FREE REAL TIME DAILY NEWS

Made in Italy: Coldiretti, storico ko Francia in Derby formaggio

Made in Italy: Coldiretti, storico ko Francia in Derby formaggio

By Redazione

Storica vittoria dell’Italia sulla Francia nel derby del formaggio con le esportazioni di formaggi Made in Italy che sono aumentate del 10 per cento in quantità nel mercato piu’
nazionalista del mondo togliendo spazio sugli scaffali d’Oltralpe a Camembert, Brie, Roquefort e alle altre specialità locali che, come ricordava Charles De Gaulle, sono i prodotti piu’
rappresentativi del Paese. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che la sconfitta è resa ancora piu’ amara dal crollo delle esportazioni di formaggi francesi in Italia con una
riduzione media del 5 per cento, che sale al 7 per cento per il Brie, sulla base dei dati Istat relativi ai primi undici mesi del 2009.

 

Il risultato – precisa la Coldiretti – è stata una drastica inversione di tendenza: i consumi di formaggi italiani Oltralpe hanno superato nel 2009 quelli di formaggi francesi nel
Belpaese. Un duro colpo per i francesi che non si sono ancora ripresi dalla sconfitta alla finale con l’Italia degli ultimi mondiali di calcio del 2006.

 

Se buone performance si sono avute per l’intera produzione casearia Made in Italy, un contributo determinante a vincere il match è venuto – continua la Coldiretti – dai due formaggi
simbolo del tricolore quali il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano le cui esportazioni in quantità sono aumentate del 7 per cento e che si confermano i piu’ apprezzati nel Paese
transalpino

 

La sfida tra Italia e Francia nella produzione di formaggi ha radici lontane e se Charles De Gaulle si chiedeva come governare la Francia che ha più formaggi che giorni nel calendario,
la situazione non gli sarebbe parsa certamente più facile in ltalia che di formaggi tradizionali censiti dalle Regioni ne ha ben 460. A questi si aggiungono – riferisce la Coldiretti – i
37 formaggi a denominazione di origine protetta (Dop) riconosciuti dall’Unione Europea dove però la Francia è in netto vantaggio con 45 riconoscimenti anche se, con oltre 400mila
tonnellate, la produzione casearia italiana tutelata è in quantità quasi il doppio di quella francese.

 

Il successo nei confronti dei concorrenti francesi non ha in realtà migliorato la situazione degli allevatori italiani che stanno affrontando – sostiene la Coldiretti – la piu’ grave
crisi degli ultimi venti anni per effetto dei prezzi riconosciti alla stalla che non coprono i costi di produzione e rischiano portare alla chiusura di migliaia di aziende. Si tratta del
risultato dei due gravi furti che danneggiano l’agricoltura italiane: quello del valore aggiunto per effetto delle speculazioni lungo la filiera e quello di identità a causa dell’inganno
dei prodotti spacciati come Made in Italy che non hanno nulla a che vedere con il territorio nazionale.

 

La lotta all’agropirateria internazionale è una battaglia comune ed è lunga la lista dei formaggi italiani e francesi oggetto di inganno. Per l’Italia riguarda in particolare il
Parmigiano Reggiano, il Grana Padano, il Provolone,  l’Asiago, il Gorgonzola, la Fontina e il Pecorino Romano, Sardo e Toscano, mentre – conclude la Coldiretti – i più imitati
formaggi dei “cugini” sono il Roquefort, il Mont D’or, il Cantal, il Munster, il Neufchatel, il Reblochon, il Brie e il Camembert.

 

I PRIMATI DEI FORMAGGI ITALIANI DI QUALITA’

Formaggi a denominazione di origine (Dop)
37

Produzione formaggi a Dop
400.000 tonnellate

Percentuale di latte destinato dagli allevamenti a formaggi Dop
45%

Fatturato al consumo formaggi Dop
3,9 miliardi di euro

Formaggi tradizionali
460

Fonte: Elaborazioni Coldiretti

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: