Costi della Politica, Federconsumatori: «meno discussioni e più decisioni»
7 Ottobre 2007
Roma, 6 Ottobre 2007 – Sappiamo benissimo, affermano Elio Lannutti e Rosario Trefiletti di Adusbef e Federconsumatori che la riduzione dei costi della politica è materia assai
complessa ed attiene a più livelli e diverse realtà istituzionali ed amministrative dell’intero territorio nazionale.
Per esemplificare da una riduzione delle auto blu, cosa decisamente più marginale, rispetto al superamento delle istituzioni provinciali o dei processi di aggregazione della
realtà comunale così frammentata sul territorio per non parlare della necessaria e drastica riduzione di centinaia di consigli di amministrazione di vari enti economici di
proprietà delle istituzioni amministrative.
Intervenire su tutto , come è giusto fare, potrebbe risultare molto complicato da veti incrociati e contrapposti che bloccherebbero il necessario processo di modernizzazione. Si parta
perciò con grande senso di responsabilità da chi ha le massime responsabilità istituzionali e cioè tagliando in maniera assai radicale il numero dei ministri e
sottosegretari di stato. Partendo da ciò si recupera autorevolezza e così operando si ha una maggiore e reale possibilità di intervento ed in tempi più ravvicinati
sulla intera questione. Ecco perché le nostre associazioni apprezzerebbero che dalle discussioni e dai confronti, si passasse concretamente a rispondere ad un problema assai sentito da
tutta la cittadinanza.