FREE REAL TIME DAILY NEWS

Cibus Tec: I Convegni di Venerdì 19 ottobre 2007

By Redazione

Ore 9:30 (Sala dei 300)(MILK DAY) – DA METCHNIKOFF AI GIORNI NOSTRI: LA LUNGA MARCIA DEI FUNCTIONAL PRODUCTS.

Saluti di benvenuto e apertura dei lavori:
Giuseppe Ambrosi, Presidente Assolatte
Fiere di Parma
Storia dei probiotici:
Lorenzo Morelli, Professore di Microbiologia, Istituto di Microbiologia – Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Excursus storico dalla prima pubblicazione sugli effetti benefici dei probiotici sulla salute umana alle attuali conoscenze in materia. Come si è evoluto l’interesse della
scienza.

Cosa sono? Perché sono così importanti?
Erasmo Neviani, Professore Ordinario di Microbiologia degli Alimenti – Dipartimento di Genetica, Biologia dei Microrganismi, Antropologia ed Evoluzione, Università di Parma
L’importanza dei probiotici e dei fermenti lattici nella produzione dei latti fermentati. Opportunità e quesiti sul tappeto.
I probiotici ed i nuovi latti fermentati, possibili futuri sbocchi:
Paolo Aureli, Direttore del Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari, Istituto Superiore di Sanità
Presentazione delle nuove linee guida sui probiotici e dei parametri di valutazione presi in considerazione per l’approvazione dei prodotti contenenti questi microrganismi.
Illustrazione dei nuovi latti fermentati presenti sul mercato e future alternative di utilizzo.
Quali parametri dovrebbero rispettare questi prodotti e come vengono visti dalle Auorità competenti.
L’inquadramento normativo dei prodotti funzionali e dei novel food:
Bruno Scarpa, Dirigente Ministero della Salute – Direzione Generale della Sanità Veterinaria e degli Alimenti
Esposizione della disciplina che norma i prodotti funzionali ed i novel food: i confini tra le varie categorie di prodotti, le relazioni tra le diverse normative ed i possibili sviluppi
giuridici in ambito europeo.

Organizzato da Assolatte – A.I.Te.L. in collaborazione con Fiere di Parma

Ore 10:00 (Sala 6 Area Tomato Word)L’OCM ORTOFRUTTA: LUCI ED OMBRE DELLA RIFORMA PIU’ ATTESA

Saluti di benvenuto e apertura dei lavori
Interventi di:
Tiberio Rabboni, Assessore all’Agricoltura Regione Emilia Romagna
Gabriele Canali, Università Cattolica del Sacro Cuore
Rappresentanti UNAPROA, UIAPOA, Distretto Pomodoro di PR-PC-CR Rappresentanti AIIPA, ANICAV e Confcooperative
Coordinatore: Pier Luigi Ferrari, Vice Presidente Provincia di Parma e Presidente Distretto del Pomodoro da Industria
Forum, come il mondo dell’agricoltura vede il futuro del comparto ortofrutta:
Federico Vecchioni, Presidente Nazionale UPA Confagricoltura
Giuseppe Politi, Presidente Nazionale Confed. It. Agricoltori – CIA
Coordinatore: Corrado Giacobini, Università degli Studi di Parma
Chiusure dei lavori:
Guido Tampieri, Sottosegretario Ministero delle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari

Organizzato da Piacenza Expo – Fiere di Parma in collaborazione con UIAPOA, UNAPROA

Ore 14:30 (Sala 100)(MILK DAY) – AGGIORNAMENTI TECNOLOGICI DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO

Saluti di benvenuto e apertura dei lavori:
Moderatore: Prof. Cesare Corradini – A.I.Te.L.
Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Parma
La frazione magra della crema di affioramento: latte o sottoprodotto?
Prof. Germano Mucchetti
Exonder per Laufer
«Pigging systems», il recupero di prodotto nella linea di produzione:
Dott. Giancarlo Vicario
BBR Tecnologie per ServiDoryl
Miglioramenti tecnici in alcune fasi della linea di produzione di formaggi molli:
Dott. Sandro Smaldone
Davari Engineering
Macchina multifunzionale idonea anche per la produzione di formaggio grattuggiato:
Ing. Carlo Davari
Niro Soavi
L’omogeneizzazione ad alta pressione di additivi e integratori alimentari per nuovi prodotti lattiero caseari:
D.ssa Silvia Grasselli
CNR-ISPA Milano
Nuovi processi per la sicurezza igienico-sanitaria di prodotti caseari ad elevato rischio di contaminazione da Lysteria monocytoferes:
Dott.ri S. Morandi, M. Brasca, R. Lodi
Keofitt S.A.
Un recente sviluppo della tecnica di prelievo «microbiotico»:
Ing. Steen Sorensen
Vedesqa – Gruppo Lamisa
LAE, un nuovo conservante GRAS (generally recognized as safe):
Ing. Angelo Mannini
CNR-ISPA Milano
Innovazione nei processi fermentativi per prodotti tipici di alta qualità:
Dott.ri L. Vanoni, M. Brasca, R. Lodi

Organizzazione: A.I.Te.L. – CNR-ISPA – Fiere di Parma

Ore 14:30 (Sala 6)(TOMATO WORLD) – PIATTAFORMA SULL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL COMPARTO DEL POMODORO DA INDUSTRIA

Coordinatore: Dott. Lorenzo Benvenuti, Agronomo esperto in meccanizzazione

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: