FREE REAL TIME DAILY NEWS

Cime di rapa, buone e salutari … ottime con le orecchiette pugliesi

Cime di rapa, buone e salutari … ottime con le orecchiette pugliesi

By Giuseppe

Le cime di rapa sono un ortaggio molto utilizzato nella cucina tradizionale meridionale, soprattutto in quella pugliese e campana. Non a caso, in queste due regioni la produzione è piuttosto significativa. In Puglia si coltivano cime di rapa che sviluppano gambi, foglie e infiorescenze molto grossi e carnosi, a differenze della Campania, dove sono chiamati “friarelli” e sono una sottovarietà dagli steli esili e con infiorescenze piccoline.

Proprietà

Le cime di rapa o friarelli, come dir si voglia, sono ortaggi invernali (si trovano interrottamente da novembre ad aprile) poveri di calorie (27 kcal su 100 g di prodotto), ma ricchi di acqua (ben 86 g su 100 g di prodotto), vitamina A e C, acido folico, Sali minerali, soprattutto ferro, calcio e fosforo, nonché di polifenoli, flavonoidi, e Omega 3.

Grazie alle sue caratteristiche, la cima di rapa è quindi un ortaggio molto importante nella dieta. Annovera, infatti, proprietà depurative e detossificanti, che favoriscono l’eliminazione di scorie e tossine dall’organismo. È anche un potente alleato contro i radicali liberi, che come sappiano sono i principali responsabili dell’invecchiamento di tessuti e cellule, e aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari e le neoplasie. Fa parte, infatti, della famiglia dellee crucifere che vanta proprietà antitumorali.

Ma i benefici non finiscono qui! Questi ortaggi, infatti, sono amici degli occhi, prevengono diverse malattie oculari (es. degenerazione macula e cataratta), protegge la funzionalità polmonare, facilita la digestione, fanno bene alle ossa  e combattono stanchezza e debolezza poiché sono ricchissime di clorofilla, sostanza nota per la sua capacità di contrastare l’astenia.

Come si puliscono

Da quest’ortaggio si possono mangiare le foglie (a patto che non siano gialle), i fiori e le cimette. Per prima cosa si eliminano i gambi duri e le foglie grandi, che sono più spesse e quelle che eventualmente sono ingiallite. A questo punto si selezionano le cimette più tenere e si tagliano i fiori. Con il coltello si pratica una croce sulla base e infine si sciacqua in abbondante acqua fredda per rimuovere i residui di terra.

Cottura

Si possono cucinare in tanti modi diversi: bollite, stufate, in padella e persino al vapore. Per bollire le cime di basta metterle in una pentola colma d’acqua con il sale e far cuocere per circa 10 minuti. Sono ottime con un filo d’olio a crudo, aglio e peperoncino.

Ricette

Le cime di rapa sono l’attore principale di numerosi piatti tipici della cucina pugliese e campana, come le famose orecchiette o la pizza con i friarelli.

Le orecchiette e cime di rapa sono un grande classico della cucina pugliese. Vediamo insieme come si prepara.

Ingredienti

(dosi per 4 persone)

  • 2 kg di cime di rapa
  • 1 spicchio d’aglio
  • 350 g di orecchiette secche
  • 50 g di alici sott’olio
  • Peperoncino a piacere
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

  1. Pulire le cime di rapa, eliminando le foglie più dure e il gambo.
  2. Lavare sotto l’acqua fredda.
  3. Riempire una pentola con acqua fredda e portare a bollore.
  4. Versare le orecchiette e quando sono a metà cottura aggiungere le cime di rapa e salare. Nel caso di utilizzino orecchiette fresche, mettere nell’acqua prima le cime di rapa e quasi a fine cottura aggiungere le orecchiette.
  5. Scolare la pasta con le cime di rapa e mettere il tutto in una pirofila.
  6. In un pentolino a parte far soffriggere l’aglio con un po’ di olio. Aggiungere le alici e il peperoncino.
  7. Infine, versare il soffritto sulla pasta e mescolare delicatamente.

Cucinarle in padella

Saltate in padella sono ottime come contorno.

Ingredienti

(dosi per 4 persone)

  • 1 kg di cime di rapa
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Peperoncini secchi sminuzzati

Preparazione

  1. Pulire l’ortaggio eliminando le foglie più dure, tenendo da parte solo le cimette e le foglie tenere.
  2. Lavarle accuratamente e metterle in uno scolapasta.
  3. Portare a bollore l’acqua salata e versare le cime di rapa.
  4. Far cuocere per circa 6-10 minuti (dipende dalla grandezza delle cime). Devono risultare al dente.
  5. Scolare con uno scolapasta avendo cura di eliminare tutta l’acqua in eccesso.
  6. In una padella antiaderente far scaldare un filo di olio e far rosolare l’aglio e il peperoncino.
  7. Aggiungere le rape lessate. Girare e regolare di sale.
  8. Continuare la cottura per circa 10 minuti senza coperchio. Devono risultare asciutte.

Con la salsiccia

Un altro piatto molto gustoso e di facile esecuzione.

Ingredienti

  • (dosi per 4 persone)
  • 1 g di cime di rapa
  • 1 spicchio d’aglio
  • 500 g di salsiccia
  • 1 peperoncino fresco
  • Sale q.b.

Preparazione

  1. Pulire le cime di rapa eliminando le foglie più dure, tenendo da parte solo le cimette e le foglie tenere.
  2. Lavarle accuratamente e tagliare le foglie a pezzi, mantenendo intere le cimette.
  3. Sbollentare per 5 minuti in acqua bollente salata e scolare bene.
  4. Nel frattempo tagliare la salsiccia a pezzettini e farla rosolare in una padella e aggiungendo dopo qualche minuto qualche cucchiaio di acqua di cottura delle cime.
  5. Portare a cottura le salsicce.
  6. Far rosolare in una padella a parte l’aglio con l’olio e il peperoncino tagliato a fettine. Far dorare e aggiungere le cime bollite.
  7. Far saltare in padella per qualche minuto e infine salare.

Bioimis vi aiuta a tornare in forma. Chiedete consiglio ai nostri esperti!

              Vedi altri articoli: Buon Cibo = Buona Salute – clicca qui

Buon cibo = Buona salute
Rubrica a cura di Bioimis

Articolo a cura di Bioimis

in esclusiva per Newsfood.com
Riproduzione riservata

==========================================

BioimisQuesta rubrica –Buon cibo = Buona salute–  di proprietà di Newsfood.com è curata in esclusiva da esperti nutrizionisti BIOIMIS, e ha l’intento di dare le nozioni necessarie per far conoscere le qualità intrinseche dei cibi e i loro effetti. Propone anche ricette salutari e consigli, affinchè ognuno di noi, in modo consapevole, possa decidere della sua vita e di quella dei suoi cari.
Dipendentemente dai tempi e dallo spazio, la redazione di Newsfood.com, in collaborazione con gli esperti nutrizionisti, cercherà di dare risposte ai quesiti di chi vorrà approfondire gli argomenti trattati.
Per contatti e info Clicca qui

*Bioimis = origini della Vita
Redazione Newsfood.com

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: