Olio Geniale, i migliori extra vergine di oliva per l’uso quotidiano – Intervista a Gino Celletti

12 Novembre 2021
Olio Geniale, i migliori extra vergine di oliva per l’uso quotidiano – Intervista a Gino Celletti
Intervista al Dott. Gino Celletti, uno dei massimi esperti mondiali di olio di oliva. Il 2 marzo 2022 al Parco Tecnologico Padano “Science Park ” , si potranno incontrare i migliori oli di oliva del mondo.
Giuseppe Danielli
Dott. Gino Celletti, quando è nata la sua passione per l’olio ?
Avevo solo 7 anni, quando mio nonno mi portò con lui per la prima volta col suo motocarro Guzzi a 3 ruote… mi portava per frantoi. Il Frantoio del Monte di Pale, quello di Bevagna, di Spello, ce li facevamo tutti. Sulla porta del frantoio, come un cane da caccia odorava a destra e a sinistra e spesso tendendomi la mano diceva: “annamo Gi, c’è sta lu verme”. Cercando invano il verme per terra, gli davo la mano lo stesso. Qualche volta mi confondeva ancora di più e diceva “c’è sta la mosca”. Ma non volava una mosca. I frantoiani lo richiamavano e lui: “A zozzi, ‘mparate a fà l’olio”. Nonno era una autorità e quella sua frase una sentenza. La sera in trattoria, tra un tresette e una briscola, a cui Nonno non giocava mai, diceva chi era il migliore. Roba da matti, sembra la mia storia. Genetica?
Perché l’oliva è fonte di salute?
Dopo 20 anni è legge dell’Unione Europea
Ci hanno messo 20 anni ma alla fine i Polifenoli si potranno mettere in etichetta.
Lo ha deciso la Commissione Europea il 16 maggio 2012 con il CE 432/2012.
Dopo le richieste dei Produttori di Olio da Olive di Qualità alla EFSA (European Food Safety Authority), l’ente “non poteva non pubblicare” su EFSA JOURNAL dell’ottobre 2011, le evidentissime risultanze della Ricerca Scientifica Mondiale sull’ importanza per la Salute dell’uomo di assumere “Olio da Olive con Alto Contenuto in Polifenoli”.
Da questa pubblicazione la Commissione Europea ha tratto le conclusioni sostanziate nel CE 432/2012, a firma José Manuel Barroso (allegato al regolamento; 3° sostanza alimentare, alfabetico “P”- Polifenoli dell’olio di oliva). E’ quanto dico da quando avevo ancora i capelli neri, i polifenoli sono il vero motivo per assumere regolarmente Olio da Olive di Alta Qualità, come è l’olio monocultivar. Io avrei voluto che in etichetta fossero riportati i polifenoli totali, cioè tutti i fenoli presenti nell’olio mentre il CE 432/12 prevede che a fare da indicatore sia solo l’idrossitirosolo, presente almeno per 250 mg/kg, pari a 2 cucchiai da tavola al giorno. Con l’olio amaro, la vita è dolce e più lunga
In finale perché l’olio delle olive contiene i POLIFENOLI e questi antiossidanti “allungano la vita” agendo da difensori delle ossidazioni che come puoi capire sono l’anticamera della morte cellulare
Come si fa a scegliere un buon olio extra vergine di oliva?
Sembrerebbe facile ma in realtà non lo è … non basta saper leggere l’etichetta!
Deve rispondere a tre requisiti principali; deve essere:
– PROFUMATO (ogni cultivar -in Italia sono 638 e nel mondo 1528- ha il suo profumo. Ad esempio il FRANTOIO toscano di carciofo, la TONDA IBLEA siculiana di POMODORO FOGLIA, la PICUAL spagnola di POMORO SALSA, la CORATINA pugliese di ERBA TAGLIATA DI FRESCO (n.d.r per approfondimenti si consiglia di vedere: www.monocultivaroliveoil.com)
– PICCANTE più pizzica e più é buono e fa bene
– AMARO da poco amaro a tantissimo amaro va sempre bene, più è amaro più è antiossidante, più è dolce prima irrancidisce e più quantità ne è stata prodotta; e non deve essere fatto da olive nere ma solo olive verdi e frante a freddo.
Olio Geniale… cosa è e quali sono le premesse per poter partecipare?
Il Concorso “olio geniale” – l’extra vergine vero per tutti i giorni, ha le stesse regole di assaggio del CONCORSO DEI MONOCULTVAR (CE 2568/91 ITA e CE 640/08 ITA, https://www.monocultivaroliveoil.com/leggi-dell-olio/ ) ma in più prende in considerazione anche il prezzo: più l’olio è buono, più il prezzo é sostenibile, più vince
I concorsi, a partire dai primi anni 2000, hanno avuto il merito di stimolare la produzione di oli di altissima qualità, fatto con olive verdi e bassa resa.
Hanno ignorato però l’assaggio dell’olio giornaliero per la Famiglia che noi abbiamo chiamato OLIO GENIALE, quella grande produzione mondiale di Extra Vergine che i produttori dedicano all’uso casalingo di tutti i giorni a prezzi contenuti che per legge CE2568/91 essi si impegnano a produrre senza difetti.
“olio geniale” é:
– qualità accertata
– prezzo sostenibile
– eleganza sensoriale
– flessibilità in cucina
– salute
Per questo abbiamo inaugurato nel 2019 il concorso “olio geniale” HEALTH AWARDS – con il Prof. Paolo Veronesi – IEO
Gli Health Awards verranno decisi dal Presidente della Giuria HEALTH AWARDS Prof. Paolo Veronesi dell’Istituto Europeo Oncologico – IEO – nell’ambito della campagna “ever green” di prevenzione oncologica con la corretta alimentazione a base di olio da olive
Per iscriversi al concorso “olio geniale” Clicca qui
Chi è veramente Gino Celletti… visto da Gino Celletti?
… nato da genitori umbri ma professionalmente milanese, più di 40 anni fa ho messo on-line il sito www.frantoicelletti.com ed iniziato la mia guerra all’olio cattivo. A questo seguiva www.monocultivaroliveoil.com, l’unico dedicato esclusivamente alle 1528 varietà (cultivar) dell’Olea Europaea. I miei studi scientifici si scoprono subito utili alla comprensione della chimica dell’olio quando vado a dirigere il Marketing delle Industrie Farmaceutiche che trattano le patologie del Dismetabolismo Lipidico e mi convinco che l’Olio delle Olive può curarle molto meglio quando è ottenuto da olive raccolte all’inizio dell’invaiatura (maturazione) con i polifenoli al massimo livello. Ma poiché ogni cultivar invaia in tempi diversi, mi sono accorto che fare la raccolta differenziata per singola varietà è fondamentale e che l’olio perfetto, è solo il monocultivar olive oil.
Forte di questa convinzione, abbandono l’Industria Farmaceutica e apro 5 ristoranti con questa strategia. Per il mix di esperienze scientifiche e professionali ed in virtù dei titoli conseguiti, oggi sono riconosciuto come un esperto mondiale completo, capace di indagare con competenza ogni aspetto dell’Olio delle Olive, tanto da dirigere le più importanti competizioni internazionali di Analisi Sensoriale e di rifiutarne altre, quando non ritenute attendibili. Sono stato e ancora sono consulente delle più note aziende produttrici di impianti in tutto il mondo per l’estrazione dell’olio delle olive, promuovendo anche soluzioni innovative per il recupero dei sotto-prodotti dell’olio a scopi agronomici e alimentari.
Quindi dove possiamo acquistare un buon olio extra vergine di olive monocultivar con le caratterische che rispondono a quanto dichiarato in etichetta? Al supermercato? Direttamente dai produttori? Andando direttamente nei frantoi o attraverso le molteplici offerte attraverso il web?
Beh… a questa domanda preferisco rispondere in privato a chi mi contatterà direttamente
World Monocultivar Olive Oil Extraction, Mktg & Business Consultant
+39.3280761308
– www.ginocelletti.com global website
– www.monocultivaroliveoil.com Monocultivar Olive Oil Int’l competitions
– www.frantoicelletti.com Oleoturismo – World’s Best Olive Mill Tours
– http://www.cellettiqrolio.com Tracing QR codes Quality Monitoring System
– www.cookevo.com Copenhagen Int’l Olive Oil Awards.Founder & Panel Leader
– Books “MONOCULTIVAR OLIVE OIL l’Olio Perfetto
– Parco Tecnologico Padano – Lodi “Science Park” Partner
– Panel Leader
LAIOOC Los Angeles
DER FEINSCHMEKER Hamburg
OIL CHINA Beijing
NYIOOC New York
CIOOA Copenhagen
– Table Olives Tester
– ONAV Wine Tester
– Veronelli Seminary Founder on 1990
– Court of Milan CTU n° 11868 Tecnical Consultant for EVO
– EXPO 2015 World’s Exclusive Olive Oil Consultant
Redazione Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE
NewsfoodTV
Gruppo Velvet Media spa
Vedi anche: