Il maltempo colpisce gravemente l’agricoltura europea

11 Gennaio 2010
Roma – Colture distrutte dal gelo, prodotti rimasti nei campi per le difficoltà di raccolta dovute alla neve e i trasporti di latte e verdure in tilt per i blocchi stradali stanno
mettendo in difficoltà le forniture di prodotti freschi ai supermercati europei dove in molti hanno fatto scorte per il prolungarsi del maltempo. E’ quanto afferma in una nota la
Coldiretti in riferimento alla perturbazione che ha colpito i principali Paesi europei che sta mettendo in difficoltà le imprese agricole comunitarie.
Se in Italia – sottolinea la Coldiretti – si registrano allagamenti nelle campagne, danni da gelate e difficoltà di raccolta delle coltivazioni all’aperto, in Irlanda sono rimasti nei
campi interi raccolti di patate, in Inghilterra difficoltà per cavoli e cavolfiori mentre le stalle faticano a consegnare il proprio latte alle industrie. In Germania le Autorità
hanno addirittura consigliato alla popolazione di fare scorte di generi alimentari e medicinali per circa quattro giorni, mentre in Francia le difficoltà nei trasporti ostacolano le
consegne anche dei prodotti alimentari.
Il grande freddo – continua la Coldiretti – ha fatto salire alle stelle i costi del riscaldamento delle serre per la coltivazione dei prodotti agricoli mentre nei supermercati aumentano le
richieste dei cibi per resistere al freddo come le zuppe di verdure o legumi. Gli agricoltori sono intervenuti in Germania ed in Italia per pulire le strade dalle neve con trattori utilizzati
come spalaneve e spandiconcime adattati per la distribuzione del sale contro il gelo. Un intervento che ha consentito a molti chilometri di strada situati anche nelle campagne più impervie
di essere liberati da neve e ghiaccio e ha garantito – conclude la Coldiretti – la viabilità e scongiurato il rischio di isolamento delle abitazioni soprattutto nelle aree interne e
montane, grazie alla maggiore tempestività di intervento.
Ansa.it per NEWSFOOD.com