FREE REAL TIME DAILY NEWS

Aperta a Napoli XII° task force Italia-Russia

By Redazione

Venezia, 25 Ottobre 2007 – Il Veneto si è candidato ad ospitare a Venezia una delle prossime sessioni della Task Force Italia-Russia, appuntamento semestrale tra istituzioni e
operatori economici di Italia e Federazione Russa nel quale si delineano strategie e progetti di cooperazione tra i due paesi.

Lo ha fatto l’Assessore alle Politiche Economiche e Istituzionali Fabio Gava, intervenendo oggi a Napoli alla sessione italiana 2007 della Task Force, organizzata dal Ministero Italiano del
Commercio Internazionale. La proposta è stata sottolineata da un lungo applauso dell’uditorio, «il che – ha commentato Gava – mi fa pensare che il gradimento della nostra
candidatura sia notevole. Saremo pronti già per il 2008, ma siamo disponibili eventualmente anche per il 2009».

Il Veneto, è emerso oggi a Napoli, è una delle Regioni Italiane leader nell’interscambio con la Russia. Dal 2004 il trend è in costante crescita, culminata nel 2006 con un
1.223.000.000 di euro di esportazioni (erano 960.000.000 nel 2005) a fronte di 509.000.000 di importazioni. Per il futuro – ha detto Gava – puntiamo a fare ancora meglio, grazie agli accordi
sottoscritti nel maggio scorso con le regioni di Vladimir e Penza e ad un pacchetto di progetti che portiamo all’attenzione in questi 3 giorni di Napoli». La sessione plenaria di oggi
è stata dedicata alla definizione delle migliori strategie di cooperazione futura tra Italia e Russia. «Come Veneto – dice Gava – abbiamo avanzato due proposte, entrambe accolte:
rafforzare il ruolo delle regioni italiane, potenziando il livello interregionale nei partenariati con le immense regioni russe; e dedicare un focus all’eliminazione dei troppi ostacoli
burocratici che ancora rendono complessa l’operatività dei nostri imprenditori in Russia».

I lavori della Task Force Italia-Russia di Napoli proseguono domani e sabato con tavoli separati su 5 temi: i meccanismi di finanziamento e del credito; l’agroalimentare; la logistica; la
ricerca e innovazione tecnologica; la formazione professionale. La presenza istituzionale della regione del Veneto è accompagnata da quella di numerosi imprenditori e dei rappresentanti
di vari Distretti Produttivi, in particolare quelli del legno-arredo; delle macchine agricole e industriali; delle attrezzature alberghiere; dello sportsystem; del calzaturiero veronese;
dell’informatica; e dell’oreficeria. La delegazione russa è composta dai massimi rappresentanti delle istituzioni, dei diversi uffici economici e delle banche; dai responsabili delle
Zone Economiche Speciali (ZES, i nostri distretti) e da varie regioni, tra le quali Sverdlovsk, Novgorod, Krasnodar, Ivanovo, Mosca, Penza, Lipetsk, Tambov, Saratov, San Pietroburgo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: