La colomba pasquale di Nicola Fiasconaro, celebre pasticciere di Castelbuono

4 Aprile 2015
Milano, 3 aprile 2015
Nicola Fiasconaro, celebre pasticcere della palermitana Castelbuono è ormai di casa a Milano.
In questi giorni con la colomba pasquale, quella ottenuta da pasta sottoposta a 36 ore di lievitazione naturale. E’ arricchita con ingredienti provenienti esclusivamente dalla Sicilia che oltretutto sono capaci di regalare al palato incredibili combinazioni di sapori e profumi. Ma il maestro-pasticcere di Castelbuono ha pure il “vezzo” di innovare l’arte pasticciera per meglio valorizzare le materie prime siciliane; a Milano ha fatto degustare la novità assoluta del 2015, la “Colomba albicocca e cioccolato di Modica”, affiancata da quella di “oro di manna” proposta con una crema di manna spalmabile, ricoperta di glassa bianca e da una colata di mannetti oltre alle colombe farcite di crema di pistacchi e di quella di caffè, con canditi d’arancia o gocce di cioccolato, con cuori di pere williams, ricoperta di glassa a nocciole.
E’ stato un successo, come sempre capita ad un professionista serio come Fiasconaro che, per rendere omaggio a Milano, in occasione della festività di San Biagio, il 3 febbraio scorso, si è presentato sotto la Madonnina con i suoi panettoni per affermare la propria contrarietà a svendere questo ottimo dolce da forno che, da tipicamente milanese, adesso è diventato un dolce nazionale, un dolce che si può consumare tutto l’anno. Insomma, quello che gli amministratori milanesi stanno cercando di far capire a chi ama il panettone, cioè consumarlo sempre, pare che ci sia riuscito il dinamico pasticcere palermitano che non ha esitato a percorrere centinaia di chilometri per arrivare nel cuore della metropoli lombarda con i suoi pregiati panettoni.
Oltre al classico dell’arte pasticciera milanese, nelle degustazioni organizzate in occasione delle festività di San Biagio, ha proposto anche i panettoni arricchiti di creme a base di pistacchio, manna di produzione a artigianale, fichi d’India, mele dell’Etna. E poi ha stuzzicato la curiosità di quanti hanno partecipato alla degustazione organizzata nell’elegante hotel Carlyle, parlando dei cubetti di panettone caldo da affogare nelle fredde granite che nel periodo estivo per rendere più sopportabile il caldo siciliano e mediterraneo in genere.
Qualche settimana fa, in occasione della presentazione del Cluster Biomediterraneo che sarà presente ad Expo 2015 con la Regione Sicilia incaricata di curarne l’allestimento e la gestione, Fiasconaro ha presentato una enorme torta a base di mandorle di Avola.
Una bontà “sparita” in un attimo.
Il pasticcere di Castelbuono, un paese che si trova nel centro del Parco naturale delle Madonie, prima con il panettone, adesso con la colomba pasquale, diventa il punto di riferimento dell’alta pasticceria. La pasticceria capace di varcare i confini nazionali perché è sempre più apprezzata in tutta Europa, negli Stati Uniti e Canada, Brasile e Giappone sino all’Australia e alla Nuova Zelanda.
Michele Pizzillo
Newsfood.com
Vedi anche:
25 set 2014 … Nicola Fiasconaro sarà il protagonista di uno ‘show cooking’ nel quale personalizzerà antiche tradizioni della pasticceria siciliana.
|
17 nov 2013 … Nicola Fiasconaro è un caro amico di Newsfood.com che incontriamo immancabilmente nelle più importanti manifestazioni dove la pasticceria …
|
Nicola Fiasconaro tra i protagonisti di “Da Parigi verso il Mediterreno: un viaggio tra sapori e tradizioni di una terra chiamata Sicilia”, un progetto di Eatwell.
|
30 giu 2012 … Fiasconaro da Castelbuono è l’indiscusso Alfiere della Sicilianità pasticciera, … Nicola Fiasconaro non è trapanese, è un palermitano di …
|
Fiasconaro: L’azienda nasce nel cuore delle Madonie, a Castelbuono. Fausto, Martino e Nicola sono i tre fratelli a capo dell’azienda che porta il loro nome.
|
La dolce storia dei Fratelli Fiasconaro inizia tre generazioni fa: prima il nonno, poi il padre hanno iniziato con un piccolo laboratorio artigianale. I tre fratelli …
|
7 nov 2011 … ore 11.30 presso l’Hotel & Convention Center Melià, avrà luogo l’assaggio de “il Pan dei Toni” dal Nord al Sud con Nicola Fiasconaro,
|
Ce lo facciamo raccontare da Nicola Fiasconaro: Fratelli Fiasconaro. La Storia. Dalle Madonie alle stelle. Quella dei fratelli Fiasconaro di Castelbuono …
|
14 mag 2014 … Sicuramente – afferma con soddisfazione il Maestro Nicola Fiasconaro – l’ accordo più importante siglato in questi giorni riguarda la …
|