FREE REAL TIME DAILY NEWS

Jacopone da Todi: vita, spiritualità e poesia del vero Jacopone, nuova intervista a Claudio Peri

Jacopone da Todi: vita, spiritualità e poesia del vero Jacopone, nuova intervista a Claudio Peri

By Giuseppe

Jacopone da Todi: vita, spiritualità e poesia del vero Jacopone, nuova intervista a Claudio Peri

Fino alla prima metà del ‘500 Jacopone da Todi fu considerato un grande esempio di spiritualità cristiana – Lasciatevi conquistare da Jacopone! 

 

Nota del direttore
Il Prof. Claudio Peri si ritiene un discepolo di Jacopone e ne è lo strenuo difensore.
Da alcuni anni la sua missione è ricostruirne la figura riportando alla luce la sua grandezza con scritti e testimonianze.
La nuova brochure sulla vita, la spiritualità e la poesia di Jacopone, è disponibile anche nel sito www.jacoponedatodi.com. E’ una guida breve che permette di conoscere meglio il grande poeta e mistico di Todi.
Giuseppe Danielli

Newsfood.com, 1 giugno 2022

 

Professor Claudio Peri, abbiamo ricevuto la sua brochure su Jacopone da Todi in lingua italiana e inglese: quale obiettivo si propone con questo breve e gradevole documento sul suo famoso concittadino?

Mi propongo di far conoscere a tutti, soprattutto agli italiani, ai cittadini di Todi e ai turisti che visitano la nostra cittadina, la verità sul grande poeta e mistico di Todi.

 

Capisco: mi pare di aver sentito che Lei ha criticato vivacemente la leggenda che racconta la vita di Jacopone. Può darmi qualche chiarimento?

Le riassumo la situazione. Fino alla prima metà del ‘500 Jacopone da Todi fu considerato un grande esempio di spiritualità cristiana. Basti pensare che grandi Santi come ad esempio Santa Caterina da Genova (1447-1510) e San Filippo Neri (1515-1595) proponevano le laudi di Jacopone come meditazione e guida dei loro discepoli. In Toscana la venerazione di Jacopone era molto diffusa, tanto che il sacerdote e tipografo fiorentino Francesco Bonaccorsi fu il primo a raccogliere e pubblicare le laudi autentiche di Jacopone, a Firenze, nel 1490. Il grande pittore del Rinascimento, Paolo Uccello, ne fece il ritratto tuttora custodito nel Duomo di Prato…

 

E poi cosa accadde?

Accadde che la Chiesa Cattolica alla metà del ‘500 fu sconvolta dalla Riforma di Lutero e reagì ad essa con drammatiche divisioni, eccessi ed errori che qui non vale la pena ricordare. Le proteste di Jacopone contro il potere temporale somigliavano un po’ troppo alle critiche di Lutero.Il vescovo di Todi, Angelo Cesi, tipico vescovo-principe di quel tempo, fece riscrivere la storia di Jacopone con una agiografia che ne falsava completamente la personalità e la storia.

 

Le agiografie dei santi, si sa, sono piene di invenzioni edificanti per il popolo. Perché lei continua a dare tanto rilievo ad una pratica tutta interna alla Chiesa Cattolica?

p) Perché le bugie di quella agiografia hanno pesato negativamente sulla valutazione che la Chiesa ha dato di questo grande mistico nei secoli successivi. E ne ha alterato l’immagine fino a farlo diventare uno sconosciuto anche a illustri critici, poco propensi ad apprezzarne la spiritualità.

 

E questi pregiudizi legati alla agiografia si sono diffusi fino a quando?

Fino ai primi anni del ‘900, quando i manoscritti delle poesie di Jacopone furono ritrovati al British Museum di Londra dove erano stati messi al riparo dalle vendette dell’inquisizione. A Londra, una scrittrice e mistica Anglicana, Evelyn Underhill (1875-1941), consigliata dal grande teologo cattolico Friedrich Von Hugel (1852-1925), scoprì le laudi di Jacopone, ne fece il proprio testo di riferimento e scrisse la prima biografia spirituale di Jacopone, quello vero, pubblicandola a Londra nel 1919.

 

E poi?

Nell’ultimo secolo, la fama di Jacopone e l’amore per la sua poesia si sono diffusi in tutto il mondo. Oggi Jacopone da Todi è considerato unanimemente una delle più grandi figure spirituali dell’Europa del XIII secolo. L’opinione pubblica italiana è rimasta un po’ indietro, come pure la Chiesa italiana, ma le cose stanno cambiando rapidamente con studi ormai numerosi negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Irlanda, in Francia, in Romania… Vale la pena dare un’occhiata alla brochure

 

Grazie professor Peri, la leggerò!

La legga attentamente, ci metta un po’ di empatia per questo grande personaggio, mi raccomando… e grazie a Lei! 

 

 

Rassegna stampa su Jacopone da Todi, sempre aggiornata (Clicca qui)

NOTA di Claudio Peri per i lettori:

Lasciatevi conquistare da Jacopone!
Scriveteci, commentate, suggerite… Siamo interessati a scambi di informazioni e di opinioni sui temi di Jacopone: la vita, l’opera, la storia, l’etica, la poesia, la religione, la spiritualità… Che siate religiosi di qualunque religione o agnostici o atei, scriveteci. La nostra porta è sempre aperta e il dibattito ci piace come piaceva anche a Lui…” (info@jacoponedatodi.com)

Vedi anche:
  • Jacopone da Todi, paroliere e poeta lirico, cerca rapper – Intervista a Claudio Peri

    Jacopone da Todi, paroliere e poeta lirico, cerca rapper – Intervista a Claudio Peri

    26 GENNAIO 2021

    Todi, 24 gennaio 2021 Lo scorso 21 Gennaio il prof. Claudio Peri ha tenuto un incontro online per la rassegna “Libri, Parole e Bit” dell’Istituto Ciuffelli-Einaudi di Todi. Il tema propostro era: “Rhythm And Poetry: La poesia di Jacopone e … Leggi tutto

  • Intervista a Claudio Peri, autore di Laudi – Jacopone da Todi

    Intervista a Claudio Peri, autore di Laudi – Jacopone da Todi

    22 NOVEMBRE 2020

    Claudio Peri, presenta il suo libro: Laudi – Jacopone da Todi Novembre 2020, Annus horribilis, ma c’è chi ha scavato ssssnella storia per riportare all’attenzione della gente di buona volontà un personaggio che ha dedicato la sua … Leggi tuttos

 

Redazione Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: