Home » Premio Telamone 2019: il prestigioso riconoscimento siciliano a Nicola Fiasconaro
Premio Telamone 2019: il prestigioso riconoscimento siciliano a Nicola Fiasconaro
3 Dicembre 2019
By Giuseppe
A NICOLA FIASCONARO IL PRESTIGIOSO PREMIO TELAMONE 2019
Nemo propheta in patria (sua) è una locuzione in lingua latina che significa: ” Nessuno è profeta nella [propria] patria“.
E’ vero! Ma non vale per Nicola Fiasconaro perchè Nicola è, senza ombra di dubbio, un profeta in Patria, nella sua Sicilia, e lo è anche in tutta Italia.
Lo è diventato “predicando” instancabilmente il verbo del buon panettone artigianale dopo aver appreso tutti i segreti del Lievito Madre dai più grandi Maestri del Panettone, in Piemonte e in Lombardia.
Il Panettone era, fino a pochi anni fa, il dolce di Natale per eccellenza. Ora, grazie a Nicola, il Panettone, anzi i panettoni Fiasconaro si mangiano tutto l’anno. Sono anche sorti una serie infinita di premi e di sfide tra pasticceri, non solo in Italia.
Fiasconaro ha destagionalizzato il panettone e invece di delocalizzare l’azienda al nord Italia, culla natia del dolce natalizio, ha preferito restare a Castelbuono e creare posti di lavoro per i suoi concttadini; ha perfezionato la ricetta base arricchendola con profumi e aromi di diversi altri ingredienti, siciliani e non.
L’apoteosi l’ha raggiunta con il Panettone agli agrumi di Sicilia e lo spruzzino col Vino Vecchio Samperi Perpetuo. Non contento, per onorare al massimo la sua Sicilia, ha vestito la sua sublime creatura con un “dolce stile” di caratura mondiale, quello dei due grandi personaggi Siciliani: Dolce&Gabbana!
Una spruzzata di Vino Perpetuo sul Panettone Fiasconaro
Il Premio Telamone se lo è proprio meritato.
Ma un plauso va anche a chi sta dietro le quinte, la Famiglia Fiasconaro coi fratelli di Nicola, Martino e Fausto, e tutto lo staff e i collaboratori, tutti rematori instancabili.
Giuseppe Danielli
Direttore e Fondatore
Newsfood.com
Qui il comunicato stampa ufficiale:
A NICOLA FIASCONARO IL PRESTIGIOSO PREMIO TELAMONE 2019 COME AMBASCIATORE DEL TALENTO IMPRENDITORIALE
E DELLA CREATIVITA’ MADE IN SICILY NEL MONDO
Nelle precedenti edizioni l’importante riconoscimento è stato tributato a Leonardo Sciascia, Letizia Battaglia, Giuseppe Tornatore e Andrea Camilleri, solo per citarne alcuni
Milano, 1° dicembre 2019 – È stato assegnato ieri a Nicola Fiasconaro il Premio Telamone 2019, prestigioso riconoscimento alle personalità siciliane che si sono distinte nell’imprenditoria, nella cultura, nell’arte, già tributato nelle precedenti edizioni a Leonardo Sciascia, Letizia Battaglia, Giuseppe Tornatore e Andrea Camilleri, solo per citarne alcuni.
Chiara Cilona, Presidente della Rassegna Internazionale “Premio Telamone” promossa dall’Associazione Ce.pa.sa (Centro Programmazione Azione Sociale di Agrigento), ha così commentato le motivazioni per l’assegnazione del riconoscimento al Maestro: “Un esempio ammirevole dell’uomo del Sud che ha realizzato con serietà e impegno un’industria dolciaria autenticamente Made in Sicily, nel rispetto della tradizione e nella migliore esaltazione dei prodotti locali”.
In particolare, Nicola Fiasconaro è stato premiato per aver portato al successo l’Azienda Fiasconaro, “indiscutibilmente una delle più importanti della Sicilia nel settore dolciario”, con doti creative e talento manageriale non comuni. E ancora: imprenditore e Maestro Pasticciere di fama internazionale, Nicola “ha arricchito l’Arte pasticciera con la freschezza del celebre panettone siciliano esportato in tutto il mondo grazie alla qualità delle materie prime e ad una produzione autenticamente artigianale”.
“Questo premio ci rende particolarmente orgogliosi perché è un tributo al vero Dna della nostra azienda, che guido insieme ai miei fratelli Martino e Fausto, e alla tradizione di materie prime e valori che ispira da sempre la nostra visione imprenditoriale”, ha commentato con soddisfazione Nicola Fiasconaro a conclusione della 43^ edizione della manifestazione.
Sapori, profumi e alchimie della Sicilia sono la suggestiva cornice della storia e della tradizione dell’azienda dolciaria Fiasconaro, nata nel 1953 a Castelbuono, nel cuore del parco delle Madonie, in provincia di Palermo. Oggi l’azienda, giunta alla terza generazione è un’eccellenza del made in Italy, con un fatturato di oltre 18 milioni di euro e una crescita del 20% su tutti i principali mercati: Italia, Canada, Francia, Stati Uniti, Germania, Inghilterra, Australia e Nuova Zelanda e con un orizzonte strategico rivolto al mercato asiatico. Fiasconaro è totalmente made in Sicily e anche il suo indotto segue la territorialità. Il panettone e la colomba Fiasconaro rappresentano il core-business dell’azienda e cresce sempre di più l’incidenza della linea di prodotti continuativi: torroncini, cubaite, creme da spalmare, mieli, marmellate, confetture e spumanti aromatici.
Redazione Newsfood.com
Premio Telamone
La Rassegna Internazionale “Premio Telamone”, istituita quarant’anni fa dal Centro Programmazione Azione Sociale di Agrigento-Ce.p.a.s.A., nel lontano 1977, è uno dei principali riconoscimenti internazionali assegnati annualmente ai Siciliani impegnati meritoriamente nell’imprenditoria, nella ricerca, nel sociale, nella politica, nella cultura, nell’arte, che con la propria azione contribuiscono a dare una visione positiva e talentuosa della terra di Sicilia.
Grazie alla serietà e all’impegno degli organizzatori, il Premio ha conquistato un posto di prestigio nell’attività culturale italiana, oltre a racchiudere in sé l’impegno costante per l’affermazione dei valori della pace e dello sviluppo dei popoli, costituisce un ottimo veicolo di promozione delle bellezze storiche e monumentali di cui la città di Agrigento è ricca. Non a caso il Centro Programmazione Azione Sociale di Agrigento (Ce.p.a.s.a), che ha istituito il Premio curandone da allora le edizioni e le ricorrenze annuali, ha voluto scegliere quale emblema del Premio una riproduzione dei maestosi Telamoni… (leggi tutto)
Mi piace:
Mi piaceCaricamento...
Bassel Bakdounes: Velvet Media diventa Holding e crescerà ancora
LA SILICON VALLEY ORA E’ IN ITALIA. VELVET MEDIA DIVENTA HOLDING, IL FATTURATO RADDOPPIA Il Sole 24 ore classifica l’agenzia veneta Velvet Media al terzo posto nel segmento del marketing e della comunicazione, il fatturato vola a +112%. Bassel Bakdounes,…
Una Mole di Panettoni: Fiasconaro protagonista anche a Torino
Hotel Principi di Piemonte, Via Piero Gobetti 15, con ingresso gratuito TORINO, dal 30 novembre al 1° dicembre 2019 FIASCONARO SOTTO I RIFLETTORI DELLA VIII^ EDIZIONE DI UNA MOLE DI PANETTONI Fiasconaro, pluripremiata eccellenza dolciaria siciliana, sarà fra i partner…
VILLAGGIO COLDIRETTI A MATERA: MONTANA - INALCA, SPONSOR
MONTANA (INALCA) SPONSOR DEL VILLAGGIO COLDIRETTI A MATERA La filiera delle carni 100% italiane, con la valorizzazione della razza podolica, protagoniste del grande evento dove la campagna diventa amica della città Castelvetro di Modena, 29 novembre 2019 Montana, brand storico…
COME STAPPARE UNA BOTTIGLIA DI SPUMANTE - I Consigli di Giampietro Comolli
INCIPIT Si avvicinano le feste, arriva Natale e inizierà un nuovo anno. Le prospettive non sono delle migliori per la maggior parte degli Italiani, in particolar modo per chi fatica ad arrivare a fine mese, per chi è senza lavoro,…
EUROPA: LA NUOVA COMMISSIONE DI URSULA VON DER LEYEN - NUOVA PAC 2021 2027
IN SELLA LA NUOVA COMMISSIONE DI URSULA VON DER LEYEN UN GOVERNO D’EUROPA FERMO E SOLO MONETARIO, NON SERVE – COMMISSARIO ALL’AGRICOLTURA E’ IL POLACCO JANUSZ WOJCIECHOWSKI – COMMISSARIO ALL’ECONOMIA PAOLO GENTILONI – LA NUOVA PAC 2021 2027 ALLE PORTE…
Pinsa romana, un viaggio nelle origini antiche della moderna pizza
Un viaggio alle origini della mitica pinsa romana Pinsa Romana e Pizza... quali sono le differenze? La pinsa romana ha una storia affascinante e antichissima, poiché può essere considerata a tutti gli effetti l’antenata della moderna pizza. Tra le…