Nasce Puxinum Carpenè Malvolti – Domenico Scimone e Roberta Granziera (Video)

28 Marzo 2015
Verona, Vinitaly 2015,
Domenico Scimone, Sales and Marketing Manager, e Roberta Granziera, Brand Manager, ci raccontano il nuovo Puxinum e la sua storia.
Intervista di Giuseppe Danielli, Direttore Newsfood.com
IL PVXINVM STA AL PROSECCO COME IL PROSECCO STA A CARPENE’
Le origini storiche ed etimologiche del Prosecco al centro di una ricerca condotta dagli Studenti della Fondazione ITS Cerletti e presentata stamattina al Vinitaly
Verona, 23 Marzo 2015. Carpenè Malvolti e la Fondazione ITS Cerletti di Conegliano insieme al Vinitaly per ripercorrere la storia del Prosecco. Nel segno della continuità nella collaborazione tra la storica Azienda Spumantistica e la Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy del comparto Agroalimentare e Vitivinicolo, si è infatti tenuta questa mattina al Vinitaly presso lo stand di Carpenè Malvolti la presentazione – condotta magistralmente da Camilla Nata di Rai Uno – della seconda edizione del progetto Generazioni D.O.C.G., fortemente sostenuto dalla Quinta Generazione della dinastia più longeva della Spumantistica Italiana – Rosanna Carpenè, attuale Presidente della Fondazione – quale virtuoso esempio di impegno sociale e culturale in stretta relazione e coerente sinergia con i percorsi formativi dell’Istituto, per favorire l’alta formazione delle nuove generazioni e creare i presupposti per un loro futuro inserimento nel mondo del lavoro.
“La mia Famiglia – racconta Rosanna Carpenè – sin dal 1868 si è impegnata costantemente per l’affermazione del Prosecco interpretando, generazione dopo generazione con professionalità e lungimiranza, mutamenti ed innovazioni che hanno contribuito ad affermare ed amplificare il successo e l’immagine di questo Spumante su scala internazionale. La responsabilità storica di cui mi son fatta carico da quando ho assunto il mio impegno nell’Impresa di Famiglia, mi esorta all’innovazione continua nell’assoluto rispetto del passato e dei valori cardini insiti da sempre nella mission della mia Azienda: Scienza e Coscienza. L’evento che abbiamo vissuto oggi e che ha segnato un’altra tappa storica, va in questa direzione e onora tale impegno. Vuole essere un omaggio al mio bisnonno Etile, che nel 1924 per primo introdusse il termine Prosecco in etichetta. Con quella scelta pionieristica, era stato compiuto un atto di enorme rilevanza storica, culturale ed economica. Ed oggi, storia e futuro si sono incontrate dopo 90 anni concedendomi il privilegio di poter rivivere quel momento e determinarne uno nuovo con la nascita del PVXINVM, il nome primo e storico del Prosecco. Rendo altresì merito agli Studenti dell’ITS, per l’approfondito lavoro di ricerca che così lodevolmente hanno condotto. Se oggi – conclude Rosanna Carpenè – possiamo regalare alla storia questa nuova esperienza lo dobbiamo proprio a quei valori, che in Carpenè si tramandano di generazione in generazione e che per l’occasione odierna sono stati declinati in una semplice ma significativa equazione: il PVXINVM sta al Prosecco così come il Prosecco sta a Carpenè.”
Ad accompagnare gli Studenti – coordinati nell’attività di ricerca dai Professori Federica Bianchin e Luigino Barisan – il Coordinatore dell’ITS Cerletti Damiana Tervilli, che così ha commentato: “La Scuola Enologica interagisce proficuamente con la Famiglia Carpenè sin dalla sua istituzione nel 1876, essendo stato proprio Antonio Carpenè – il capostipite di questa longeva dinastia del Prosecco – a dare l’input affinché questa struttura vedesse la luce e trovasse la sua collocazione naturale proprio a Conegliano, nel cuore della terra del Prosecco di cui proprio Carpenè è stato pioniere. In tale prospettiva, sono fermamente convinta che il rapporto tra Istituzioni Pubbliche ed Imprese – finalizzato alla continua formazione culturale e professionale – rappresenti una risorsa imprescindibile per determinare il futuro delle nuove generazioni, per valorizzare le eccellenze territoriali nonché per lo sviluppo delle conseguenti dinamiche economiche, sociali e professionali. E nella fattispecie odierna, la risposta degli Studenti è stata immediata, entusiasta ed efficace, raccogliendo la sfida e stigmatizzando l’occasione del progetto di ricerca per capitalizzare una nuova esperienza all’interno del proprio percorso formativo, teso e destinato a partorire le professionalità del domani.”
All’evento ha apportato un mirabile contributo storiografico Fulvio Colombo – autore di diverse pubblicazioni sulla storia del Prosecco – che sollecitato sul significato storico del nuovo prodotto Pvxinvm, ha così affermato: ”Questo vino è un omaggio alla storia plurisecolare del Prosecco, da parte di un’Azienda, che di questa storia è parte integrante e inscindibile”.
Una testimonianza altrettanto esemplare è giunta dal viticoltore Umberto Marchiori – tra gli interpreti più eccellenti della nuova generazione di Viticoltori nel Territorio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore – il quale sollecitato sul significato vitivinicolo della nuova creatura enologica della Carpenè Malvolti, ha così stigmatizzato: “La qualità di un vino è sostenuta unicamente dalla somma delle eccellenze dei fattori che lo compongono, e in questo caso la grande stoffa delle uve autoctone coltivate a mano e il metodo di spumantizzazione ne fanno un vino che lascerà un segno nella storia.”
A conclusione dell’evento è stato altresì riconosciuto il premio “Miglior Comunicatore del Vino 2015”, giunto ormai all’ottava edizione e che quest’anno è stato assegnato a Jancis Robinson – Master of Wine dal 1984 – considerata una dei migliori scrittori al mondo di materiale didattico ed enciclopedico sul vino, la quale in un messaggio indirizzato alla Famiglia Carpenè, oltre ai ringraziamenti di rito per il conferimento di questo ambito riconoscimento, ha così commentato: “E’ particolarmente emozionante vedere il proprio lavoro riconosciuto in un altro Paese ed in particolare in Italia, tanto stimato per la sua grande tradizione vitivinicola ed enologica”.
Redazione Newsfood.com
Vedi ache:
Carpenè Malvolti: “L’importanza del lavoro di squadra per salvaguardare la denominazione”. Su 127 miliardi di euro di fatturato dell’intero comparto …
|
Chi racconta è il Presidente della Carpenè Malvolti SPA, Etile Carpenè, quarta generazione della famiglia che ha dato i natali al Prosecco fino dal 1868.
|
Scrivi Carpenè Malvolti e leggi tanti buoni motivi per chiamarli “campioni”. Sarà proprio “We are the Champions” – noi siamo i campioni – il tema che la storica …
|
Sarà presentata a Vinitaly 2010 la nuova DOCG Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Carpené Malvolti protagonista di un grande rinnovamento …
|
Conegliano – Carpenè Malvolti e “Perché”, insieme per una serata all’insegna del buon mangiare e del buon bere, nell’esclusivo bar – ristorante – punto di …
|
Una medaglia d’argento, tre di bronzo e tre menzioni sono il bottino che Carpené Malvolti ha portato a casa al termine di un mese denso di concorsi enologici …
|
Al termine delle visite e della successiva degustazione, Carpené Malvolti ha scelto di coccolare oltremodo i suoi ospiti, offrendo loro un momento di pura estasi …
|
Conegliano (TV) – Il Prosecco Carpenè Malvolti, dopo aver conquistato nei giorni scorsi Londra al seguito del Consorzio per la tutela del vino Prosecco di …
|
Un week end a base di “Vino e colori” per Carpené Malvolti. La storica casa spumantistica di Conegliano si prepara ad accogliere i visitatori dell’edizione 2010 …
|
Un week end a base di “Vino e colori” per Carpené Malvolti. La storica casa spumantistica di Conegliano si prepara ad accogliere i visitatori dell’edizione 2010 …
|