FREE REAL TIME DAILY NEWS

Frienn Olitalia: un Torrente di fritti all’italiana (Video)

Frienn Olitalia: un Torrente di fritti all’italiana (Video)

By Giuseppe

Erbusco,  13 luglio 2015 – Burro & Alici, locanda di mare in Franciacorta

FRIENN DI OLITALIA, FRITTURA ITALIANA
Alla base del progetto che ha portato all’ideazione di Frienn, il nuovissimo olio per frittura proposto da Olitalia nato da una collaborazione con lo chef Pasquale Torrente e con il supporto dell’Università degli Studi di Bologna, c’era volontà di individuare un grasso vegetale che riprendesse le caratteristiche peculiari dell’olio Extravergine di Oliva, in composizione acidica e contenuto di tocoferoli, e che allo stesso tempo avesse dei costi contenuti accessibili ai consumatori.
Il primo step del percorso di ricerca e sviluppo ha portato ad una selezione degli oli di semi vegetali ad alto contenuto di acido oleico e tra questi alla scelta del girasole alto oleico Heliantus annus L. .

Gaetano e Pasquale Torrente
Gaetano e Pasquale Torrente

In seconda fase, sono state individuate le diverse piante ad attività antiossidante e tra queste l’attività di screening ha portato alla individuazione dell’estratto del Rosmarinus Officinalis L., pianta perenne della macchia mediterranea molto apprezzata per le sue innumerevoli attività tra cui proprio quella antiossidante-
L’unione di queste componenti ha dato origine a Frienn, un olio per frittura che vanta alcune caratteristiche che gli permettono di essere una valida alternativa all’olio extravergine di oliva, riconosciuto come la più antica pratica di frittura nell’area del bacino mediterraneo.
Una frittura con l’olio extravergine d’oliva, è risaputo, conferisce texture e flavour specifici molto apprezzati dai consumatori. Note dolente resta la capacità da parte di questo grasso di trasferire colore e note aromatiche importanti ai cibi (a causa del suo effetto coprente), in ultimo il costo elevato che non permette il suo impiego in sistemi di ristorazione a causa dei grandi volumi di consumo.
Frienn offre una soluzione a questi problemi; usato in cottura, infatti, mantiene le stesse qualità nutrizionali dell’olio extravergine di Oliva, principale fonte di grasso della dieta Mediterranea, ma anche le stesse performance in frittura ad un costo più contenuto.
La novità della sua ricetta è data dall’assenza di olio di palma e dalla presenza degli antiossidanti, in parte estratti dal rosmarino, che gli conferisce un’identità tutta italiana.

Frienn - OlitaliaTra le caratteristiche proprie di Frienn vi sono: stabilità alle alte temperature, elevato punto di fumo, totale assenza di schiuma, derivanti dalla sua naturale formulazione frutto di un importante contenuto in acido oleico e di vitamina E, che permettono all’olio di non bruciare durante la frittura donando al cibo un invitante aspetto chiaro ed asciutto.

A contribuire al raggiungimento di questo risultato, frutto di un percorso di ricerca durato tre anni con l’Università degli Studi di Bologna, è stata preziosa la consulenza dello chef Pasquale Torrente, patron del ristorante Al Convento di Cetara e titolare, insieme al figlio Gaetano, di Burro & Alici, locanda di mare in Franciacorta.
Lo chef, la cui esperienza in fatto di frittura si può scoprire a Eataly di Roma, è stato il primo a sperimentare la start-up dell’olio per frittura Frienn, contribuendo ad ottimizzare il risultato finale che ora identifica il nuovo prodotto di Olitalia; fritti appetitosi, croccanti dal colore chiaro con una texture e un flavour inconfondibile.
Ben lo sanno gli chef che hanno contribuito al successo della serata di presentazione, con le loro interpretazioni di fritti italiani: Vittorio Fusari, Viviana Varese, Mattias Perdomo, Eugenio Boer, Stefano Cerveni, Fabio Abbattista oltre naturalmente a Pasquale e Gaetano Torrente.

Vedi anche:

http://www.newsfood.com/gianni-tognoni-oliotalia-ecco-frienn-super-olio-da- frittura-video/
Tognoni è il Direttore marketing di Olitalia, un colosso da 140.000 di Euro di fatturato solo di olio. La frittura è “patrimonio dell’Umanità” … il nuovo Frienn ha …

OLITALIA PER LA CUCINA D’AUTORE
Olitalia è tra le principali aziende di olio d’oliva italiane meglio distribuite al mondo, con una presenza in 115 paesi, per la capacità di farsi legittimare come marca di riferimento grazie all’esperienza maturata in trent’anni di attività e all’ampio assortimento che il gruppo è in grado di proporre.
Alla base di questi risultati, che fanno di Olitalia la marca di olio d’oliva più diffusa a livello internazionale, c’è la visione della famiglia Cremonini, sinonimo di competenza nello scenario del made in Italy agroalimentare, che si riassume nella volontà di rispettare e soddisfare i bisogni nutrizionali e le abitudini alimentari di ogni consumatore.
Controlli costanti su tutta la filiera, certificazioni che garantiscono il corretto processo produttivo, uno stabilimento tra i più moderni e competitivi di tutto il reparto oleario rappresentano i punti di forza di Olitalia che si coniugano con la volontà di rafforzare ulteriormente il proprio posizionamento nel settore della ristorazione d’autore.
“Far crescere la qualità e la conoscenza dell’olio grazie alla collaborazione con gli chef è la nuova missione di Olitalia.- afferma Gianni Tognoni, direttore commerciale Italia del gruppo – Le collaborazioni con associazioni come APCI, CheftoChef e, da ultimo, Festa a Vico sono occasioni fondamentali per confrontarsi con gli attori principali della valorizzazione del made in Italy e del benessere del consumatore che rappresentano per noi un elemento irrinunciabile”.
Attraverso queste collaborazioni nascono progetti articolati come Evolution, un percorso di ricerca e rinnovamento avviato da Olitalia, rivolto alla ristorazione e alla pasticceria italiana e internazionale, che ha l’ambizione di trasmettere il decennale know how dell’azienda, attraverso alcune azioni, tra le prime:
- Rinnovamento del logo Olitalia
- Nuova gamma di bottiglie dal rinnovato design, dedicate esclusivamente al canale ho.re.ca.
- Struttura di formazione e informazione a supporto delle vendite
- Partecipazione di Olitalia in network di primaria importanza
Le idee finora scaturite da questo percorso, consentono ad Olitalia di formulare proposte mirate al mondo della ristorazione e della pasticceria, partendo, come Gianni Tognoni, “ dalla volontà di “affermare la versatilità della nostra gamma. Vogliamo raccontare anche i valori di civiltà di questo prodotto, per raccontarne poi le sue caratteristiche. Il nostro compito è aiutare a diffondere la conoscenza, favorendo l’incontro tra i protagonisti della filiera”.
Con il progetto Green Dreaming, Olitalia ha aderito al Programma nazionale per la valutazione dell’impronta ambientale (Carbon Footprint Assessment) per i prodotti di largo consumo promosso dal Ministero dell’Ambiente.
L’obiettivo è mettere in campo il nostro impegno per un futuro più verde e condividere con i consumatori le informazioni che riguardano il ciclo di vita di alcuni dei nostri prodotti, oltre che la ricaduta in termini ambientali, nella convinzione che questa trasparenza possa suggerire scelte di consumo più attente e consapevoli.

Olitalia
Via A. Meucci 22 A
47122 Forlì (FC) –
Tel +39 0543 794811

marketing@litalia.it

http://www.olitalia.it

 

Redazione Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: