Pane dolce di Altamura di Dionisio Caputo

Vedi altri articoli Speciale Eccellenze di Altamura Clicca qui
La premiata Pasticceria Caputo promuove un’antica ricetta
IL PANE DOLCE SPECIALITA’ DI ALTAMURA A BRACCETTO CON LE TRADIZIONI DELL’ALTA MURGIA
Giovanni Mercadante
Un’antica ricetta, quella del pane dolce di Altamura, fatta di ingredienti semplici ma genuini. Ma i tempi cambiano e anche le esigenze della vita mutano richiedendo quel tocco di innovazione che il mondo globale avvolge in un unico universo. Dionisio Caputo da sapiente pasticciere e attento osservatore ha rispolverato la vecchia ricetta del pane dolce fatto di paste con cereali antichi a cui ha aggiunto un mix di olio di olive, burro di cacao e olio di riso.
Con questa base ha ricavato due versioni: un pane dolce con ingredienti di mandorle e fichi; e un pane con mosto di primitivo. La tradizione si rinnova nel solco degli antichi sapori che ne esaltano il profumo e la delicatezza dei pani dolci riservati per le grandi occasioni e alle celebrazioni natalizie. Gli antichi cereali – afferma Dionisio Caputo – regalano un delicato colore bronzo-dorato alle paste dolci e se si aggiunge il sapore del mosto primitivo corroborato dalla lievitazione naturale, l’aroma e la fragranza conferiscono un profumo inimitabile.
La Pasticceria Caputo è diventata punto di riferimento ad Altamura e quindi ambasciatrice delle tradizioni dell’Alta Murgia. Fondata nel 1981 da Dionisio Caputo è una delle eccellenze produttive nel firmamento delle attività artigianali locali. Un nome che si è imposto all’attenzione dei critici della degustazione attraverso numerose manifestazioni locali, regionali e nazionali, classificandosi sempre tra i primi, come dimostrano i tanti attestati e coppe gigantesche messi in mostra nel suo esercizio commerciale a dare spessore al suo genio creativo.
Il suo obiettivo è di soddisfare tutti i palati. Con la sua esperienza ha rielaborato un’altra antica ricetta tradizionale del “Pan di mandorle” che si era persa dalla memoria collettiva locale: un dolce a base di mandorle baresi irrobustito da uno squisito elisir di noci, anch’esso locale. L’offerta dei suoi prodotti è molto ampia e variegata: panettone al gusto di cioccolato, di caffè, di cioccolato e pera; colombe pasquali, pandori; le “Pancoccole”, cioccolatini dalla tipica forma del pane di Altamura, il noto “’skuanet’ rosticceria, pasticceria salata con servizio buffet. E ultimamente una linea di vini denominata “Dionisio, Sapori diVino”, con bottiglie dalla forma elegante e con etichettatura personalizzata.
Inoltre, nel suo laboratorio si provvede anche alla tostatura del caffè, la cui materia prima, ricercata e selezionata, proviene da paesi “monoorigini” a forte vocazione produttiva.
Molti i riconoscimenti e gli attestati. Il 21 giugno 2007 il Comune di Altamura gli assegna un encomio speciale come “Ambasciatore della tradizione gastronomica altamurana”.
La notorietà di Dionisio Caputo ha ormai superato i confini della sua terra d’origine. Il quotidiano economico nazionale “Il sole 24 ore”, con il gastronauta dott. Davide Paolini, lo segnalò alla manifestazione “Gastronauta” tenuta a Padova dove si è classificato tra i primi posti ricevendo un attestato come “miglior pasticciere dell’anno 2013”.
E ancora nel 2015 due speciali certificazioni lo hanno incoronano tra le migliori aziende italiane:
-Registro delle Eccellenze Italiane con l’identificativo N. 1793
-Tripadvisor, Vincitore 2015
La figura artigianale di Caputo non solo è una risorsa economica territoriale, ma soprattutto è una di quelle eccellenze di cui ne va fiera la comunità altamurana.
Anche i componenti della sua famiglia sono coinvolti nell’attività, a partire dalla moglie Maria Rosaria, la quale da dietro le quinte stimola e incoraggia i figli Antonio, Angela e Vincenzo. A ognuno di loro è affidato un ruolo. Recentemente Angela si è laureata in Biologia Cellulare e Molecolare all’Università “Aldo Moro” di Bari, seguendo un tirocinio presso il C.N.R./Centro Nazionale di Ricerche situato nel capoluogo barese. Lì, ha approfondito il campo delle allergie alimentari con particolare riferimento ai prodotti senza glutine/glutenfree e senza lattosio, con un occhio particolare al “veganismo”.
Tuttavia la compagine familiare è sostenuta con impegno e professionalità anche dai suoi collaboratori che all’unisono partecipano quotidianamente al raggiungimento di traguardi sempre più ambiziosi con tenacia, costanza, creatività e grande responsabilità, alla cui base i sentimenti di umiltà e modestia sono i cardini portanti della filosofia dei coniugi Caputo.
Pasticceria Dionisio Caputo
P.zza Aldo Moro 5, 70022 Altamura(BA)Tel: +39 080 311 40 02
Fax: +39 080 311 40 02
info@pasticceriacaputo.it
http://www.pasticceriacaputo.it
=============================================
Speciale Eccellenze di Altamura:
Storie di aziende dell’agro-alimentare
raccontate da Giovanni Mercadante
Corrispondente da Altamura per Newsfood.com
Altamura, capitale dell’Alta Murgia Barese,
la filiera del grano duro consolidata nell’animo
dei protagonisti:
-F.LLI RIFINO, cereali e legumi
–MOLINO CAMEMA, semola rimacinata
–MOLINO-PASTIFICIO MARTIMUCCI:
semola rimacinata e pasta fresca
-PANIFICIO LA MAGGIORE/Pane D.O.P.
–BISCOTTIFICIO DI LEO
–PASTICCERIA CAPUTO: dolciumi
–VITO ADORANTE, cereali e legumi
==============================================
Contatti: Redazione Newsfood.com