CVA Canicattì, Giovanni Greco (Video): quattrocento viticoltori siciliani intorno ai templi di Agrigento
5 Aprile 2015
Giovanni Greco, CVA Canicattì: quattrocento viticoltori siciliani intorno ai templi di Agrigento
Verona, 22-25 marzo Vinitaly 2015
Intervista di Giuseppe Danielli, Direttore Newsfood.com
(dal sito: cvacanicatti.it)
Un progetto produttivo innovativo dal cuore antico. Una Cantina sociale con 40 anni di storia alle spalle ma che guarda al futuro e alla modernità. Nel cuore di una Sicilia millenaria, dove il rapporto tra uomo e natura ha generato civiltà e storia, CVA Canicattì, ha dato vita ad un nuovo progetto vitivinicolo fondato sulle peculiarità di un territorio unico e straordinario.
Nella fascia più assolata e arida dell’isola, in un cuneo che lambisce i territori di Caltanissetta e Palermo e che si estende sino alle coste di Agrigento, la coltivazione della vite è sempre stata protagonista dell’economia rurale e contadina. Di generazione in generazione, l’uomo ha modellato il paesaggio agrario, reso fertili e produttivi territori difficili, dove la fatica del contadino nel lavoro dei campi poteva essere equiparata a quella del minatore delle zolfare, altro elemento caratteristico di questa Sicilia del mito che Luigi Pirandello e Leonardo Sciascia, figli di questa terra, hanno saputo raccontare al mondo intero.
Oggi questa dimensione culturale appartiene alla storia e ci consegna un paesaggio produttivo e immaginario di grande impatto emozionale ma anche una vocazione ed un talento del territorio che, per condizioni pedoclimatiche particolari, può davvero rappresentare la nuova frontiera del vino di qualità nell’isola. CVA Canicattì, da questa storia attinge e vuole esserne un’interprete moderna e rigorosa.
Sostenuta e resa vitale dall’adesione convinta di numerosi piccoli produttori del territorio, questa azienda ha saputo proporre un nuovo concetto qualitativo del vino, integrando, in perfetta armonia, una viticultura di tradizione alle innovazioni tecnologiche e organizzative necessarie a produrre qualità e mercato. In particolare, nel corso degli ultimi anni, si è realizzato un piano di investimenti che ha generato un percorso teso a raggiungere standard qualitativi d’eccellenza enologica ed una maggiore consapevolezza dell’unicità di questi territori.
Redazione Newsfood.com
Vedi anche:
9 dic 2014 … Nella nostra cooperativa, spiega Greco, presidente di CVA Canicattì che ritirerà il premio, la legalità è stato uno dei principi fondativi.
|
Martedì 28 dicembre 2010 i soci di CVA si sono riuniti nella sede della Cantina Sociale di. Canicattì per rinnovare il consiglio di amministrazione dell’azienda.
|
Nel cuore di una Sicilia millenaria, dove il rapporto tra uomo e natura ha generato civiltà e storia, Viticultori Associati Canicattì, ha dato vita ad un nuovo progetto …
|
VINITALY 2012, Sicilia: Salvatore Messina – Viticultori Associati di Canicattì. Vini di Sicilia. L’azienda è, oggi, una delle realtà più impegnate ad affermare …
|
Giovanni Greco, Viticultori Associati Canicattì…una coop, 450 soci, 1.000.000 di bottiglie. Bordeaux, l’appuntamento del vino per eccellenza. Oltre 350 vini in …
|
Vinexpo 2011, i vini di Sicilia a Bordeaux. Giovanni Greco, Viticultori Associati Canicattì…una coop, 450 soci, 1.000.000 di bottiglie. Bordeaux, l’appuntamento …
|
29 lug 2011 … Firmata una convenzione tra CVA di Canicattì e Parco Archeologico della Valle dei Templi per la vinificazione delle uve raccolte nella valle …
|
Nozze fra l’immensa cucina piemontese (rivisitata) di Roberto e Luca e i superbi, fruttati bianchi & rossi di Sicilia dell’azienda Cummo di Canicattì …
|
Ha due sportelli tecnici a Canicattì e Castiglione di Sicilia. E’ dotato inoltre della cantina sperimentale “G. Dalmasso” a Marsala. È stato inaugurata a gennaio …
|