FREE REAL TIME DAILY NEWS

“Meeting della solidarietà sociale e sportiva”

By Redazione

Teramo – Proposto per il terzo anno consecutivo il “Meeting della solidarietà, sociale e sportiva” promosso dagli assessorati alle Politiche Sociali e alla Cultura della Provincia
di Teramo e dal CSA (ex Provveditorato), ragazzi disabili e normodotati, insieme, gareggiano in diverse discipline sportive con la partecipazione degli istruttori di sei Federazioni
paraolimpiche. La manifestazione è stata presentata questa mattina, nella sala Giunta della Provincia.

Per questa edizione gli studenti coinvolti sono quelli delle scuole medie di cinque Comuni (Teramo, Colledara, Giulianova, Roseto e Nereto) che si ritroveranno al Campo scuola della Gammarana
il prossimo 8 novembre a partire dalle ore 9. La manifestazione, come di consueto, è organizzata dal CONI. “Lo sport viene usato come strumento per far riflettere sulle molte
possibili strade dell’integrazione
– hanno dichiarato gli assessori Mauro Sacco e Rosanna Di Liberatore – dimostrando che il disabile è una persona con facoltà
diverse rispetto alla norma, dalla quale possiamo imparare cose che non sappiamo fare”.

Tiro con l’arco, calcetto, scherma, atletica leggera, pesca sportiva, minivolley, sono solo alcune delle discipline sportive con le quali i ragazzi si potranno misurare. Ospite d’onore la
squadra teramana di torball, che milita in serie A.

“Siamo stati campioni italiani per due anni di fila – ha affermato Italo Di Giovine, atleta non vedente e presidente della Federazione provinciale sportiva per disabili – siamo la
testimonianza che i disabili non solo possono fare sport ma possono eccellere anche a livello agonistico”. Alla conferenza stampa ha partecipato anche Mauro Serroni del Csa (ex
provveditorato) di Teramo: “Abbiamo registrato una grande attenzione da parte delle dirigenze scolastiche e degli insegnanti – ha detto – mi auguro che il prossimo anno si possa coinvolgere un
numero maggiore di Comuni e di scuole perché si tratta di una iniziativa davvero interessante per la maniera con la quale affronta il tema della disabilità e dell’integrazione”.

Al campo scuola, giovedì prossimo, si ritroveranno “oltre 250 ragazzi”, come ha precisato il presidente provinciale del Coni, Italo Canaletti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: