Emilia-Romagna: consulta in Centro America
23 Ottobre 2007
Bologna, 17 Ottobre 2007 – Missione in Centro America per la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, portare la cultura e le eccellenze regionali all’estero, incontrare le nostre
comunità e svolgere la Conferenza d’area del Centro America: questo lo scopo della missione che impegnerà la Consulta dal 18 al 30 ottobre.
Prima tappa il Costa Rica, nella cui capitale San José il 18 ottobre si terrà il seminario sul sistema dei parchi regionali dell’Emilia-Romagna, messo a confronto con il sistema
parchi del Costa Rica. A introdurre il tema saranno l’assessore regionale all’ambiente Lino Zanichelli e Dario Sonetti, docente dell’Università di Modena ed esperto nella tutela della
biodiversità. Il pomeriggio del 18 sarà occupato dalla visita della delegazione regionale alla sede della UNED (Università Statale a distanza), prevista nell’ambito delle
celebrazioni della Settimana della Lingua Italiana, e dalla presentazione nella stessa sede del Progetto Cinema da parte della presidente della Consulta Silvia Bartolini.
Si tratta di un importante contributo alla diffusione della cultura regionale, che la Consulta ha organizzato in collaborazione con la Cineteca di Bologna: un cofanetto di dieci DVD contenente
altrettanti film di registi emiliano-romagnoli, da Antonioni a Fellini, da Bertolucci a Zurlini, ambientati nel nostro territorio, di cui saranno dotate tutte le 92 associazioni
emiliano-romagnole all’estero. Seguirà il recital «Cuentacuentos», con la narrazione che il cantastorie Alessandro Tosatti farà delle favole tradizionali inserite da
Italo Calvino nella celebre raccolta einaudiana, e la commemorazione del Bicentenario Garibaldino.
Nella giornata del 19, dopo l’incontro con le autorità presso la municipalità di San José, la presidente della Consulta Silvia Bartolini porterà una targa
commemorativa della Regione Emilia-Romagna alla sede del Collegio dei Medici, per onorare la memoria del medico costaricense laureato a Bologna Carlos Luis Collado, trucidato dai nazifascisti a
Casalecchio di Reno 63 anni fa per la sua scelta a favore della Resistenza.
La mattina del 20 ottobre sarà occupata dalla visita all’Istituto Nazionale di Biodiversità, mentre la sera è in programma l’incontro con l’Associazione Emiliano-Romagnola
di San José.
Seconda tappa della missione Città del Messico, dove la mattina del 23 presso l’Università il maestro Concetto Pozzati terrà una lezione dal titolo «Bologna,
città della differenza: l’arte a Bologna da Giorgio Morandi ad oggi». La sera, al Centro Cultural del Bosque, la compagnia Artemis Danza offrirà, in collaborazione con
l’assessorato regionale alla cultura, lo spettacolo «Brasil Pass», che precederà la cena con i soci del sodalizio emiliano-romagnolo di Mexico City. Il giorno seguente, 24
ottobre, dopo gli incontri della delegazione regionale con l’Ambasciata Italiana, l’ICE, l’Istituto Italiano di Cultura, il Comites e il CGIE, sarà inaugurata presso l’Auditorium la
mostra fotografica di Tino Petrelli «L’Italia del dopoguerra: emigrazione, ricostruzione e boom economico», a cura dell’Associazione Piacentini nel Mondo.
Seguiranno la presentazione del Progetto Cinema, da parte di Silvia Bartolini, e la proiezione del film «Amarcord» di Federico Fellini.
Ultima tappa della missione è Santo Domingo, dove il 26 ottobre all’interno della mostra «Giacimenti Golosi» sarà presentata la versione spagnola «La ciencia en
la cocina y el arte de comer bien» del celebre volume di Pellegrino Artusi. I giorni di sabato 27 e domenica 28 saranno dedicati alla Conferenza d’area del Centro America che vede
coinvolte le associazioni di Costa Rica, Messico, Repubblica Dominicana, Panama, Venezuela e Perù. Il 28 nel pomeriggio la presidente della Consulta ha in programma l’incontro con il
Rettore dell’Università di Santo Domingo, mentre il giorno seguente preso la Sala conferenze dell’Università Tecnologica di Santiago, Analia Barrera, presidente dell’Associazione
Emiliano-Romagnola di Pergamino (Argentina) presenterà «La cucina della nonna», il suo libro di ricette emiliano-romagnole raccolte tra i soci. La riunione con i
rappresentanti dell’Associazione di Santo Domingo è fissata per il 30 ottobre, quando si terrà anche, nel pomeriggio, la lezione di Concetto Pozzati sull’arte contemporanea a
Bologna.