FREE REAL TIME DAILY NEWS

CWS MONTECARLO – CHEFS WORLD SUMMIT 2019… Un successo con grandi chef

CWS  MONTECARLO – CHEFS WORLD SUMMIT 2019… Un successo con grandi chef

By Giuseppe

 

Guarda i video:

SPECIALE Italia al CWS Monte Carlo

Bernard Fournier chef – La Candida- Campione d’Italia

Claudia Batthyany – hotel Fairmont

TENUTA ROLETTO

FRAME

LO SMERALDO

CIRCUITO DA LAVORO

AGRICOLA PIANO

FOSSADA

 

 

Grimaldi Forum, Monte Carlo, 24-25-26 novembre 2019

Grande successo del CHEFS WORLD SUMMIT 2019… con grandi chef

L’ ITALIA MESSA IN ONORE AL MONTECARLO CWS-CHEFS WORLD SUMMIT grazie agli espositori del padiglione ITALIA dove lo chef  Marco Bonea nello stand  FRAME ha rappresentato degnamente, con i suoi assaggi, la cucina pugliese e italiana.
Nello stand  INALPI e Agrimontana , invece, piatti e assaggi dell’Antica Corona Reale. Per il caffè c’erano vari punti bar di Caffè Illy, anche in sala stampa.

La quarta edizione del CWS 2019 – Chefs World Summit, un congresso internazionale che riunisce chef superstellati, ed esperti nel campo della gastronomia, da tutto il mondo, si è tenuta dal 24 al 26 novembre al Grimaldi Forum di Monaco.

Catherine Decuyper, Fondatrice CWS – Presidente Informa Markets Paris

Presieduto dalla sua fondatrice Catherine Decuyper, Presidente Informa Markets Paris. Al centro del Grimaldi Forum erano esposti prodotti e servizi dedicati all’alta cucina ma lo scopo principale del CWS, vertice mondiale degli chef, è quello di discutere sulle problematiche attuali e del prossimo futuro che interessano i professionisti dell’alta ristorazione.
Attraverso tavole rotonde e seminari, le testimonianze consentono di condividere buone pratiche, di percepire le tracce da esplorare, di immaginare come ognuno può agire per migliorare la propria situazione.

Al CWS 2019 di Montecarlo sono stati trattati tre temi principali: 
- nuovi concetti di ristorazione, dalla progettazione al finanziamento e alla comunicazione; 
- l’ecologia è al centro delle preoccupazioni per la salvaguardia del pianeta e gli chef in tutto il mondo, si chiedono come affrontare e gestirne le responsabilità;
- formazione e reclutamento, le difficoltà a reperire personale qualificato sia in cucina che in sala.

Tanti gli chef presenti, sembravano grandi ufficiali alla parata… con medaglie, fasce e decorazioni varie, purtroppo molti gli assenti a causa degli aeroporti chiusi per maltempo; chef stellati italiani non ne abbiamo visti (anche loro vittime del maltempo)… nonostante fossero tra gli invitati e segnalati come “International Ambassadors” come Annie Feolde -Chef Exécutif  Enoteca Pinchiorri – Firenze, Moreno CEDRONI Chef Exécutif La Madonnina Del Pescatore – Senigallia, Anthony GENOVESE Chef Exécutif Il Pagliaccio Roma, Fabio PISANI Chef – Il Luogo di Aimo e Nadia, Milano… ), e di pubblico, a causa del maltempo che la Costa Azzurra ha subito proprio alla vigilia dell’evento, dovuto a forti precipitazione che hanno causato gravi danni alle strade e all’ambiente, la cancellazione di tutti i voli aerei, treni, e l’ impossibilità alle auto d’ arrivare a Montecarlo. Sabato pomeriggio la polizia monegasca ha diramato un allerta meteo rosso con l’invito a non usciere dalle proprie abitazioni e dagli alberghi.

CWS  CHEFS WORLD SUMMIT 2019

Il tandem Regis Marcon (tre stelle), Olivier Nasti (due stelle) ha curato il reclutamento, la formazione, la trasmissione e Romain Meder, chef esecutivo del ristorante tre stelle Alain Ducasse presso la Plaza-Athénée, il decimo Festival Internazionale di Fotografia Gastronomica.

Responsabili della programmazione: lo chef Philippe Joannes, direttore degli eventi culinari della SBM e Didier Aniès, chef del Fairmont Monaco, capo del comitato organizzatore.

C’è stato molto pubblico attorno agli stand degli espositori che hanno presentato le loro ultime creazioni, particolarmente interessato alle degustazioni delle eccellenze degli espositori Italiani.
Parallelamente al programma dei dibattiti della conferenza, Success Stories e demo live, il Summit mondiale degli chef ha ospitato numerosi eventi:
• L’annuncio in anteprima della classifica dei 100 Chef 2020 organizzata dalla rivista Le Chef.
• Il Festival Internazionale di Fotografia Culinaria.
• La Coppa Internazionale di Cucina / Trofeo del Principe Alberto II di Monaco, organizzata da Les Cuisiniers de France in collaborazione con il vertice mondiale degli chef.

La cerimonia di apertura si è conclusa in serata con un coctail party curato da 28 chef che hanno deliziato circa 800 ospiti.
Invece la Cena di Gala si è svolta nella serata di lunedì nello splendido FAIRMONT HOTEL (Vedi intervista a Claudia Batthyany, responsabile comunicazione), con la degustazioni di grandi eccellenze gastronomiche di alcune Aziende che hanno esposto al CWS. caviale, foie gras, formaggi, salumi, alta pasticceria e fiumi di Champagne…

L’ITALIA PROTAGONISTA CON GLI ESPOSITORI AL CWS- CHEFS WORLD SUMMIT DI MONTE CARLO

L’ Italia è stata rappresentata da una decina di espositori nell’area ITALIA gestita da Tommaso Chiarella, che da molti anni si prodiga per far conoscere le eccellenze del nostro Bel Paese in Francia, soprattutto a Monte Carlo.

E’ stato un vero trionfo, tanti chef  pluristellati sono stati assidui frequentatori e assaggiatori presso i nostri stand dove hanno potuto assaporare le nostre prelibatezze cucinate, dallo chef  Marco Bonea nello stand  FRAME; ma anche taralli, pasta e prodotti di Puglia, pecorino sardo stagionato nell’argilla di Fossada, olio evo Peranzana di Agricola Piano, Erbaluce di Caluso di Tenuta Roletto…

La stilista degli chef Laura Bottomei ha presentato le sue collezioni di divise Circuito da Lavoro e Luciano Pio Papagna, con le sue bretelle bianche, il tempio del wedding in Puglia, Lo Smeraldo.

Il giovanissimo (ha solo 11 anni ma è già una star) Tommy Miglietta  e la sua band hanno allietato con la loro musica e la Pizzica salentina.

L’AMBASCIATORTE  D’ ITALIA A MONACO IN VISITA PRESSO GLI ESPOSITORI ITALIANI

L’Ambasciatore d’ Italia, S.E. Cristiano Gallo ci ha fatto l’ onore di visitare il nostro Padiglione Italia all’interno dello Chefs World Summit. La delegazione italiana è stata successivamente ricevuta in Ambasciata per uno scambio di vedute sulle opportunità che il mercato monegasco offre ai prodotti di eccellenza italiani, non solo dell’agro alimentare.

 

PREMIO INTERNAZIONALE EXCELLENCE AGLI ESPOSITORI ITALIANI

Il prestigioso PREMIO INTERNAZIONALE EXCELLENCE, Presidente Tommaso Chiarella, è stato conferito al giovane artista musicale Tommy Miglietta e a tutte le Aziende espositrici nel Padiglione ITALIA, con la seguente motivazione: Per i meriti professionali acquisiti e per aver raggiunto un ottimo livello di eccellenza e un altissima qualità di servizio di rilevanza internazionale.

Tommy Miglietta premiato da Tommy Chiarella

Espositori premiati :
LO SMERALDO – Canosa di Puglia, Luciano Pio Papagna; CIRCUITO DA LAVORO – Roma, Laura Bottomei; AGRICOLA PIANO – Apricena, Raffaele Piano; TENUTA ROLETTO – Cuceglio, Antonino Iuculano; AZIENDA AGRICOLA FOSSADA – Escalaplano, Rino Farci; FRAME – Canosa di Puglia, Francesco Attorre e Marian Zamfir, Giosuè Gilberto Di Molfetta.

 

PREMI  CWS  MONTECARLO – CHEFS WORLD SUMMIT 2019

” International Cup Of Cuisine – Trophy Prince Albert II of Monaco”
Lo chef Jacques Maximin ha assegnato il primo premio al vincitore.
Lo chef Jean-Laurent Basile ha ricevuto il premio per il miglior dessert.
A Fabien FERRE, responsabile di Christophe Bacquié a Le Castellet, il secondo posto e ha ricevuto un assegno di 5000 euro.
Louis Gachet sous-chef di Arnaud Faye al ristorante La Chèvre d’Or nel villaggio di Éze è il vincitore del primo premio: un’opera artistica creata appositamente per il concorso, consegnatagli da Philippe Joannes (direttore di eventi culinari presso la Société des Bains de Mer), un assegno da 12.000 euro, un vaso di Sèvre del Presidente della Repubblica francese e il Trofeo del Principato di Monaco.

Come ogni anno, prima del cocktail di apertura sono state presentate la classifica dei “100 chef”, la classifica leader mondiale degli chef iniziata dalla rivista Le chef nel 2015 e la cerimonia dei primi 10 premi.
Non sorprende che, dopo il suo 1 ° posto di miglior ristorante del Mondo su 50, le sue 3 stelle Michelin in Francia e la sua elezione come chef dell’anno 2019, Mauro Colagreco – Chef Argentino ma di chiare origini italiane- ottenga così un nuovo riconoscimento internazionale, più apprezzato perchè  selezionato e giudicato dai suoi stessi colleghi chef di fama mondiale. Sul podio davanti a Christophe Bacquié (2 °) e Arnaud Donckele (3 °), subentra ad Arnaud Donckele (2019), Michel Troisgros (2018), Alain Passard (2017), Michel Bras (2016) e Pierre Gagnaire (2015).

 

L’ appuntamento è per l’ anno prossimo, sempre a MonteCarlo, per la V edizione del CWS – CHEFS WORLD SUMMIT 2020.

PS: Le aziende agroalimentari italiane interessate a partecipare ai prossimi eventi nel Principato di Monaco possono chiedere informazioni cliccando qui

 

golosaria-panettone-fiasconaro
Una spruzzata di Vino Perpetuo sul Panettone Fiasconaro

NOTA: Purtroppo, a causa degli impegni causati dal maltempo  non è stato possibile incontrare e intervistare S.M.S  il Principe Alberto II per consegnargli i Panettoni “Regali” che il Maestro Fiasconaro ha confezionato per l’occasione ma siamo sicuri che potrà gustarli nei suoi Regali appartamenti

 

Testi e foto
 di Tommaso Chiarella
Inviato speciale internazionale per NEWSFOOD.COM
e Giuseppe Danielli

Redazione Newsfood.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: