Israele. Apre Zisele, gelateria kosher per ultraortodossi

15 Marzo 2010
A Gerusalemme, grande successo per Zisele (in yiddish, “dolcezza”), la prima gelateria kosher dedicata a consumatori golosi di gelato ma rigorosamente ultraortodossi.
Uomini da una parte, donne e bambini dall’altra si sono messi in fila per ore sotto il sole, in attesa del primo assaggio. E, a seconda dei commenti, è stato un assaggio niente male.
“Sono i gusti del paradiso” ha dichiarato un religioso.
Zisele è un’idea di Yaakov Halperin, imprenditore che ha preso spunto dalla tradizione dei maestri gelatieri italiani. I suoi 4 apprendisti sono andati in Veneto ad imparare i segreti
del mestiere (e comprare la tecnologia necessaria).
Al ritorno, hanno messo in pratica le loro conoscenze, adattandole alle regole alimentari delle preparazione kosher: ingredienti separati secondo la regola, esclusione d’alimenti proibiti. Il
tutto con sigillo finale di una commissione religiosa.
Tale rigore non esclude però la varietà. A disposizione del consumatore, ecco allora una vasta gamma di gelati, come i classici limone, arancio, cioccolato e ciliegia od i
più innovativi miele, vodka, cetriolo ed arak, l’aroma del liquore all’anice, tanto popolare fra gli studenti delle scuole religiose.
Soddisfatto Halperin: i guadagni si prospettano alti e l’investimento iniziale (130.000 Euro) facilmente ripianatile, dato l’entusiasmo del pubblico. “Sapevo che al pubblico degli
ultraortodossi mancava un buon gelato, ma non immaginavo che la polizia dovesse addirittura transennare il marciapiede”, scherza l’imprenditore.
Per questo, l’industriale prospetta di aprire altre 25 gelaterie simili sul territorio di Israele.
Matteo Clerici
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.