Educare i ragazzi alla vita sociale e democratica
30 Ottobre 2007
Il Consiglio provinciale degli studenti vera e propria palestra di vita per i ragazzi e per gli insegnanti, proprio in questi giorni partirà il corso di formazione sul tema “Istruzione
alla democrazia”, riservato ai docenti di riferimento del Consiglio provinciale degli studenti, al Presidente del consiglio provinciale, al suo gruppo di lavoro.
Il corso è stato organizzato in collaborazione con le scuole che partecipano al progetto e alla Asl 9, che ha consentito di avviare anche a Grosseto l’iniziativa “Educazione alle life
skills e peer education” promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione e da quello della Salute.
“L’insegnante, del resto, ha un ruolo chiave nell’educazione degli studenti, nell’ascolto, nella gestione dei conflitti, deve saper promuovere nei ragazzi un atteggiamento positivo e critico,
deve essere in grado di costruire un clima di collaborazione sia in classe che in altre sedi di aggregazione giovanile, come il Consiglio provinciale – spiegano gli organizzatori -. Per questo
la formazione degli insegnanti, in questo caso in contatto anche con la struttura istituzionale e amministrativa della Provincia, diventa fondamentale per raggiungere l’obiettivo di
un’autentica istruzione alla democrazia, intesa anche come vita sociale e rapporti personali”.
Oltre al presidente del Consiglio provinciale e al suo ufficio, partecipano ai corsi quattordici insegnanti in rappresentanza di altrettante scuole superiori del territorio, i cui studenti
fanno parte del Consiglio provinciale dei ragazzi.
Le lezioni si svolgeranno il 5 e il 6 novembre, dalle 9 alle 18, all’Agriturismo Fattoria didattica “Corte degli ulivi” (strada dello Sbirro).