FREE REAL TIME DAILY NEWS

Le Marche e le olimpiadi 2010 in Canada

By Redazione

Ancona, 30 Ottobre 2007 – La missione a Montreal dei giorni scorsi ha centrato l’obiettivo della valorizzazione integrata del sistema Marche. Agli eventi di promozione culturale e
territoriale si sono accompagnate iniziative per lo sviluppo dell’export e delle relazioni estere di imprese e istituzioni. Il fine è quello di potenziare investimenti e scambi reciproci
con il Canada, ottava potenza economica mondiale.

Il Canada, le Marche, gli Stati Uniti – Il paese nordamericano è di particolare interesse per il nostro sistema produttivo anche per la sua vicinanza agli Stati Uniti. Grande attenzione
quindi ai mercati canadese e statunitense sia per l’elevato potere d’acquisto presente, che ne fa uno sbocco ideale per i prodotti made in Marche, sia per l’interesse turistico culturale che il
Nord America riserva alla nostra regione.
L’area degli USA e del Canada va considerata ormai un mercato unico, quindi analoghe si prospettano le strategie di penetrazione.

In occasione della missione economica promossa dalla Regione in collaborazione con ICE e Svim, sono stati presentati i distretti e i principali settori produttivi della regione coinvolgendo
anche le Associazioni dei Marchigiani che vivono in Canada. Non sono mancati seminari economici, workshop e incontri «business to business» tra imprenditori marchigiani e canadesi.
Questo in vista della giornata delle Marche del dieci dicembre prossimo, che avrà come protagonisti la comunità marchigiana in Canada e la città di Ascoli Piceno.

L’attrattività delle Marche – in occasione della missione economica si sono organizzate iniziative di marketing territoriale, in grado di presentare le eccellenze dei diversi comparti
produttivi, con particolare attenzione ai settori biotecnologie, meccanica, mobile e arredo, calzature. Si è promosso il «Made in Marche» privilegiando iniziative ed eventi
che hanno valorizzato l’immagine unitaria e complessiva del «Sistema Marche», la «Way of Life» tipica della regione con le sue eccellenze e peculiarità economiche
e sociali, storico-artistiche, culturali, paesaggistiche, enogastronomiche e artigianali. «Questo approccio – sottolinea il vice presidente e assessore all’Internazionalizzazione, Luciano
Agostini – ha il duplice effetto di creare interesse attorno ai nostri prodotti e di rendere attraente il territorio marchigiano, sia da un punto di vista turistico, sia in termini di
investimenti esteri diretti».

Gli incontri bilaterali tra aziende marchigiane e canadesi – sono stati effettuati oltre trenta incontri tra aziende marchigiane e canadesi, grazie alle relazioni strette a Montreal anche a
seguito dei contatti e della curiosità suscitati dagli happening culturali marchigiani: Bronzi di Pergola e Annunciazione di Guido Reni. Per ogni comparto sono stati programmati
specifici incontri tra operatori marchigiani e canadesi al fine di creare rapporti commerciali e sviluppare occasioni per le nostre imprese per nuove potenziali attività di partenariato
economico in Canada.

Le opportunità per il turismo e le Olimpiadi invernali Vancouver 2010 – l’Assessore Pistelli e Raimondo Orsetti, dirigente del servizio Internazionalizzazione, oltre a presentare il
modello di sviluppo marchigiano basato su distretti evoluti negli anni in sistemi locali aperti al globale, hanno approfondito le opportunità legate al turismo. Apprezzamento è
stato espresso dalle principali agenzie e dai più importanti operatori turistici del Canada presenti agli incontri, dove è emerso grande interesse e ipotizzato un piano operativo
per sviluppare il turismo culturale nelle Marche.

«A Montreal ho avuto un incontro con l’amministratore della più importante compagnia privata del Canada – riferisce l’assessore Pistelli – per verificare la possibilità di
istituire un collegamento aereo diretto tra Montreal e Ancona, un’ottima occasione per incrementare i flussi turistici e per facilitare i rapporti tra la terra d’origine e la comunità
dei marchigiani in Canada. L’iniziativa Canada ha anche l’effetto positivo di collegarsi alle opportunità offerte dalle Olimpiadi di Vancouver del 2010, ottima vetrina promozionale oltre
che occasione di business per le imprese della regione».

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: