La Frutta secca fa ingrassare: vero o falso?

16 Marzo 2017
Vedi altri articoli: Buon Cibo = Buona Salute – clicca qui
Buon cibo = Buona salute
Rubrica a cura di Bioimis
Frutta secca: un concentrato di energia e proprietà benefiche
La frutta secca: proprietà nutrizionali
I semi oleosi (o frutta secca) non devono essere confusi con la frutta essiccata.
Nello specifico, si parla di due categorie:
frutta secca a guscio chiamata anche frutta oleosa (noci, nocciole, mandorle, anacardi, arachidi, pinoli e pistacchi);
frutta polposa essiccata o frutta glucidica (prugne, albicocche, fichi, datteri, ecc.) che invece è sottoposta a diversi trattamenti di disidratazione.
E’ abitudine comune ritenere che la frutta secca faccia ingrassare. In realtà, è un complemento davvero prezioso alla nostra alimentazione quotidiana, in quanto ricca di sostanze fondamentali per il nostro organismo.
Secondo le ultime scoperte, infatti, mangiandone quotidianamente senza esagerare, noci, mandorle e affini aiuterebbero a mantenere il peso forma, perché questi cibi hanno un elevato contenuto di grassi insaturi, che si metabolizzano molto velocemente e apportano numerosi benefici all’organismo, e acidi grassi essenziali, che aumentano il senso di sazietà inducendo quindi a mangiare meno.
I grassi che contengono (in particolare omega-3 e omega-6) non solo sono privi di colesterolo, ma addirittura proteggono le arterie dall’aterosclerosi grazie alla loro capacità di abbassare i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL) e favorire l’aumento del colesterolo “buono” (HDL).
Pur considerando l’elevato apporto di lipidi, contengono una discreta quantità di proteine. Sono quindi un’ottima fonte di proteine vegetali da utilizzare come possibile alternativa alla carne o al pesce.
Inoltre, tra le vitamine (in particolare del gruppo B e vitamina E) e i sali minerali (selenio, potassio, zinco, magnesio, manganese, calcio, ferro, fosforo e rame) contenuti nella frutta secca, ci sono molte sostanze antiossidanti capaci di combattere i radicali liberi.
Un altro vantaggio è la buona quantità di fibra presente in questi alimenti, che migliora la funzionalità dell’intestino, favorendo il transito intestinale e che rende questi semi oleosi facilmente digeribili.
Come spuntino di metà mattina, portata a scuola o al lavoro, la frutta secca è ideale per tutti, poiché è un concentrato di energia psicofisica, ma soprattutto incide sulla capacità di apprendimento e di attenzione. Con questo mix di proprietà benefiche possiamo, quindi, considerare la frutta secca uno dei principali Functional food o Cibo funzionale che non deve mai mancare sulle nostre tavole.
Per essere consumata al meglio deve essere gustata fresca: i grassi polinsaturi presenti nella frutta secca vanno facilmente incontro a processi ossidativi d’irrancidimento. Il guscio rappresenta la migliore confezione disponibile e funziona meglio degli involucri sottovuoto in cui spesso si trova la frutta già sgusciata.
Se comprata con il guscio, bisogna accertarsi che al momento dell’acquisto sia pesante; col tempo, infatti, questi frutti tendono a seccare e a perdere consistenza e sapore.
Articolo a cura di Bioimis
in esclusiva per Newsfood.com
Riproduzione riservata
==========================================
Questa rubrica –Buon cibo = Buona salute– di proprietà di Newsfood.com è curata in esclusiva da esperti nutrizionisti BIOIMIS, e ha l’intento di dare le nozioni necessarie per far conoscere le qualità intrinseche dei cibi e i loro effetti. Propone anche ricette salutari e consigli, affinchè ognuno di noi, in modo consapevole, possa decidere della sua vita e di quella dei suoi cari.
Dipendentemente dai tempi e dallo spazio, la redazione di Newsfood.com, in collaborazione con gli esperti nutrizionisti, cercherà di dare risposte ai quesiti di chi vorrà approfondire gli argomenti trattati.
Per contatti e info Clicca qui
*Bioimis = origini della Vita
Redazione Newsfood.com