Il Molino Ca.Me.Ma nella filiera del famoso Pane D.O.P. di Altamura

5 Dicembre 2016
Vedi altri articoli Speciale Eccellenze di Altamura Clicca qui
Il Molino Ca.Me.Ma nella filiera del famoso Pane D.O.P. di Altamura
Molino Ca.Me.Ma: Le Farine con tanto di… Cappelli !
Correva l’anno 1984 quando i tre ragazzi si conobbero come dipendenti, per poi dare vita nel 2002 ad un loro sogno
Altamura, 5 dicembre, 2016
– Giovanni Mercadante, giornalista, corrispondente Newsfood.com
Tre giovani imprenditori altamurani che esportano semola rimacinata anche in estremo oriente
IL MOLINO CA.ME.MA. NELLA FILIERA DEL FAMOSO PANE D.O.P. DI ALTAMURA

Altamura, capitale dell’Alta Murgia Barese, è nota per l’Arte bianca, nella cui filiera sono presenti le aziende agricole dedite alla coltivazione del grano duro e alla sua trasformazione attraverso i molini per l’ottenimento della semola rimacinata e i forni a legna per la panificazione del famoso Pane D.O.P.
Tutte aziende che fanno sistema e quindi indotto, generando in tal modo volumi di lavoro con una solida economia territoriale. Nell’ambito delle tante aziende molitorie che costellano la periferia della città, riconoscibili attraverso i loro enormi silos, il molino CA.ME.MA. rientra tra queste belle realtà. La ragione sociale CA.ME.MA. è l’acronimo di Calia Lorenzo, Mercadante Giovanni e Massaro Leonardo.
Correva l’anno 1984 quando i tre ragazzi si conobbero come dipendenti, per poi dare vita nel 2002 ad un loro sogno.

I tre giovani mugnai avevano già consolidato un background professionale e tra le varie scelte da adottare per il loro avvenire, affiorava sempre più preponderante la soluzione di aprire un piccolo molino tutto proprio,
Per un paio di anni, tra riflessioni e decisioni altalenanti, decisero definitivamente nel 2004 di investire nel loro futuro. Purtroppo, nel Meridione le banche aprono i loro forzieri solo previo garanzie, fideiussioni e ipoteche sulle case o altri immobili. Per una modestissima somma di € 10.000,- le banche avevano avanzato cavilli di ogni sorta.
Superato questo inghippo burocratico, fu preso in fitto un capannone in c/da Crapulicchio, dove ha sede attualmente l’opificio. Commissionati gli impianti molitori, questi furono subito messi a regime con la produzione. Sono passati 12 anni da allora. La sfida che avevano lanciato è stata coronata da successi crescenti.

Il molino CA.ME.MA. si è creato una nicchia di mercato macinando nei suoi impianti grani biologici coltivati nei territori di Puglia e Basilicata; tra le “cultivar” sono utilizzate anche le varietà, Senatore Cappelli, Farro Dicoccum, Spelta e Monococco.
Le coltivazione sono eseguite da aziende agricole dove si riscontrano come partner principali le Società Alce Nero e Mielizia, dell’Associazione di Don Luigi Ciotti, Libera Terra.
La produzione della Cooperativa Le Matine, che annovera circa 300 soci tra pugliesi e lucani, viene altrettanto conferita alla CA.ME.MA.
La qualità del prodotto finito è di altissimo livello e questo premia il molino con la fidelizzazione di molti clienti che non badano al prezzo, ma soprattutto alla bontà delle semole.
Il punto di forza della CA.ME.MA. è una semola rimacinata destinata alla panificazione e pastificazione accompagnata da una certificazione di qualità che ne attesta l’assoluta autenticità dell’origine, tutelando sia i trasformatori (panificatori e pastifici) che i consumatori.

La produzione giornaliera è di diverse centinaia di quintali, di cui una piccola parte è destinata a panificatori e pastifici locali, mentre tutto il resto è indirizzato a clienti del nord Italia nonché in Cina e Giappone. Il grano prodotto nell’Alta Murgia rientra nel piano annuale di produzione della Puglia, dove figurano i nomi degli agricoltori con le loro quote di conferimento.
Inoltre, il molino fa parte dell’A.M.C./Associazione Meridionale Cerealisti di Altamura, il cui organismo, detto comunemente “Il Borsino”, determina l’andamento settimanale dei prezzi dei cereali.
La compagine aziendale è formata dai soci fondatori con ruoli specifici:
Giovanni Mercadante, Amministratore Unico;
Leonardo Massaro, Responsabile Marketing;
Lorenzo Calia, Responsabile di Produzione.
MOLINO CA.ME.MA. S.R.L.
Contrada Crapolicchio , SNC
70022 ALTAMURA (BA)
Tel. 080 3115517
=============================================
Speciale Eccellenze di Altamura:
Storie di aziende dell’agro-alimentare
raccontate da Giovanni Mercadante
Corrispondente da Altamura per Newsfood.com
Altamura, capitale dell’Alta Murgia Barese,
la filiera del grano duro consolidata nell’animo
dei protagonisti:
-F.LLI RIFINO, cereali e legumi
–MOLINO CAMEMA, semola rimacinata
–MOLINO-PASTIFICIO MARTIMUCCI:
semola rimacinata e pasta fresca
-PANIFICIO LA MAGGIORE/Pane D.O.P.
–BISCOTTIFICIO DI LEO
–PASTICCERIA CAPUTO: dolciumi
–VITO ADORANTE, cereali e legumi
==============================================
Contatti: Redazione Newsfood.com