“Forti del vento” : Soffia leggero, a Lugano

22 Febbraio 2012
Lugano, 23 febbraio 2012 al ristorante ARGENTINO in quel di Breganzona, ditirambo enogastronomico sulla via del Dolcetto di Ovada. Chi scrive conosce bene le colline dell’Alto Monferrato dove
soffia leggero e forte al tempo un vento che sa di “marin” e porta afflato di mare sui magnifici castelli e anfiteatri vitati.
Siamo nell’alto Monferrato ovadese-alessandrino (patria di cappelli: ricordo un Tacchino che divenne famoso per i suoi copricapi per chi va a cavallo e un cuoco di Ovada che cucinava solo pesci
di paranza con golosi “andarini”: pasta simile alle trofie). E qui due amici vignaioli, nati e cresciuti in questo Maeltröm dorato dove il Dolcetto impera- hanno in tempi di Internet –
ripreso il mestiere dei nonni, l’amore per terra e le vigne, disciplina e sacrifici, spirito innovativo, produzioni fuori dagli schemi, concepiti in vigna prima che in cantina.
La Volpe, il Capovia, Ottotori: piccoli capolavori che fanno del mitico Dolcetto di Ovada punte vivacissime e stupefacenti al tempo di un vino con pochi eguali.
Questi piccoli capolavori li abbiamo degustati nel “buen ritiro” enogastronomico dell’Argentino a Breganzona, sopra Lugano, civettuolo e gradevole ristorante che ci ha propinato alcuni piatti
del territorio ticinese che si sono rilevati ideali per essere accostati a questi vini particolari.
FORTI DEL VENTO
VITICULTORI IN ITALIA
15076 OVADA ALESSANDRIA
TELEFONO 0039.0141.822764
BOX E LA GUIDA VERONELLI 2012 PREMIA ” FORTI NEL VENTO”
Dolcetto Ottatori, annata 2009 ha riscosso un superbo 91/100
Dolcetto Capovia, al suo debutto inizia con 91/100
Importante il punteggio di Altothra “il vino per tutti i pasti di tutti i giorni” 89/10 e per finire la Barbera del Monferrato Superiore docg Podej con 90/100
Attilio Scotti
per Newsfood.com