Le proposte dell'assessore Cascetta alla conferenza nazionale sulle opere pubbliche
21 Ottobre 2007
Napoli, 19 Ottobre 2007 – Ridurre a una sola gara – invece delle tre attuali – il project financing (la procedura utilizzata per realizzare e gestire opere pubbliche con il contributo di
capitali privati), e stazione appaltante unica per arginare al massimo il rischio di infiltrazioni criminose nei lavori.
Sono le proposte lanciate oggi dall’Assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta, nell’ambito della Conferenza nazionale sulle opere pubbliche, cominciata oggi nella Sala dei
Baroni al Maschio Angioino di Napoli.
«L’anno scorso – ha spiegato Cascetta – la Campania è stata la prima regione d’Italia per numero di avvisi di scelta del promotore con la finanzia di progetto: 88 bandi su 471
pubblicati a livello nazionale, ossia il 19% del totale. E molti di questi project financing riguardano il settore di mia competenza, ossia i trasporti, a cominciare dai porti turistici (8
interventi per circa 300 milioni di euro): Vico Equense (Marina di Aequa), Massalubrense (Marina di Puolo e della Lobra), Castel Volturno, Amalfi, Forio d’Ischia, Salerno (Pastena e Marina di
Arechi). Questa vasta esperienza ci ha fatto riflettere sulle modifiche secondo noi necessarie alla normativa nazionale per snellire e semplificare ulteriormente le procedure e che si
concretizzano essenzialmente nella riduzione da tre a una delle gare per la scelta del concessionario; modifiche, tra l’altro, da tempo inserite anche in un disegno di legge regionale che
è al vaglio del Consiglio».
«Sul tema della trasparenza – ha aggiunto Cascetta – sosteniamo la proposta di arrivare a una stazione unica appaltante per ridurre al massimo il rischio di infiltrazioni criminose nei
lavori».
Cascetta ha poi sottolineato l’importanza del settore delle opere pubbliche in Campania, che vanta 6.169 imprese in possesso dell’attestato SOA (abilitate cioè all’esecuzione di lavori
pubblici), primo posto in Italia, davanti alla Lombardia (che ha 5.473 imprese con attestato SOA) e al Lazio (4.635). Primato anche per il numero di bandi di gara per lavori pubblici – 4.059,
sempre davanti alla Lombardia, dove ne sono stati pubblicati 3.832 – anche se il valore è sceso dell’8,6% nell’ultimo anno, a causa della riduzione del taglio medio dei lavori da 848mila
a 677mila euro.
L’Assessore regionale ha anche ricordato che in Campania è in corso un grande piano di sviluppo e potenziamento dei porti, degli aeroporti, degli interporti, delle ferrovie e delle
strade e autostrade da oltre 22 miliardi di euro fino al 2015, di cui quasi 7 miliardi sono stati a oggi già spesi tra fondi europei (tutti gli 850 milioni del POR del settore assegnati
alla Campania nel periodo 2000-2006), nazionali, regionali, di enti locali e privati, raggiungendo una capacità di spesa di un miliardo l’anno.
“Interventi – ha affermato Cascetta – importanti per tutte le imprese e i lavoratori che progettano e costruiscono le opere pubbliche, e per tutta la cosiddetta “filiera” dei trasporti, dal
ferrotranviario alle nuove tecnologie, dal cabotaggio all’aeronautica. Ma anche, e soprattutto, opere in grado di attrezzare il territorio e renderlo in grado di attrarre investimenti in tutti
i settori economici, e dunque di aumentarne la competitività e ridurne il “gap” col resto del Paese e dell’Europa».
Per quanto riguarda le risorse pubbliche per le infrastrutture, Cascetta ha dato merito al Governo Prodi di aver accolto la richiesta delle Regioni di destinare una parte del Fondo per le Aree
Sottoutilizzate (FAS) agli interventi infrastrutturali per il Mezzogiorno, stabilendo nel 30 per cento la quota da riservare a queste opere (19 miliardi di euro su 64 complessivi).
«Devo dire, però – ha aggiunto – che, a oggi, non sono state ancora attivate le procedure per l’allocazione di queste risorse, nonostante fossero state previste nella Finanziaria
del 2007. Indubbiamente positivo è invece l’incremento delle risorse destinate alle opere pubbliche per la Finanziaria 2008, che sono cresciute del 22% rispetto al 2007».