FIPE: 40 anni di Gelato Artigianale per il 40° SIGEP

20 Gennaio 2019
Sigep ha compiuto 40 anni. Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), li festeggia con il racconto di 40 anni di storia del gusto italiano attraverso il riassunto dei cambiamenti nel consumo del gelato artigianale.
E, lo fa con una tavola rotonda sul tema
“Il gelato artigianale nel vissuto degli italiani”, in programma lunedì 21 gennaio alle 14.30 presso la Sala Tiglio della Fiera.
Un’occasione per offrire riflessioni e presentare un’indagine condotta per l’occasione sul rapporto tra italiani e gelato artigianale. Una ricerca con cui Fipe ha cercato di rispondere a diverse domande: cosa pensano gli italiani del gelato artigianale? Perché, dove e quando lo consumano? E, soprattutto, è ancora sinonimo di qualità e freschezza delle materie prime?
“Il gelato artigianale è un fiore all’occhiello del made in Italy, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo e per questo, purtroppo, anche imitato. Nel corso degli anni abbiamo registrato una significativa crescita del consumo di questa eccellenza trainato dall’apertura di nuove gelaterie anche da parte di vere e proprie catene.
Ma la gelateria indipendente resta il punto di forza di un settore che conta ormai oltre 39.000 attività con 100 mila addetti ed un volume d’affari che supera i 3,5 miliardi di euro – ha dichiarato Lino Enrico Stoppani (in foto), Presidente di Fipe -. Il nostro obiettivo come Federazione è di continuare a valorizzare una componente importante del fuoricasa italiano per l’impatto positivo che è in grado di generare sia sui consumi che su una lunga filiera fatta di attrezzature, macchine e materie prime”.
Così, per “celebrare” al meglio questo prodotto simbolo dell’eccellenza gastronomica italiana Fipe ha organizzato anche un contest fotografico dedicato ad uno degli abbinamenti più amati dagli italiani: gelato e caffè. #Gelatocaffe2019 è il nome dato al contest avviato il 30 novembre; per partecipare era sufficiente seguire su Instagram il profilo ufficiale @gelatocaffe2019, mettere in campo tutta la propria creatività e scattare una foto in cui i protagonisti fossero gelato e caffè. Ogni scatto è stato poi condiviso usando l’hashtag #Gelatocaffe2019, per individuare quello che ha ricevuto più like.
Concorso #Gelatocaffe2019
“Con il concorso #Gelatocaffe2019 si è voluto mettere in luce l’importanza che il gelato ha nella cultura e nelle abitudini italiane. Una vera e propria festa per questo “dessert” invidiatoci da tutto il mondo; per celebrarlo al meglio lo abbiamo voluto accostare alla bevanda preferita degli italiani, il caffè” dichiarano i dirigenti di Fipe. E, proprio alla volontà di mettere in luce il “ruolo” importantissimo che il gelato svolge nell’interpretare il gusto e le scelte degli italiani si ispira la partecipazione di Fipe a Sigep, raccontando di fatto la storia di come il concetto stesso di gelato si sia trasformato con il passare del tempo: da semplice cono da passeggio a dessert gourmet. Accanto a questo cosa poteva esserci se non il caffè, compagno amato di colazioni, pause, pranzi e cene di tutti gli italiani.
Questo racconto può farlo solo un’associazione come Fipe, che forte della sua prospettiva privilegiata sul settore Horeca, può raccontare come in 40 anni siano cambiate la proposta e le abitudini di consumo del gelato artigianale. Passato dall’essere un semplice cono da passeggio all’essere protagonista di dessert gourmet, il gelato artigianale è una cartina di tornasole delle nuove tendenze della cultura gastronomica italiana.
Maria Michele Pizzillo
Newsfood.com