Cioccolato: chi lo consuma con frequenza è più magro

27 Marzo 2012
Mangiare cioccolato con regolarità rende più magri.
Questo il dato fatto emergere da una ricerca dell’Università di San Diego (California, USA), diretta dalla dottoressa Beatrice Golomb e pubblicata su “Archives of Internal Medicine”.
La Golomb e colleghi hanno lavorato su 1000 cittadini americani, esaminando la loro dieta con particolare attenzione alle calorie giornaliere ed all’indice di massa corporea.
In base ai controlli, chi mangiava cioccolato più volte a settimana era più magro di chi lo faceva raramente. Tale associazione rimaneva valida dopo aver eliminato potenziali
fattori di distorsione, come età ed attività fisica. Inoltre, la snellezza del corpo era legata alla regolarità più che alle dosi di “cibo degli dei”.
Il motivo è spiegato dagli scienziati: il cioccolato è alimento calorico ma “L’impatto finale sul peso è determinato non solo dalla quantità, ma dal tipo di calorie
ingerite”. Inoltre, il cioccolato (sopratutto il fondente) offre antiossidanti capaci di difendere le cellule dai radicali liberi e di favorire un corretto funzionamento del corpo, controllo
del peso incluso.
In cerca di conferme, il team di San Diego ha svolto un esperimento su cavie da laboratorio. Un gruppo di topi è stato nutrito per 15 giorni con epicatechina, flavonoide del cioccolato.
Alla fine del periodo di controllo, i roditori mostravano un aumento del tono muscolare.
Ora, spiega la dottoressa Golomb, è necessario verificare i dati su volontari umani. In ogni caso, il cioccolato deve essere sempre consumato con parsimonia: chi vuole abbondare lo
faccia con frutta e verdura fresca.
FONTE: Michelle Roberts, “Chocolate ‘may help keep people slim'”, 27/03/012 BBC Online
Matteo Clerici
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.