA

Milano, lunedì 13 marzo 2017
Questo articolo è il primo di una lunga serie che ci permette di iniziare un  percorso di nutrizione equilibrata finalizzato a dare la consapevolezza che veramente siamo ciò che mangiamo e che possiamo decidere come e cosa mangiare per vivere in salute. Possiamo anche scegliere di non farlo e goderci la vita fregandocene degli effetti negativi di ogni trasgressione  come la droga, l’alcool o il fumo oltre un certo limite…  Anche il cibo può essere una droga, una trasgressione che ci può rendere schiavi se non sappiamo cosa mangiamo.  

Questa rubrica –Buon cibo = Buona salute–  di proprietà di Newsfood.com è curata in esclusiva da esperti nutrizionisti BIOIMIS, e ha l’intento di dare le nozioni necessarie per far conoscere le qualità intrinseche dei cibi e i loro effetti. Propone anche ricette salutari e consigli, affinchè ognuno di noi, in modo consapevole, possa decidere della sua vita e di quella dei suoi cari.
Dipendentemente dai tempi e dallo spazio, la redazione di Newsfood.com, in collaborazione con gli esperti nutrizionisti, cercherà di dare risposte ai quesiti di chi vorrà approfondire gli argomenti trattati.
Per contatti e info Clicca qui

*Bioimis = origini della Vita

 

Giuseppe Danielli
Direttore e Fondatore
Newsfood.com

 

Cosa sono e dove si trovano gli antiossidanti?
Gli antiossidanti sono delle sostanze in grado di contrastare le reazioni chimiche che nell’organismo sono causate dai radicali liberi. I radicali liberi sono molecole generate naturalmente dalle cellule o che arrivano dall’esterno (cibo, inquinamento, fumo di sigaretta, troppo sole eccetera) che creano danni a cellule e DNA, accelerando il processo d’invecchiamento delle cellule.

Gli antiossidanti possono essere classificati sulla base dell’origine in endogeni, ossia prodotti dal nostro organismo, (vanno ricordati il glutatione, l’enzima superossido dismutasi, l’enzima catalasi e la melatonina) ed
esogeni, introdotti invece con gli alimenti.
Gli antiossidanti esogeni si dividono a loro volta in vitaminici (Vitamina E e Vitamina C) e non vitaminici (polifenoli, fenoli, carotenoidi, selenio, zinco).
Gli alimenti che li contengono sono soprattutto la frutta, gli ortaggi, i cereali, i legumi, il cacao, il tè e il caffè.

Per quanto riguarda la frutta, dobbiamo ricordare soprattutto i frutti rossi, mirtilli e fragole, ricchi di flavonoidi, che aiutano nella prevenzione di malattie cardiovascolari, di vitamina C e di antocianine; queste ultime hanno un’azione protettiva a livello delle cellule nervose e possono così mantenere al meglio la loro abilità di trasmettere informazioni a tutto l’organismo.
I kiwi sono ricchi di polifenoli, che proteggono dall’insorgenza delle malattie degenerative come l’Alzheimer e il Morbo di Parkinson.
L’avocado contiene vitamina E e vitamina A. Inoltre, è ricco di potassio, che esercita un’azione di prevenzione contro la ritenzione idrica e l’ipertensione.

Fra gli ortaggi possiamo ricordare i broccoli, gli spinaci, i cavolfiori e le carote, che contengono vitamina C e carotenoidi, in grado di proteggere la vista e di ridurre il rischio di tumori.
Anche l’olio extravergine di oliva ha un’azione molto salutare, perché è ricco di vitamina E e di acidi grassi come l’oleuropeina e l’idrossitirosolo che aiutano a proteggere l’intero sistema cardiovascolare e ritardano l’ossidazione del colesterolo cattivo. Da recenti studi emerge inoltre che l’idrossitirosolo e l’oleuropeina abbiano un’azione anticancerosa e una possibile azione protettiva nei confronti del carcinoma mammario.

Da non sottovalutare l’azione di aglio e cipolle: il primo, ricco di allicina e acido ferulico, è ottimo per fluidificare il sangue, aiutare il cuore e prevenire le infiammazioni; le seconde sono ricche di flavonoidi.
I pomodori invece contengono licopene, una sostanza che agisce nella prevenzione dell’ictus e delle malattie cardiovascolari e riesce, inoltre, a far abbassare il livello del colesterolo e la pressione alta.

Per quantificare il potere antiossidante degli alimenti il dipartimento dell’agricoltura americano ha elaborato una scala, chiamata ORAC (Oxygen Radicals Absorbance Capacity), che traduce in numeri la capacità di un alimento di assorbire i radicali dell’ossigeno.
La misura consigliata dagli esperti per stare in salute è quella di assumere almeno 5000 unità ORAC al giorno, un quantitativo più che sufficiente a proteggersi dai danni dei radicali liberi.

Articolo a cura di Bioimis
in esclusiva per Newsfood.com
Riproduzione riservata

 

Vedi anche:

http://www.newsfood.com/bioimis-la-dieta-del-momento-inizio-unepoca- alimentare/
BIOIMIS, la dieta del momento o inizio di un’epoca alimentare. E’ come se Roberto Zorzo avesse riscoperto una lingua universale che si parlava agli albori della …
http://www.newsfood.com/roberto-zorzo-bioimis-dieta-naturale-rivoluzionaria-all- you-can-eat-video/
28 feb 2017 Lo staff dei nutrizionisti Bioimis a disposizione dei lettori di Newsfood con consigli pratici per conoscere il nostro corpo e i cibi che si …
http://www.newsfood.com/bioimis-day-354-chilogrammi-persi-e-testimoniati-dai- clienti-che-hanno-deciso-di-raccontarsi/
11 set 2016 Il 10 e l’11 settembre a Pomezia (RM), si è svolto il Bioimis day, meeting aziendale organizzato dall’Accademia Alimentare Bioimis.
La volontà di diffondere il Programma Bioimis nel mondo è una missione, è desiderio profondo e sincero di vedere molte persone stare meglio vivendo in saluta …

Articolo a cura di Bioimis
in esclusiva per Newsfood.com
Riproduzione riservata

==========================================

Redazione Newsfood.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: