Ivo Nardi, Perlage, Conegliano Valdobbiadene DOCG: trent’anni di Vino Bio (Video)
31 Marzo 2015

Vinitaly 2015, Video-intervista di Giuseppe Danielli, Direttore Newsfood.com
TRENT’ANNI DI VINO BIOLOGICO CON PERLAGE
La storica azienda biologica della Conegliano Valdobbiadene DOCG, certificata dal 1985, festeggia il trentennale e guarda al Vinitaly con tante novità
Farra di Soligo, 25 marzo 2015 – Il 2015 è un anno speciale per Perlage, l’anniversario del trentennale della nascita di quest’azienda della DOCG Conegliano Valdobbiadene da sempre all’avanguardia che per prima ottenne la certificazione biologica nel 1985. Non una moda quindi, ma una sensibilità e una filosofia profonda che da sempre hanno ispirato l’azienda e le sue attività nel pieno rispetto del territorio e del consumatore.

Trent’anni di biologico sono praticamente un record, ci racconti com’è nata quest’idea.
L’idea di abbracciare il biologico nasce dalla lungimiranza dei miei genitori, Tiziano e Afra, che fin da subito, già nel 1981, hanno deciso di utilizzare tecniche agricole ed enologiche totalmente naturali per la loro Riva Moretta, storico vigneto nel cuore dell’attuale Prosecco Superiore Docg, escludendo completamente l’utilizzo di prodotti chimici di sintesi per la coltivazione delle vigne. L’amore per la terra e per i suoi frutti e il desiderio di preservarli li ha guidati in questa scelta, la coltivazione per noi è sempre stata qualcosa di completamente “naturale”.
E nel 1985 avete voluto la certificazione.
Si, già all’epoca si percepiva la necessità di dare valore alla nostra scelta, ma per ottenere la certificazione bisogna affrontare tre anni di rigidi controlli da parte delle Autorità Pubbliche. Così abbiamo cominciato facendo le prime sperimentazioni direttamente in azienda, per poi passare ad appezzamenti sempre più grandi. Volevamo rispettare il territorio, salvaguardare l’ambiente ma anche la salute, queste erano le nostre priorità, non ci siamo arresi e nell’85 è arrivata la certificazione.
Ma questo è stato solo il primo passo, vero?
Si esatto. Nel 1995 è nato il primo Spumante biologico e nel 2005 abbiamo voluto spingerci ancora oltre con la certificazione Demeter.
E’ stato piuttosto naturale per noi, già sensibili al tema del biologico e impegnati in questo senso, trovare affinità con alcuni concetti condivisi dall’approccio biodinamico, il rispetto delle leggi naturali e l’importanza dei suoi ritmi. Il nostro Col di Manza è stato il primo Prosecco Spumante Doc Biodinamico, premiato allo scorso Vinitaly con la Gran Menzione.
Vini biologici, biodinamici, senza solfiti e ora anche vegan, siete in continua evoluzione.
Come già ho detto crediamo molto nel rispetto: del territorio, dell’ambiente, delle uve ma anche dei consumatori. Ci piace dedicare attenzione anche a quelle “nicchie” ormai sempre più ampie e diffuse di consumatori con esigenze particolari, ecco perché abbiamo lavorato a etichette come Animae, il primo Prosecco Superiore DOCG Senza Solfiti aggiunti al mondo e come Sgàjo e Zharpì, entrambi della linea Doc Vegan, che non contengono alcun derivato animale e per la cui produzione le uve vengono lavorate sia in vigna che in cantina nel pieno rispetto della filosofia vegan.
Il vostro bilancio non può che essere positivo, quindi. Oggi il biologico sta prendendo sempre più piede e molte aziende, anche grandi leader di settore, cominciano a realizzare linee bio o biodinamiche. Vuol dire che c’avevate visto giusto?
I cambiamenti in corso nel mondo del vino non possono che essere una conferma per noi. Quando abbiamo cominciato ci prendevano per visionari ma non abbiamo mollato e oggi all’interno del Consorzio di Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene siamo la realtà con la più lunga esperienza nella produzione di Prosecco biologico DOCG. Questo è un bel traguardo, certo, ora sappiamo che stiamo percorrendo la strada giusta e guardiamo al futuro pronti per le prossime sfide.

All’interno del Consorzio di Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene Perlage è ad oggi l’azienda con la più lunga esperienza nella produzione di Prosecco biologico DOCG ed è la prima ad aver prodotto un Prosecco Spumante DOCG Millesimato Biodinamico.
Ricerca e sviluppo sono infatti altri due aspetti chiave dell’attività di Perlage, costantemente impegnata su questo fronte per trovare sistemi e tecnologie agricole ed enologiche all’avanguardia che la rendano un modello di eco-sostenibilità.

L’attenzione di Perlage alla sostenibilità in viticoltura abbraccia l’intero processo produttivo, dalla scelta del terreno più adatto a quella del singolo vitigno, e prosegue in ogni pratica agronomica sui vigneti, in tutte le fasi di vinificazione e conservazione, fino alla vendita, con l’obiettivo di aumentare costantemente il livello qualitativo dei vini.
In occasione del trentennale Perlage propone le sue tre linee di vini biologici certificati: la linea Premium che comprende le etichette storiche che raccontano l’azienda fra cui Col di Manza, il primo Prosecco Superiore da uve biodinamiche dell’area della Docg e Animae, il primo Prosecco Superiore DOCG Senza Solfiti al mondo, la linea Young con gli spumanti low-alcohol PerlApp e PerlApp Rosè, e la linea Green che include le etichette Doc vegan.
Le nuove linee Perlage rispecchiano l’attenzione che l’azienda ha sempre riservato anche alle nicchie di consumatori con esigenze particolari attraverso lo sviluppo di etichette dedicate come ad esempio i vini biodinamici e quelli vegan, senza alcun derivato animale.
“Quando nel 1985 abbiamo ottenuto la certificazione biologica sembravamo dei visionari – dichiara Ivo Nardi, Amministratore di Perlage – La ‘moda’ del bio non era ancora scoppiata e fra le aziende vitivinicole non c’era forte sensibilità su questo tema. Oggi sentiamo di essere un punto di riferimento grazie alla nostra esperienza trentennale e il fatto che anche i grandi player, sul territorio e in generale nel mondo del vino, si stiano convertendo è un segnale positivo: avevamo ragione. E ora guardiamo al futuro, consapevoli di essere un passo avanti e convinti che stiamo percorrendo la strada giusta.”
Anche il 49° Vinitaly che si svolgerà a Verona dal 22 al 25 marzo 2015 (Pad. 3 Stand B6) sarà l’occasione per la storica azienda di vini biologici della DOCG Conegliano Valdobbiadene per festeggiare quest’importante traguardo e per presentare i nuovi vini della linea Green Sgàjo – Prosecco DOC bio 100% Vegan e Zarphì – primo Prosecco DOC Brut 100% Vegan.

Perlage compie 30 anni ed è la prima azienda biologica delle colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, certificata fin dal 1985, oggi anche a certificazione biodinamica. L’azienda ha fatto del rispetto per l’ambiente e il territorio, per il vino e per il consumatore il suo fulcro, rimanendo legata alle tradizioni ma avendo il coraggio di innovare sempre per migliorarsi, affrontando ogni giorno nuove sfide: nel 2005 è nato il primo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Biodinamico, nel 2008 il primo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG senza solfiti e nel 2014 il primo Prosecco DOC certificato Vegan affiancato quest’anno anche dal Prosecco DOC Brut Vegan.
Perlage SRL
Via Cal del Muner, 16
31010 Soligo (TV) – Italy
P.IVA 01799290265
C.C.I.A.A. di TV REA 170654
Tel. +39.0438.900203
info@perlagewines.com
Redazione Newsfood.com
Vedi anche:
Farra di Soligo, 1 ottobre 2014 – Perlage, storica azienda biologica del Consorzio di Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, la prima a ottenere nel …
|
La Vetrina delle Aziende.Alla Biofach di Norimberga, il primo Prosecco Spumante Doc Senza Solfiti dall’anima di Perlage.
|
Perlage presenta a «Vino in Villa» presso il Castello di San Salvatore a Susegana il 16 e 17 Maggio, la sua sfida tecnica: “Animæ 2008” , la seconda annata …
|
66a Mostra del Cinema di Venezia.La cantina Perlage di Soligo ritorna al Lido di Venezia dal 2 al 12 settembre per affiancare i grandi festival del cinema …
|
Perlage presenta all’Enoforum di Piacenza il 22 Aprile alle ore 15.40, la sua sfida tecnica: «Animæ 2008», la seconda annata dell’innovativo Spumante Senza …
|
Perlage apre le porte della sua cantina a Soligo per presentare agli enonauti la sua interpretazione del mondo di vino, cultura e divertimento, le Cantine Aperte …
|
Dopo il grande successo della Festa del Cinema di Roma, la cantina Perlage ritorna a Roma, questa volta all’Auditorium della Conciliazione, per sponsorizzare …
|
Mini continua a scegliere vini di qualità per intrattenere i suoi ospiti. Per il secondo anno, il Prosecco di Perlage è lo spumante esclusivo del Mini Lounge …
|
La Parola alle Aziende.Un successo nel successo. Juno, premiato come miglior film, brinda nel Mini Lounge con Perlage.
|
27 mar 2014 … Video intervista di Giuseppe Danielli, Direttore di Newsfood.com e articolo/ intervista a cura di Paolo Verdini Perlage Aspettando Vinitaly, …
|