La Rocca del Pastaio: la pasta di Gragnano
30 Aprile 2010
La produzione dei maccheroni per uso non familiare ha inizio in Gragnano negli anni che vanno dal 1550 al 1600, Prima e durante questo periodo Gragnano era famosa in tutto il regno di Napoli per la produzione della seta e per la lavorazione dei tessuti. Il 1783 è un anno importante per Gragnano : la produzione della seta e dei tessuti che era stata l’ attività più importante per i gragnanesi viene abbondonata dovuta alla moria dei bacchi dovuta ad una malattia delle piante, e di conseguenza il consiglio della municipalità ordina “la distruzione ed estirpazione dei bruchi”.Quella che era stata la principale attività dei nostri cittadini , e per quale la nostra città era universalmente nota , cominciò lentamente a scomparire per cedere il posto alla “manifattura delle paste lunghe” . Sorgono così i primi pastifici: l’attività non è chiusa più nel ambito delle sole famiglie ,ma per il suo costante in grandirsi ,ha bisogno di molte braccia; gli imprenditori e i negozianti assumano il volto a noi consueto di industriali. La “Rocca del Pastaio” del Cav. Sebastiano Di Nola, con più di 100 anni di storia, è uno dei pastifici più importanti di Gragnano. Intervista al titolare Sebastano Di Nola