FREE REAL TIME DAILY NEWS

Battenti chiusi per la 18a edizione di “Tipicità”

Battenti chiusi per la 18a edizione di “Tipicità”

By Redazione

Un’edizione fortemente caratterizzata dalla qualità e dall’internazionalizzazione. Battuto ogni precedente record di visitatori, espositori, eventi in programma.

Presentato a Fermo il bilancio conclusivo della 18a edizione di TIPICITÀ: Festival dei prodotti tipici delle Marche. La manifestazione passa in archivio con un risultato positivo sotto
ogni punto di vista. Un’edizione, quella appena conclusa, che sarà ricordata per la notevole impronta internazionale e per l’elevato livello qualitativo, riscontrabili in qualsiasi
ambito.

L’incontro è stato condotto da Angelo Serri, Direttore della manifestazione, alla presenza di: Paolo Petrini, Assessore all’agricoltura e Vicepresidente della Giunta Regionale Marche;
Fabrizio Cesetti, Presidente della Provincia di Fermo; Graziano Di Battista, Presidente della Camera di commercio di Fermo; Luciano Goffi, Direttore generale di UBI-Banca Popolare di Ancona;
Saturnino Di Ruscio, Sindaco di Fermo.

Sintesi degli interventi:

ANGELO SERRI, Direttore di TIPICITÀ: Festival dei prodotti tipici delle Marche.

Novità: Tipicità ha chiuso il cerchio, legando produzioni, territorio, promozione e commercializzazione.

Introdotta, per la prima volta, un’attività organizzata B to B, attraverso la promozione di un tour dedicato a buyers provenienti da USA e Germania, i quali hanno incontrato i produttori
nel corso di un workshop svoltosi in fiera, ma anche sul territorio regionale con visite a diverse aziende nei giorni successivi alla manifestazione.

Tipicità è pronta per nuove sfide: fino ad ora ha aggregato l’offerta; adesso che l’offerta è strutturata ci si può proporre commercialmente sui mercati della
domanda. A Tipicità si sono incontrati tutti i decisori pubblici della regione, sono nati spunti per nuove forme di collaborazione tra i territori marchigiani. Tipicità rafforza
il senso di appartenenza, l’identità, l’orgoglio marchigiano, fenomeno fondamentale per acquisire consapevolezza delle potenzialità di questa regione.

Nuovi format: Tipicità si conferma laboratorio d’idee ed incubatoio di eventi. Il Madeinmarche show non è stato un’iniziativa fine a se stessa, ma un’idea proposta in maniera
innovativa e peculiare, un concetto che è stato immediatamente accolto con grande entusiasmo, al punto che le aziende che hanno collaborato stanno già pensando di farne un format
da replicare.

Le mète di Tipicità: un confronto di altissimo livello che fa cultura dell’accoglienza sul territorio e sintetizza il percorso di questi diciott’anni di Tipicità (dal
prodotto al territorio). Stimola ed incentiva gli operatori ad adeguarsi alle tendenze del mercato. Non a caso l’area Marchetur ha registrato anche la partecipazione di strutture private
dell’accoglienza, nonché di associazioni di operatori turistici.

PAOLO PETRINI, Assessore all’agricoltura e Vicepresidente della Giunta Regionale Marche

L’incoming dei buyers rappresenta un primo passo di una strategia di internazionalizzazione che mira ad avvicinare sempre più i nostri produttori ai mercati. Tipicità da vetrina a
strumento per vendere!

FABRIZIO CESETTI, Presidente della Provincia di Fermo

Una grande prova che le Marche possono lavorare insieme: Regione, Province, Camere di Commercio e Comuni uniti per un modello di sviluppo condiviso.

GRAZIANO DI BATTISTA, Presidente della Camera di commercio di Fermo

Un plauso ai produttori che, in un momento economico difficile, hanno avuto la capacità di presentarsi al meglio in questa eccezionale vetrina.

LUCIANO GOFFI, Direttore generale di UBI-Banca Popolare di Ancona

L’orgoglio marchigiano si è evidenziato in Tipicità da parte di tutte le componenti pubbliche e private! Un messaggio importante, la base per il rilancio delle Marche d’Eccellenza
nella difficile contingenza economica.

SATURNINO DI RUSCIO, Sindaco di Fermo.

Tipicità 2010 è l’edizione dei records: di ingressi, di enti ed operatori presenti, di realtà internazionali e di eventi. Non a caso, perché vincente è il
modello progettuale unico: promuovere le “Eccellenze quotidiane” presentando un modello di sviluppo adeguato all’identità della nostra regione.

Ad affiancare i percorsi del gusto, come sempre a disposizione di appassionati e turisti, la Mostra di vini e prodotti gastronomici e la Made in Marche Gallery, una suggestiva rassegna delle
produzioni che raccontano il “saper fare” della nostra regione! L’iniziativa è organizzata dal Comune di Fermo, con il contributo di Regione Marche, Provincia di Fermo, Camera di
Commercio di Fermo ed il supporto di UBI-Banca Popolare di Ancona. La Mostra di vini e prodotti gastronomici delle Marche & MadeinMarche Gallery è aperta tutti i giorni di luglio ed
agosto dalle 18.30 alle 23.30 (chiuso il lunedì), con ingresso libero. Le serate enogastronomiche si svolgono, a partire dalle 18.30, presso i Magazzini Romani di Fermo ed hanno un costo
di 6 euro comprendente degustazione ed un calice di vino.

Tipicita.it
Redazione Newsfood.com+WebTv

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: