FREE REAL TIME DAILY NEWS

La qualità della carne rossa inglese a “Cibus”

La qualità della carne rossa inglese a “Cibus”

By Redazione

Milano – All’interno di una manifestazione che riunisce le aziende leader dei settori della produzione agroalimentare, non poteva certo mancare la qualità della carne inglese,
bovina e ovina, prodotti che, come dimostrano i dati relativi all’andamento delle esportazioni, riscuotono un grande successo in Italia perché molto apprezzati sia dal consumatore finale
che nella ristorazione.

Per quanto riguarda il beef, ovvero la carne bovina Quality Standard Mark, infatti, la Gran Bretagna ne ha esportato nel nostro Paese ben 5.925 tonnellate, pari a 65% rispetto al 2008, mentre per
quanto riguarda la carne di agnello Quality Standard Mark l’Italia ne ha importate 3.592 tonnellate pari al 41% in più rispetto all’anno precedente (i dati si riferiscono al periodo
gennaio-ottobre 2009).

La partecipazione dell’Ente inglese alla manifestazione parmense si inserisce pertanto in momento molto favorevole per la società, come afferma Jeff Martin responsabile Eblex in Italia:
“Nonostante il periodo di crisi economica che stiamo vivendo, i risultati relativi all’export dei nostri prodotti sono molto positivi ed incoraggianti. Le carni rosse britanniche sono presenti
su quasi tutto il territorio italiano: nelle principali catene della grande distribuzione, nei cash and carry, rivenditori per la ristorazione e catering. Abbiamo delle basi molto solide e
pensiamo di poter fare ancora meglio nel 2010. Il mercato italiano è per noi molto importante e attiveremo molte iniziative che attestino ulteriormente la qualità di questi
prodotti”.

Presso lo stand Eblex i visitatori di Cibus avranno così la possibilità di conoscere i due fiori all’occhiello dell’intero settore zootecnico d’oltremanica: l’English Beef Quality
Standard Mark e l’English Lamb Quality Standard Mark.

Il primo, promosso in Italia anche come “Bistecca Perfetta” per le sue sorprendenti qualità organolettiche, rappresenta il meglio del settore bovino inglese: l’eccellenza di questa carne
è il frutto della secolare tradizione anglosassone nell’allevamento, del continuo e attento lavoro di incrocio fra razze e delle tecniche innovative di macellazione e frollatura. Le sue
innumerevoli qualità organolettiche, come la tenerezza e il gusto, hanno fatto di questa carne un prodotto molto apprezzato da gourmet e buongustai di tutto il mondo.

Ma l’Inghilterra, con i suoi pascoli rigogliosi e il suo clima mite e piovoso, è anche l’habitat ideale per l’allevamento di numerose razze ovine. Come i manzi, anche l’agnello cresce
nel rispetto di regole stabilite, controllato dalla nascita alla macellazione. La qualità di questa carne è data anche dal fatto che l’animale viene cresciuto ed allevato solo con
l’obiettivo di produrre carne di alto livello e non viene sfruttato per ottenere altri prodotti. Ma è il gusto l’aspetto più sorprendente di questa carne: l’English Lamb ha,
infatti, un sapore nuovo, che non appartiene alla tradizione italiana, ma che si adegua perfettamente alle esigenze e ai gusti del consumatore moderno.

La tradizione dell’allevamento e della produzione di carne in Gran Bretagna è secolare: grazie a questa storia fatta di conoscenze e professionalità e ad uno sviluppo delle
tecniche di produzione, oggi, la carne proveniente dagli allevamenti inglesi è di qualità, sicura e garantita dalla rintracciabilità di filiera.

Il Salone Internazionale dell’Alimentazione sarà, quindi, per questa carne d’eccezione lo scenario ideale per ribadire e confermare alle aziende del settore e agli operatori
professionali provenienti da tutto il mondo  il suo successo crescente fondato sulla qualità, sulla prelibatezza e sulla tradizione.

EBLEX e le carni inglesi ti aspettano al padiglione 5 – stand B 002
Eblex, Beef And Lamb Sector Company, è l’ente inglese che sostiene il comparto delle carni in tutta la filera: dall’allevamento all’esportazione. Fra i suoi obiettivi quello di
contribuire in modo diretto al miglioramento dell’efficienza nei settori bovino e ovino inglesi; stimolare la domanda di manzo e ovino in Inghilterra e all’estero attraverso un’attività
di promozione e marketing; metabolizzare i bisogni dell’industria e dei consumatori favorendo l’intercomunicazione, adattando le nuove sfide ed opportunità del mercato all’industria
interna.

Eblex.it
Redazione Newsfood.com+WebTv

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: