FREE REAL TIME DAILY NEWS

Extravergine: Girolio d’Italia torna a Imperia

Extravergine: Girolio d’Italia torna a Imperia

By

Pochi giorni ci separano dalla tappa ligure del Girolio d’Italia del Ventennale, il tour celebrativo organizzato dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio in collaborazione con i coordinamenti regionali, in occasione dei primi venti anni di attività associativa. Venerdì 14 novembre arriva a Imperia e ciò che avverrà durante la tappa ce lo racconta il Presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio Enrico Lupi.

Presidente Lupi, Girolio d’Italia torna a Imperia che già in passato è stata una tappa di questo tour dedicato all’extravergine. La scelta è stata dettata da un motivo in particolare?

Quest’anno l’Associazione Nazionale Città dell’Olio festeggia il Ventennale e abbiamo scelto di ripercorrere le tappe “storiche” di questo tour che ci ha portato su e giù per l’Italia a conoscere le cultivar dei vari territori. La scelta di tornare a Imperia non è quindi casuale. Oltretutto proprio in provincia di Imperia si trova il luogo in cui le olive taggiasche – la cultivar tipica ligure – sono state coltivate per la prima volta, ovvero a Taggia, da cui prendono anche il nome.

La tappa di Girolio d’Italia a Imperia coincide quest’anno anche con l’apertura dei lavori della quarta edizione del Forum Dieta Mediterranea. E’ stata una scelta strategica anche questa?

Certamente si. L’extravergine di oliva è uno degli alimenti fondamentali della piramide alimentare suggerita per la Dieta Mediterranea e ciò che unisce i tredici paesi partecipanti al Forum è l’appartenenza a Re.C.O.Med ovvero la Rete delle Città dell’Olio del Mediterraneo. Il fatto che Girolio si svolga in contemporanea con questo importante evento internazionale che accoglierà Imperia dal 13 al 16 novembre, non fa che sottolineare l’importanza e il legame tra extravergine, salute e benessere, e non sarà solo una occasione per celebrare l’oro giallo e la filiera olivicola, ma anche per lanciare ufficialmente un ponte con l’EXPO 2015 insieme allo stesso Forum Dieta Mediterranea, in cui alla promozione dei prodotti olivicoli e agroalimentari tipici in genere, si abbina la divulgazione culturale e medico-scientifica dell’aspetto salutistico della “Dieta Mediterranea”.

I due eventi saranno quindi legati tra loro, c’è un momento istituzionale in cui questo binomio viaggia parallelo?

Venerdì 14 la cerimonia istituzionale di passaggio di tappa del Girolio – con le autorità locali, i sindaci dei comuni liguri soci dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, la Fanfara Alpina Colle di Nava che intonerà l’inno nazionale e il testimonial di tappa Angelo Rosso, contadino ottantenne di Cesio – sarà in un certo senso il momento in cui i due eventi saranno più vicini. Subito dopo la conclusione della cerimonia infatti, nell’Auditorium della Camera di Commercio prenderà il via la prima sessione di lavori del Forum.

Quest’anno Girolio d’Italia ha inserito in varie tappe uno spazio dedicato ai Food Blogger e alla comunicazione in rete. Ciò è previsto anche a Imperia?

R: Si, l’extravergine di oliva taggiasca e i piatti tipici del territorio saranno in primo piano anche con il tour riservato a un gruppo di Food Blogger appartenenti all’Associazione Italiana Food Blogger, che saranno a Imperia sabato 15 e domenica 16: sabato per assistere alla preparazione di altrettante ricette, in tre noti ristoranti di Imperia Oneglia – come Chez Braccioforte, I Cacciatori e A Sciamadda – e al Ristorante Da Lucio a Porto Maurizio, mentre domenica si sposteranno nell’entroterra a Chiusavecchia per visitare il Frantoio Raineri.

Redazione Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: