Fare colazione con i cereali integrali? Ecco quattro buoni motivi!

14 Marzo 2022
Fare colazione con i cereali integrali? Ecco quattro buoni motivi!
Fare colazione la mattina vuol dire assicurarsi una veloce e completa iniezione di energia, che ci aiuterà ad arrivare al momento del pranzo senza attacchi di fame di metà mattina
Quattro buoni motivi per fare colazione con i cereali integrali
Fare colazione la mattina vuol dire assicurarsi una veloce e completa iniezione di energia, che ci aiuterà ad arrivare al momento del pranzo senza attacchi di fame di metà mattina (solo deleteri per la nostra linea). Un bicchiere di latte e un frutto sono tra gli elementi che compongono la perfetta colazione assieme ai cereali, ovvero un alimento principe all’interno della dieta mediterranea.
I cereali integrali sono da sempre stati fonte di nutrimento centrale nella nostra alimentazione, lentamente poi si è passati – per via del processo di industrializzazione – a consumare cereali raffinati (questi ultimi possono essere più facilmente lavorati per produrre pane e prodotti da forno. Ma quali sono i cereali più comuni? Sicuramente si tratta di farro, orzo, avena, frumento, riso e segale.
Quando facciamo riferimento ai cereali integrali, sono quelli appena indicati caratterizzati però dalla presenza di uno strato esterno composto da crusca, endosperma e germe. Diversamente da quanto accade con i cereali comuni, quelli integrali conservano tutti questi strati – ricchi di acidi grassi, vitamine e minerali ma anche di amido, proteine e antiossidanti – mentre quelli raffinati vengono privati sia del germe che della crusca. Quando si tratta di scegliere i cereali da colazione, ci sono molti buoni motivi che fanno preferire quelli integrali come quelli di Isola Bio rispetto ai raffinati. Ne vediamo insieme quattro in questo approfondimento, tenendo presente che stiamo parlando di prodotti gustosi e buoni.
L’apporto di grassi polinsaturi e le vitamine del gruppo B
Per prima cosa sarà corretto affermare come una buona colazione sia in grado di migliorare il nostro approccio alle incombenze di lavoro e agli impegni di famiglia: siamo più svegli, reattivi e concentrati. La scelta dei cereali integrali si rivela la migliore in primis perché questi prodotti sono ricchi di grassi buoni e fonte importante di grassi polinsaturi. Hanno un effetto protettivo verso il nostro sistema cardiovascolare e recenti studi hanno dimostrato come una dieta equilibrata unita a un medio consumo di cereali integrali consenta di scongiurare la comparsa di malattie cardiovascolari.
Altro buon motivo per consumare cereali integrali a colazione è poi quello relativo alla importante presenza al loro interno di vitamine del gruppo B. Il riferimento è in modo particolare alla vitamina B9, ovvero l’acido folico, che assicura proprietà antianemiche. I benefici relativi all’assunzione di vitamine del gruppo B sono in generale per il metabolismo di lipidi, glucidi e proteine.
Senso di sazietà e proprietà antinfiammatorie
Inserire cereali integrali nella personale routine della colazione al mattino vuol dire anche contribuire alla riduzione del rischio di sviluppare condizioni quali diabete e insulinoresistenza (l’indice dei cereali integrali è basso, grazie alle fibre e all’acido fitico presenti). Determinano poi un senso di sazietà che dura più a lungo rispetto a quanto accade mangiando cereali raffinati, questo perché i tempi di digestione sono in media più lunghi. E’ quindi corretto affermare come un consumo regolare di cereali integrali supporti nel percorso di perdita del peso. Possedendo importanti proprietà antinfiammatorie, infine, i cereali integrali sono anche in grado di rinforzare le difese immunitarie personali.
Redazione Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE