Chi abbiamo incontrato a CIBUS TEC
17 Ottobre 2007
Parma – E’ iniziata oggi e terminerà il prossimo 20 ottobre la più importante e conosciuta fiera del settore delle tecnologie agroalimentare, a Cibus Tec si può
trovare il massimo dell’innovazione applicata alle linee dell’industria del food e NEWSFOOD.com, presente con il suo stand, ha incontrato per voi le aziende più autorevoli e vi
offre un piccolo assaggio di ciò che potete trovare a Cibus Tec.
L’intervento del Ministro De Castro
L’edizione 2007 di Cibus Tec vede l’Egitto come Paese Focus e patner d’eccezione e, nel giorno d’apertura, il ministro delle politiche agricole Alimentari e Forestali Paolo De Castro è
stato presente per dare ufficialmente il benvenuto al ministro del Commercio e dell’Industria egiziano, Rachid Mohammed Rachid.
Il Ministro ha accolto la delegazione straniera auspicando che Cibus Tec rappresenti l’occasione per suggellare una nuova patnership con un Paese che si trova al momento in una viva fase
congiunturale.
De Castro, in particolare, ha spiegato che è iniziata una “nuova stagione di collaborazione” tra l’Italia e l’Egitto, che porterà al “rafforzamento della cooperazione” già
esistente: il ministro, infatti, ha definito l’Egitto come il “Paese capofila” dell’area africana e ha spiegato che il forte interesse sulle tecnologie alimentari consentirà di
instaurare una “collaborazione a tutto tondo” coronata da un forte “impegno reciproco”.
Tetra Pak Italia
A Cibus Tec il marchio Tetra Pack Italia, famoso in tutto il modo per la produzione di imballaggi alimentari, presenta il nuovo servizio tecnico all’interno di uno stand creato sull’impronta
della nuova campagna promozionale, che punta a sensibilizzare le aziende ed il pubblico finale sulla salvaguardia dell’ambiente.
Al servizio tecnico Tetra Pak, infatti, è affidato il compito di seguire il cliente nello sviluppo del proprio business dall’inizio alla fine, seguendo le fasi di preproduzione,
produzione, miglioramento e addestramento per riuscire a razionalizzare al meglio la produzione e ridurre i costi di gestione.
In termini di innovazioni tecnologiche, due sono le novità che tetra Pak Italia presenta a Cibus Tec: Tetra Flexdos, che consente di dosare i microingredienti (quali Omega 3 ed enzimi
probiotici) in liquidi che hanno già subito un trattamento termico rispettando l’asetticità e Tetra Therm Micropart TM, che permette di ottimizzare il processo di
caseificazione in termini di resa produttiva e qualitativa.
Gaetano Buscetto
L’azienda Gaetano Buscetto, con sede a Nocera Inferiore (Salerno) espone a Cibus Tec da ben 25 anni per dare il giusto risalto ad una produzione d’eccellenza nella realizzazione di impianti
produttivi completi destinati alle aziende trasformatrici del pomodoro.
L’attività di Gaetano Buscetto risale al lontano 1920 e, grazie al notevole patrimonio d’esperienza, oggi può vantare un elevato rapporto tra affidabilità e
produttività, che è stato affiancato ad un’assistenza capillare e costante al mercato campano, dove si colloca la maggiore concentrazione al mondo di aziende trasformatrici di
pomodoro.
Da qualche anno, inoltre, Gaetano Buscetto ha avviato il proprio progetto di internazionalizzazione, garantendosi una buona posizione nel mercato della trasformazione del pomodoro in Spagna,
Portogallo e Francia e in quello dei fusti asettici in Russia e Cina.
Il programma produttivo di Gaetano Buscetto comprende linee complete di produzione pomodoro pelato e cubettato con confezionamento in barattoli in banda stagnata; linee complete di produzione
pomodoro concentrato con confezionamento in fusti e in barattoli di banda stagnata; progettazione di impianti “chiavi in mano”; progettazione pipino industriale; studi di fattibilità e
produzione di macchine per esigenze speciali.
GRC
GRC è tra le aziende leader del settore della produzione di macchine ed attrezzature per l’industria conserviera e del barattolo e, grazie a 35 anni d’esperienza, offre un servizio
completo, che va dalla consulenza tecnica alla produzione delle macchine, dalla revisione degli impianti all’assistenza post vendita.
La produzione delle attrezzature GRC si diversifica a seconda che il destinatario sia l’industria conserviera o quella del barattolo, ma mantiene le caratteristiche ottimali del particolare
finito in funzione delle richieste del cliente e assicura un’altissima precisione, nonché elevati standard qualitativi.
Nimax
Dal 1970 Nimax realizza soluzioni software ed hardware per l’automazione e innovazione tecnologica nella marcatura dei prodotti all’interno delle aziende. Nimax, in particolare, affronta le
problematiche aziendali con un approccio globale, che consente di rendere più rapida la fruizione di servizi complessi e di semplificare il ciclo produttivo dei clienti mediante
l’approfondimento di ogni tipologia di marcatura, dall’ink jet al trasferimento termico e al laser.
Il cliente, in questo modo, dispone di un’ampia gamma di soluzioni e può scegliere quella che maggiormente si addice alle sue esigenze produttive.
Per raggiungere il miglior livello di efficienza e di specializzazione su fronti diversi, dunque, Nimax si articola in tre divisioni: la Card Division, Nimax Service e Nimax Plantmatic.
La Card Division gestisce l’attività di ricerca e sviluppo di sistemi per la personalizzazione delle carte plastiche e realizza sistemi particolarmente versatili che consentono di creare
su misura carte telefoniche, fidelity card, carte bancarie, promozionali, di identificazione e di accesso.
Nimax Service sviluppa applicazioni per l’automazione, quali dispositivi di controllo, software, e soluzioni per l’integrazione delle apparecchiature di stampa.
Nimax Plantmatic, infine, realizza sistemi automatici di movimentazione delle merci, dalla catena produttiva alle spedizioni.
Biotec Fermenti
Biotec Fermenti è un’azienda di Pavia specializzata da oltre vent’anni nella realizzazione di prodotti lattiero caseari nel rispetto della tradizione e della tipicità.
L’azienda, in particolare, assicura una gamma di fermenti lattici selezionati, miscelati e aggiornati in grado di soddisfare tutte le esigenze per la produzione di formaggi molli e stagionati,
di paste filate e latte fermentato e promuove e fornisce terreni di coltura, caglio naturale, polimeri e coadiuvanti alimentari.
UniPlan Software
UniPlan Software fornisce all’industria food soluzioni ai problemi derivanti dalla tracciabilità. L’azienda, in particolare, parte dalla convinzione che è necessario progettare su
misura per ciascuna unità produttiva un sistema di tracciabilità che rispetti le procedure e le organizzazioni già presenti.
E’ per questo che i sistemi creati da UniPlan Software sono realizzati per poter comunicare con tutti i tipi di hardware ed i dati vengono raccolti tramite un network di microcelle elettroniche
intelligenti che integrano svariate tecnologie di trasmissione con la minima interferenza con i sistemi già presenti in azienda.
Gruppo Cortepack
Il Gruppo Cortepack, leader nel settore cartotecnico, controlla l’intero ciclo produttivo per sviluppare soluzioni sofisticate di forte impatto ed assicurare al cliente una soluzione pensata su
misura per lui.
Il prodotto di punta di Cortepack è la produzione di espositori di grande formato a sei colori in stampa offset o flessografica ad alta risoluzione. La stampa flessografica, in
particolare, viene realizzata su cartone ondulato in onda E, B, C, BC, EB, E mentre in offset Cortepack assicura la massima qualità con diversi livelli di lucentezza e svariate
possibilità finitura (con lamina a caldo di oro, argento e rilievi).
Cortepack, inoltre, ha messo a punto la nuova tecnologia Labelpack, che permette di realizzare imballi personalizzati anche su formati di grandi dimensioni o che richiedono l’impiego di
materiali particolarmente robusti.
FB Engeneering
FB Engeneering è un’azienda di informatica ed automazione che realizza Sussidiario, il software gestionale del settore alimentare per le medie e grandi aziende del settore che viene
adeguato alle esigenze del cliente finale. Sussidiario, infatti, è pensato per gestire gli impianti di lavorazione e viene creato su misura con le esigenze produttive dell’azienda,
mediante l’integrazione con gli strumenti preesistenti e l’interfaccia con le linee di lavorazione, con le peso prezzatici e le bilance, con le etichettatrici ed i marcatori.