FREE REAL TIME DAILY NEWS

Piemonte: Piacere, Barbaresco 2010

Piemonte: Piacere, Barbaresco 2010

By Redazione

Con “Piacere, Barbaresco 2010” ritorna anche il “Gran Galà del Barbaresco”, una spettacolare verticale di Barbaresco d’annata organizzata dall’Enoteca Regionale che vedrà
protagonisti da un lato quattro Barbaresco di produttori storici, grandi annate e prestigiosi crus e, dall’altro, gli abbinamenti enogastronomici dello chef stellato Maurilio Garola che proprio
nella zona del Barbaresco ha scelto di aprire la sua Ciau del Tornavento.

Protagoniste per l’occasione saranno le annate 2005, 2001, 1996 e 1985 di produttori famosi che esprimono una consolidata tradizione produttiva, selezionati per rappresentare ciascuna delle
quattro realtà territoriali che compongono la zona del Barbaresco: San Rocco Seno d’Elvio, frazione della Città di Alba e i paesi di Barbaresco, Neive e Treiso, che quest’anno
ospita il banco di assaggio.

Ecco l’elenco degli abbinamenti scelti, nello spirito di valorizzazione della tradizione locale, per l’affinità elettiva che le creazioni dello chef offrono con i vini presentati.

Si inizierà con “Al di là delle regole, calamaretti alla piastra, patate mimosa, delicato pesto di lattuga e basilico, pomodorini confì”, abbinato al Barbaresco Docg 2005
Roncaglie dell’Azienda Agricola Poderi Colla in rappresentanza di Alba, San Rocco Seno d’Elvio.

Il secondo antipasto sarà “Intrigo d’autunno, uovo cotto a bassa temperatura, funghi trifolati, pane tostato e soffice di Parmigiano Reggiano”, accompagnato dal Barbaresco Docg 2001
Currà dell’Azienda Agricola Sottimano in rappresentanza di Neive.

Di primo piatto, Maurilio propone il “Risotto al Barbaresco e polvere di fave di Tonka”, che sarà proposto con il Barbaresco Docg 1996 dell’Azienda Agricola Cantina Vignaioli in
rappresentanza di Treiso.

La sequenza dei grandi vini del Nebbiolo si concluderanno con il Barbaresco Docg 1985 Fasét dell’Azienda Agricola Bricco Asili Ceretto in rappresentanza di Barbaresco, che farà
coppia con la “Guancia di vitello cotta al Barbaresco con la sua riduzione”.

Per il dessert, vale a dire il Piemonte goloso nel piatto, l’Enoteca Regionale del Barbaresco ha deciso di celebrare l’amicizia sorta con il Chianti Rùfina e i suoi produttori
proponendo uno speciale Vin Santo di quel territorio in provincia di Firenze. Pertanto, il Vin Santo Riserva Chianti Rùfina Doc Villa Travignoli dell’Azienda Agricola Villa Travignoli di
Pelago (FI) accompagnerà il dessert firmato da Maurilio Garola, vale a dire il “Sufflè al cioccolato amaro 72% e granita di Vin Santo”.

I posti a disposizione sono limitati. Il costo di partecipazione allo straordinario evento è fissato in € 120,00 a persona. Per informazioni e prenotazioni è necessario
contrattare l’Enoteca Regionale del Barbaresco – enoteca@enotecadelbarbaresco.it.

Enoteca@enotecadelbarbaresco.it
Redazione Newsfood.com+WebTv

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: