Autoparco, la Regione Sardegna ha tagliato 640 mezzi in tre anni
6 Ottobre 2007
Cagliari, 2 Ottobre 2007 – L’assessorato regionale degli Enti locali ha ultimato la riorganizzazione dell’autoparco della Regione, nell’ambito della razionalizzazione e del contenimento
della spesa come disposto dalla Giunta, dal 2004 ad oggi i veicoli sono passati da 725 ad 85.
Il provveditorato regionale ha disposto, tra il 2005 e il 2006, la rottamazione di ben 188 autoveicoli dismessi che erano in uso ai diversi assessorati e al Corpo forestale. Nello scorso mese
di novembre sono state inviate alla rottamazione 115 roulotte che la Protezione civile aveva assegnato alla Regione per far fronte all’emergenza del terremoto dell’Irpinia. I mezzi erano
parcheggiati dal 2003 all’interno del campo del Capi (il Centro di assistenza per la protezione civile) di Monastir.
La precarietà della sistemazione e la carenza di vigilanza avevano favorito l’incursione di vandali e teppisti con il danneggiamento di un gran numero di roulotte. L’intera area era
diventata una discarica pericolosa per la salute pubblica. Alla fine dello scorso anno, dopo le laboriose e complesse operazioni di dismissioni, l’assessorato regionale degli Enti Locali ha
provveduto alla demolizione delle roulotte e alla bonifica dell’intero sito, ripristinando inoltre le condizioni di normalità nel deposito della Protezione civile.
Tra la fine del 2004 e lo scorso mese di luglio il provveditorato regionale ha ultimato anche la cessione di altri 337 veicoli, compresi natanti, autobus e fuoristrada, la maggior parte in
dotazione al Corpo forestale. I veicoli sono stati ceduti gratuitamente ai Comuni, alle amministrazioni provinciali, all’Ente foreste, alle associazioni di volontariato e assistenza, alle
compagnie barracellari.
Infine è stato ridotto ulteriormente il parco veicoli di assessorati e direzioni generali, della Corte dei Conti e della sede di rappresentanza della Regione di Roma.