FREE REAL TIME DAILY NEWS

I Ricciarelli di Siena conquistano la Dop

I Ricciarelli di Siena conquistano la Dop

By Redazione

Bruxelles – Dai fastosi banchetti di corte del Medioevo nelle regge toscane alle tavole di oggi degli italiani e del europei, e non solo: i Ricciarelli di Siena, retaggio del ruolo
importante svolto nei secoli dalle locali spezierie, hanno conquistato per l’Italia una nuova Indicazione geografica protetta (Igp) contro imitazioni e falsi in Europa.  

Bruxelles infatti, secondo quanto appreso dall’Ansa, ha dato oggi il via libero definitivo all’iscrizione nel Registro europeo delle Denominazioni d’origine e Indicazioni geografiche protette
(Dop e Igp) di un prodotto dell’artigianato dolciario senese il cui nome pare derivi da un certo Ricciardetto Della Gherardesca che al ritorno delle crociate gli diede questo nome a ricordo delle
babbucce ‘arricciate’ dei sultani. Oggi, anche se hanno perso quella forma ‘arricciata’ per assumere quella a losanga ovalizzata, hanno mantenuto quel nome medioevale.   

Possono vantare sull’etichetta della confezione il riconoscimento Indicazione geografica protetta solo i “Ricciarelli di Siena” lavorati e confezionati nella provincia di Siena. Gli ingredienti
sono semplici: mandorle dolci, zucchero, albume d’uovo di gallina e lievito. Sono facoltativi l’aggiunta di ingredienti come la buccia di arancio candita o il miele millefiori. Dopo la cottura al
forno, la crosta viene spolverizzata con zucchero a velo, ma la loro consistenza resta morbida e non friabile.   

Ora i “Ricciarelli di Siena” sono ufficialmente nella lista dei circa 900 prodotti che rappresentano l’eccellenza dell’agroalimentare europeo, in cui l’Italia è leader.

Ansa.it per NEWSFOOD.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: