Mansioni superiori da quadro a dirigente – onere della prova
8 Novembre 2007
D: Quando è legittima la richiesta di inquadramento in mansioni superiori da quadro a dirigente?
R: La Corte di cassazione civile con sentenza del 12 aprile 2006. n. 8529 ha statuito che la richiesta di inquadramento in mansioni superiori (dirigente) diviene legittima quando il richiedente
può dimostrare di avere svolto quei compiti che normalmente sono di esclusiva competenza del personale inquadrato in tale ruolo.
La Corte di cassazione ha tenuto a precisare che i compiti dei dirigenti, connessi all’attribuzione di responsabilità per il raggiungimento di obiettivi e la determinazione
dell’indirizzo e la gestione degli uffici, si differenziano da quelli dei funzionali che non hanno l’autonomia e gli obblighi di risultato dei primi, e dirigono l’ufficio assegnato secondo gli
ordinali criteri di gestione; data la diversità della carriera, non era possibile ravvisare nella fattispecie la assegnazione di mansioni superiori considerata dal D. Lgs n. 29 del
1993,articolo 56 e successive modifiche.