Gelato Artigianale, a scuola con Donata Panciera – Marzo 2020 ad Alberobello

4 Febbraio 2020
Rimini, SIGEP 2020
Donata Panciera, cosa è per te il gelato? E’ solo dolce e piacevole godimento per le papille oppure qualcosa in più? Ti va di raccontare a Newsfood la tua passione per il gelato?
“Che bello! Un’intervista? Ho tante cose da dire sulla mia fantastica vita, sempre nuova, imprevedibile, splendida e, a volte,… difficile “.
Un buon gelato non è solo un piacere che ti riporta all’infanzia quando una persona cara ti accompagnava in gelateria, è anche un alimento ricco di proteine nobili e di altri nutrienti ben equilibrati che lo rendono importante nella tua dieta quotidiana.
In più la sua freschezza ti gratifica, ti coinvolge, anche quando il tempo è un po’ così così. Quando ero bambina e mi hanno operato di tonsille mi hanno portato in ospedale un buon gelato di vaniglia…Che gioia! Ho ancora in mente quel ricordo.
Il tuo corpo lo sa: il gelato è un alimento piacevole come pochi.

Quali sono i segreti per fare un buon gelato, ma soprattutto che sia salutare?
Preparare un gelato eccellente non è da tutti; preparare un gelato discreto può essere da tutti. Come per ogni lavoro ci vuole predisposizione, preparazione tecnica con buoni insegnanti. La conoscenza delle materie prime è fondamentale, poi bisogna sapere come metterle assieme secondo le leggi chimico-fisiche imposte dalle bassissime temperature del gelato. Solo dopo, con questi presupposti, ci si può lasciare andare alla fantasia. Il pittore, prima di creare, deve conoscere bene i colori, la tavolozza, la prospettiva… oppure, ci vuole il talento innato di un Naif, per fare opere d’Arte.
Preparare un gelato eccellente è molto più difficile che preparare un’ottima pietanza. Quando cucini sai subito che cosa stai facendo, assaggi il risultato: “manca un po’ di sale; devo cucinare ancora un po’… ”Per fare il gelato devi prepararti due giorni prima, studiare sulla carta, prevedere il risultato senza averne la sicurezza perché tante variabili possono modificarlo… Le temperature di produzione e di conservazione sono sempre in agguato. Il gelato più “buono del mondo” con due gradi in più o in meno diventa “il peggiore del mondo”.
Il gelato non è solo un piacere per i golosi ma anche una fonte di guadagno… quali sono le opportunità di lavoro per un giovane, ma anche per chi vuole intraprendere una attività in proprio?
Si, con il gelato si può guadagnare, come in ogni altro mestiere. Ma non sono guadagni favolosi. Far tornare i conti non è poi così semplice. Il gelato è quello che io chiamo “un genere povero”, un cono costa 2 €? Quanti clienti devi avere per vendere una vetrina di gelato? 500? O più? E quante ore di lavoro hai in laboratorio e alla vendita? Il gelatiere lavora più di 14 ore al giorno, poi i costi oggi sono altissimi. E’ un gran lavoro e un bell’investimento. Se non hai passione, non lo fai.

Donata, a breve terrai un nuovo corso di gelateria, addirittura insegnara la tecnica per fare il Gelato senza Zuccheri Aggiunti: E’ vero? a chi è rivolto?
Il 23/24/25/26/27 marzo prossimo terrò un corso FA VO LO SO nella scuola Eccelsa di Alberobello, in Puglia. Verranno gelatieri, o aspiranti tali, da tutta Italia e anche dall’estero. Ho tante novità da preparare compreso, in anteprima, il GELATO SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI che ha richiesto, da parte mia un grande impegno ma i risultati sono stati strabilianti, in linea con le nuove esigenze di diete ipocaloriche.
E’ ancora possibile iscriversi a questo corso? Dove si tiene?
Le iscrizioni sono ancora aperte, bisogna rivolgersi subito all’ Istituto Eccelsa di Alberobello… dove i tetti delle case sono dei coni rovesciati…, location ideale!
Corso Completo di Gelateria Tradizionale Innovativa
(080 4323431 – cell 347 1780653
ACCADEMIA
CONTATTI
Eccelsa, Istituto di Alta Formazione è a vostra disposizione dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Dal Lunedì al Venerdì.
- c.da Popoleto n.c., Alberobello (BA), 70011
- info@istitutoeccelsa.it
+39 393 9509117
Direttore e Fondatore Newsfood.com
-
Chi è Donata Panciera, la Signora del Gelato si racconta a Newsfood.com
30 Gennaio 2020 – Donata Panciera, la Signora del Gelato Artigianale Italiano, incontrata al SIGEP di Rimini, ci racconta la sua storia… Rimini, SIGEP 21 gennaio 2020,
Donata Panciera in esclusiva per Newsfood.com – Mi chiamo “Donata” perché … Leggi tutto
Vedi anche:
-
FIPE: 40 anni di Gelato Artigianale per il 40° SIGEP 20 Gennaio 2019
Sigep ha compiuto 40 anni. Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), li festeggia con il racconto di 40 anni di storia del gusto italiano attraverso il riassunto dei cambiamenti nel consumo del gelato artigianale. E, lo fa con una tavola rotonda sul … Leggi tutto
-
Longarone, arriva la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale 17 Novembre 2018
Longarone (Belluno), è tempo del gelato artigianale. Dal 2 al 5 dicembre, la cittadina ospiterà infatti la 59° edizione della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale. La più antica manifestazione di settore, … Leggi tutto
-
Lourdes: Il gelato artigianale italiano sostiene un libro in ricordo di Georges Fernand Dunot De Saint Maclaou 22 Luglio 2014
Dal 29 luglio al 3 agosto prossimi il gelato artigianale italiano sarà protagonista a Lourdes. Non si tratta di uno dei tanti festival del gelato che vengono organizzati in questo periodo ma di una iniziativa con finalità del … Leggi tutto
-
Gelato Festival 2014: il gelato artigianale è protagonista unico, la più fresca dell’anno! 19 Maggio 2014
Gelato Festival 2014 Il gelato artigianale è il protagonista unico di questa manifestazione, la più fresca dell’anno!… Leggi tutto
-
Lunedì 24 marzo 2014, Giornata europea del Gelato Artigianale 24 Marzo 2014
Questo numero di “Gelato News” viene dedicato interamente ad alcune notizie relative alla 2. Giornata europea del Gelato Artigianale delle quali siamo venuti a conoscenza direttamente o che abbiamo indivuato sulla base di informazioni diffuse su Internet. LA 2. … Leggi tutto
-
Nasce a Longarone la prima scuola del gelato artigianale veneto 1 Agosto 2012
La prima scuola in Veneto per formare gelatieri artigianali. E’ quello che accade a Longarone, iniziativa nata grazie a Confartigianato, Longarone Fiere e Centro Consorzi. … Leggi tutto
-
Il gelato artigianale si conferma essere uno dei piaceri irrinunciabili dell’estate 3 Agosto 2011
Una spesa record di 2,5 miliardi di euro nel 2011 per il gelato artigianale che si conferma essere uno dei piaceri irrinunciabili dell’estate per gli italiani. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che la scelta … Leggi tutto
-
III Giornata Europea del Gelato Artigianale tutta dedicata alle donne 8 Marzo 2011
Sarà dedicata alle donne la III Giornata Europea del Gelato Artigianale, organizzata il prossimo 9 marzo a Strasburgo da Artglace, in collaborazione con la Mostra Internazionale del Gelato di Longarone Fiere. … Leggi tutto