FREE REAL TIME DAILY NEWS

Pesce, compagno del cuore delle giovani donne

Pesce, compagno del cuore delle giovani donne

By Redazione

Quando una donna è giovane (in età fertile) dovrebbe consumare porzioni di pesce tutte le settimane. Così facendo, riduce nettamente la possibile manifestazione di malattie
cardiovascolari.

Tale argomentazione è messa in atto da una ricerca dello Statens Serum Institut di Copenhagen (Danimarca) diretta dal dottor Marin Strøm e pubblicata su “Hypertension”.

Lo Statens Serum ha preso in esame la situazione di 49.000 volontarie: giovani e di mezz’età (15-49 anni) residenti in Danimarca. Le indagini su quantità e qualità
dell’alimentazione hanno rivelato come, a tavola, i pesci più presenti fossero merluzzo, salmone, aringa e sgombro: ottime fonti di Omega-3, puntelli della salute di cuore e sistemi
collegati.

Forse più importante, la relazione inversa tra pesce e malattie cardiovascolari.

Le volontarie che consumano pesce tutte le settimane manifestavano un rischio cardiovascolare 3 volte inferiore a quello delle colleghe che lo mettevano nel piatto con minor frequenza. Infatti,
spiegano gli esperti danesi, durante gli 8 anni di osservazione controllata coloro che consumavano pesce mai o raramente mostravano un rischio di patologia superiore al 90% rispetto alle
consumatrici settimanali.

Tirando le somme, il dottor Strom ritiene che il merito del pesce sia nelle dosi di omega-3. Riguardo alla quantità necessaria per l’effetto scudo, potrebbero bastare due porzioni al
mese. Ciò detto, il capo-ricercatore ritiene che “Per ottenere gli effetti maggiori le donne dovrebbero scegliere il pesce come piatto principale almeno due volte a settimana.

FONTE: Marin Strøm, Thorhallur I. Halldorsson, Erik L. Mortensen, Christian Torp-Pedersen, and Sjurdur F. Olsen, “Fish, n-3 Fatty Acids, and Cardiovascular Diseases in Women of
Reproductive Age: A Prospective Study in a Large National Cohort”, Hypertension. 2011;published online before print, December 5 2011, doi:10.1161/HYPERTENSIONAHA.111.179382

Matteo Clerici

ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: