Luigi Rubino a Vinitaly 2015: il Susumaniello ritrovato (video)
5 Aprile 2015
23 marzo Vinitaly 2015
Intervista di Giuseppe Danielli
Cantine Rubino: vini classici Negramaro, Malvasia, Primitivo di Manduria, Nero di Troia ma anche il mitico Susumaniello ritrovato.
Altri articoli e video su Newsfood.com
Redazione Newsfood.com
(dal sito cvacanicatti.it)
Un progetto produttivo innovativo dal cuore antico. Una Cantina sociale con 40 anni di storia alle spalle ma che guarda al futuro e alla modernità. Nel cuore di una Sicilia millenaria, dove il rapporto tra uomo e natura ha generato civiltà e storia, CVA Canicattì, ha dato vita ad un nuovo progetto vitivinicolo fondato sulle peculiarità di un territorio unico e straordinario.
Nella fascia più assolata e arida dell’isola, in un cuneo che lambisce i territori di Caltanissetta e Palermo e che si estende sino alle coste di Agrigento, la coltivazione della vite è sempre stata protagonista dell’economia rurale e contadina. Di generazione in generazione, l’uomo ha modellato il paesaggio agrario, reso fertili e produttivi territori difficili, dove la fatica del contadino nel lavoro dei campi poteva essere equiparata a quella del minatore delle zolfare, altro elemento caratteristico di questa Sicilia del mito che Luigi Pirandello e Leonardo Sciascia, figli di questa terra, hanno saputo raccontare al mondo intero.
Oggi questa dimensione culturale appartiene alla storia e ci consegna un paesaggio produttivo e immaginario di grande impatto emozionale ma anche una vocazione ed un talento del territorio che, per condizioni pedoclimatiche particolari, può davvero rappresentare la nuova frontiera del vino di qualità nell’isola. CVA Canicattì, da questa storia attinge e vuole esserne un’interprete moderna e rigorosa.
Sostenuta e resa vitale dall’adesione convinta di numerosi piccoli produttori del territorio, questa azienda ha saputo proporre un nuovo concetto qualitativo del vino, integrando, in perfetta armonia, una viticultura di tradizione alle innovazioni tecnologiche e organizzative necessarie a produrre qualità e mercato. In particolare, nel corso degli ultimi anni, si è realizzato un piano di investimenti che ha generato un percorso teso a raggiungere standard qualitativi d’eccellenza enologica ed una maggiore consapevolezza dell’unicità di questi territori.
Redazione Newsfood.com
Vedi anche:
Un progetto nato anni fa nell’azienda di Luigi Rubino, con l’obiettivo di valorizzazione il lavoro nei vigneti come fattore qualificante del processo produttivo, …
|
Tenute Rubino: Vendemmia delle Donne 2013 nel Salento. settembre 10 … APULIA Wine Identity 2012: Luigi Rubino, Presidente Consorzio Puglia Best Wine.
|
APULIA Wine Identity 2012: Luigi Rubino, Presidente Consorzio Puglia Best Wine. Primitivo, Negroamaro e Nero di Troia. Note conclusive della manifestazione …
|
Vinitaly 2012, Martedì 27 marzo, conferenza stampa promossa dal Consorzio Puglia Best Wine e dall’Assessorato alle Risorse Agricole ed Alimentari della …
|
6 set 2014 … Quest’anno la troupe TV di Newsfood.com con potrà essere presente tra i filari delle vigne di Luigi e Romina Rubino nel brindisino alla …
|
Tutti ballano, anche Luigi Rubino e Romina, la sua compagna. E’ da anni che viene … A cena abbiamo bevuto i vini di Tenute Rubino, “narrati” dal suo titolare.
|
15 lug 2010 … “Il territorio è, nel mondo del vino di qualità, un elemento imprescindibile come lo può essere il paesaggio per il cinema” – spiega Luigi Rubino, …
|
12 set 2011 … Tre giorni con Luigi Rubino e Romina Leopardi: come diventare azienda leader vinicola in pochi anni e guardare al futuro con ottimismo.
|
14 set 2013 … “La vendemmia delle donne è un appuntamento che ci consente di mettere in evidenza i punti di forza del territorio – spiega Luigi Rubino, …
|
“Con Dusseldorf – spiega Luigi Rubino – si apre un importante fase di internazionalizzazione di Tenute Rubino che punterà molto sul rapporto diretto con i …
|