Il vino delle Sabbie grande protagonista alla 44° Edizione di Vinitaly

15 Aprile 2010
Una sala piena di giornalisti italiani e stranieri (provenienti soprattutto dal Nord Europa), appassionati, esperti e curiosi di questa nicchia enologica, uno di questi pochissimi vitigni
italiani coltivati ancora a piede franco: questa la fotografia dell’evento dedicato ai Vini delle sabbie, organizzato nell’ambito della 44esima edizione di Vinitaly appena conclusa.
Il Consorzio di Tutela dei Vini del Bosco Eliceo in collaborazione con la Strada dei Vini e dei Sapori di Ferrara e la Camera di Commercio, hanno approfittato infatti quest’anno della
più titolata rassegna internazionale del vino per mettere in vetrina il Fortana, prodotto simbolo dell’enologia ferrarese, in abbinamento con la grande cucina del territorio. Una sfida,
quella per la rinnovata valorizzazione dell’enogastronomia e dell’enoturismo nel territorio ferrarese, che è stata vinta con successo.
La delegazione ferrarese in trasferta a Verona ha infatti presentato un paesaggio viticolo, decisamente particolare, in grado di stupire e di regalare emozioni, perché si discosta
completamente dalle cartoline consuete a cui l’Italia del vino ha abituato le migliaia di enoturisti che ogni anno partono alla ricerca di nuove nicchie da scoprire.
Lungo il litorale adriatico, in una terra sabbiosa ma fitta di vegetazione, ai confini fra le province di Ferrara e Ravenna, crescono infatti vigneti costieri a piede franco, allineati tra
boschi e paludi, in simbiosi perfetta con la natura che li circonda. Da quei grappoli nasce il Fortana, il ‘vino delle sabbie’ più rappresentativo del territorio ferrarese, rosso
leggermente frizzante, ideale da abbinare oltre che alle tipicità della cucina locale, anche ai piatti di pesce, per quella leggera consistenza che deve ai terreni sabbiosi da cui trae
origine. Il Fortana, ottenuto dalle uve del vitigno omonimo, conosciuto anche con il nome di ‘Uva d’Oro’, trova proprio nelle sabbie del litorale adriatico (in gran parte confluenti nella
Doc Bosco Eliceo istituita nel 1989) dove la filossera non riesce a riprodursi, il suo habitat migliore.
L’appuntamento di Verona, si è giocato con 5 piatti della tradizione gastronomica estense, proposti in degustazione insieme a 5 tipologie di Fortana: Cappellacci di Zucca con ragù
e Pasticcio alla Ferrarese e Fortana Spumante Rosè (questi due piatti della tradizione ferrarese hanno in comune una base tendenzialmente dolciastra e una buona grassezza con leggera
aromaticità che ben si sposa ad un vino effervescente di spiccata freschezza e sapidità come è la proposta del Fortana Spumante rosé); Salumi e Zia Ferrarese
all’aglio di Voghiera Dop e Fortana fermo(Salumi e Zia hanno buona grassezza, buona aromaticità per la presenza di aglio, che ben si contrappone alla media tannicità e alla buona
freschezza del Fortana fragrante di annata, che con le sue note resinose e vegetali si equilibria all’aromaticità dell’aglio); Salamina da Sugo con puré e Fortana Frizzante Secco
(su questo abbinamento si potrebbe discutere all’infinito e tanti potrebbero dire che non sia Armonico, ma in terra Estense si usa per TRADIZIONE abbinare il Fortana nella tipica versione
frizzante alla regina degli insaccati di questa terra; Ciambella Ferrarese e Fortana Frizzante Dolce (Dolce tipico con granellini di zucchero e note di vaniglia che ben si sposano alla
fragranza di fragoline di bosco al profumo di lillà del Fortana Frizzante in versione dolce, versione giovane e davvero accattivante di questo vitigno);Pampepato e Liquore di Fortana (un
dolce ricco a base di frutta candita e cioccolato dalla forte aromaticità, ben si sposa con questo liquore a base di Fortana che ben supporta la lunghezza al palato del dolce e richiama
i sentori di frutta candita esso stesso;Tenerina al cioccolato abbinata a Zabov (nel finale, per i più golosi, un abbinamento davvero unico con un dolce ricco, ben strutturato e di buona
grassezza, dolcezza ed aromaticità in proposta con un liquore tipico di Ferrara lo Zabov a base di uova, latte e zucchero, che ben supporta le caratteristiche del dolce in proposta di
abbinamento).
Agenziaprimapagina.it
Redazione Newsfood.com+WebTV