Le fibre nell’alimentazione: alleate contro stitichezza e colesterolo

28 Gennaio 2020
Le fibre nell’alimentazione sono ottime alleate contro stitichezza e colesterolo
Vedi altri articoli: Buon Cibo = Buona Salute – clicca qui
Buon cibo = Buona salute
Rubrica a cura di Bioimis
Le fibre: alleate contro stitichezza e colesterolo
Le fibre alimentari non costituiscono fonte di energia per il nostro organismo. Non possono essere assorbite e non sono considerate sostanze nutrienti. Eppure, i cibi ricchi di fibre rivestono un ruolo fondamentale nell’alimentazione umana. Scopriamo perché…
Cosa sono le fibre?
Il termine “fibre” è generalmente utilizzato per indicare le sostanze vegetali che non vengono degradate dagli enzimi dell’apparato digerente, come la cellulosa, l’emicellulosa, la pectina, la lignina, le mucillaggini.
Tali sostanze sono contenute nella frutta (fragole, more, lamponi, noci), nella verdura (cavoletti di Bruxelles, carciofo, cipolla, aglio, broccoli), nei legumi (lenticchie, ceci, fagioli) e nelle granaglie (avena, pani integrali e semintegrali).
Stitichezza: combattila con le fibre!
I benefici derivati dall’assunzione di fibre sono molti:
– Effetto anti stipsi: un giusto apporto giornaliero di fibre grezze determina lo sveltimento del transito alimentare nell’intestino, contribuendo alla formazione di feci facilmente evacuabili. Le fibre sono un ottimo rimedio naturale al problema della stitichezza, emorroidi, calcolosi biliare e cancro al colon e al retto.
– Effetto anti-fame: le fibre, gonfiandosi nell’intestino e rallentando il processo di svuotamento gastrico, determinano la sensazione di sazietà utile a combattere l’appetito.
-Effetto barriera: le fibre riducono l’assorbimento di glucosio sostanze dannose. Per queste ragioni, sono considerate una difesa eccellente per la salute e la loro efficacia è utile nella prevenzione del diabete senile.
Una dieta ricca di fibre riduce la produzione di colesterolo
Diversi studi hanno indagato gli effetti dell’assunzione di fibre sul metabolismo lipidico. I risultati hanno dimostrato una riduzione dei livelli di colesterolo. Le fibre, determinando un assorbimento graduale dei nutrienti, risultano quindi utili alla dieta di soggetti affetti da problemi metabolici.
Prevenzione dei tumori intestinali
Un’altra importante azione delle fibre è la riduzione del rischio di contrarre tumori intestinali. Relativamente alla loro azione antitumorale, spicca la capacità di mantenere un pH intestinale ottimale, che impedisce lo sviluppo di flora intestinale nociva.
Articolo a cura di Bioimis
in esclusiva per Newsfood.com
Riproduzione riservata
==========================================
Questa rubrica –Buon cibo = Buona salute– di proprietà di Newsfood.com è curata in esclusiva da esperti nutrizionisti BIOIMIS, e ha l’intento di dare le nozioni necessarie per far conoscere le qualità intrinseche dei cibi e i loro effetti. Propone anche ricette salutari e consigli, affinchè ognuno di noi, in modo consapevole, possa decidere della sua vita e di quella dei suoi cari.
Dipendentemente dai tempi e dallo spazio, la redazione di Newsfood.com, in collaborazione con gli esperti nutrizionisti, cercherà di dare risposte ai quesiti di chi vorrà approfondire gli argomenti trattati.
Per contatti e info Clicca qui
*Bioimis = origini della Vita
Redazione Newsfood.com