FREE REAL TIME DAILY NEWS

Torna Il Treno Storico a Vapore Progetto Esperienziale – da Torino a Canelli, promosso dalla LMR EVENTS e Fondazione Ferrovie

Torna Il Treno Storico a Vapore Progetto Esperienziale – da Torino a Canelli, promosso dalla LMR EVENTS e Fondazione Ferrovie

By Giuseppe

Torna Il Treno Storico a Vapore Progetto Esperienziale – da Torino a Canelli, promosso dalla LMR EVENTS e Fondazione Ferrovie

                                                     

Viaggiare a bordo di un treno storico, su binari riservati esclusivamente alla locomotiva gestita da “TrEno” , affacciandosi dai finestrini delle carrozze “Centoporte” delle Ferrovie Italiane  in servizio tra il 1928 e gli anni “80, (che dispongono di 78 posti con sedili di legno), suscita emozioni, incuriosendo                            

                      

Il primo maggio è partito il primo dei convogli storici alle ore 9,00, con il treno a vapore (quello cantato dalla Mannoia) che seguendo un percorso da Torino a Canelli, con tappe  intermedie a Torino Lingotto, Asti , Castagnole delle Lanze è giunto  a Canelli intorno a mezzogiorno. Il tour, organizzato da  LMR Events srl  (  www.trenolmr.com )   e Fondazione Ferrovie,  ha permesso, incuneandosi tra  le colline delle Langhe e del Roero e i paesaggi  del Piemonte,  di coniugare il fascino del convoglio storico con il suggestivo sito riconosciuto dall’Unesco dei  “Paesaggi vitivinicoli di Langhe, Monferrato e Roero”.

Viaggiare a bordo di un treno storico, su binari riservati esclusivamente alla locomotiva gestita da “TrEno” , affacciandosi dai finestrini delle carrozze “Centoporte” delle Ferrovie Italiane  in servizio tra il 1928 e gli anni “80, (che dispongono di 78 posti con sedili di legno), suscita emozioni, incuriosendo numerosi e improvvisati spettatori che fanno capolino durante il percorso,  tra la varietà di ambienti peculiari:  filari, vigneti e vitigni dove nascono i grandi vini tra i più gustosi e rinomati dell’intero pianeta.

A Canelli, capitale dello Spumante, città ricca di storia e tradizione enogastronomica, dopo una coreografica e gradevole esibizione ballerina, durante l’aperitivo di benvenuto. Prima tappa del tour è la visita delle “Cattedrali sotterranee”, dal 2014 Patrimonio dell’Umanità. Scavate nel tufo, queste storiche cantine di Canelli delle case vinicole Bosca, Gancia, si configurano, nell’intersezione di più cunicoli, con migliaia di bottiglie di spumante e altri decorati vini del territorio.

Al termine della visita i viaggiatori hanno raggiunto il ristorante Osteria dei Meravigliati ( www.osteriadeimeravigliati.it ) per degustare piatti della tradizione piemontese .

Nel primo pomeriggio, dopo il lauto pranzo, si è svolta la visita all’imponente Castello Gancia  in vetta alla collina della città e ai suoi giardini all’italiana , con cedri, fiori e abbellimenti vari, aperti  al pubblico esclusivamente per la delizia dei viaggiatori del treno storico.

  Il ritorno è avvenuto con partenza dalla stazione di Canelli alle ore 17,45, con arrivo alla stazione di Torino Porta Nuova intorno alle ore 20,00.

pastedGraphic_1.png

Per approfondimenti sul programmai e prenotazioni Cfr.

pastedGraphic_2.png

LE PAROLE DEL CEO DELLA LMR EVENTS A FAVORE DI UN TURISMO 

D’’AVANGUARDIA DI QUALITA’ ESPERIENZIALE

Durante il pranzo all’Osteria dei Meravigliati il CEO della STARTUP LMR EVENTS Gianluigi Barone, girando tra i tavoli impreziositi dalle squisite portate, ha espresso, rivolgendosi in modo particolare ai giornalisti presenti, il progetto legato al treno storico, che manifesta l’esigenza di conciliare, con un’impostazione quasi sinestetica, le sensazioni legate alla bellezza del paesaggio, con il gusto raffinato del palato e le ricchezze culturali dei vari siti UNESCO. Tutto questo, ricorda il CEO, all’insegna del saggio motto popolare del “chi più spende meno spende”, che nella fattispecie si coniuga con l’esigenza di imporre un prezzo un po’ più elevato rispetto a quanto accade per questi viaggi di consueto, che però rispecchia e racchiude una spesa che il viaggiatore sosterrebbe con un percorso individuale simile. Ricorda infine, lo stesso dott.Barone, che quest’iniziativa si svolge senza grosse sponsorizzazioni o sovvenzioni, per ora, in attesa che sia riconosciuta questa formula turistica che è all’avanguardia in Europa, sia dal pubblico, sia dalla Fondazione, permettendo una più ampia diffusione attraverso  il giusto e meritato riscontro. 

                         Testo elaborato per Newsfood da Andrea Novarino

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: