Caffè Morettino, progetto culturale: Il Caffè di Palermo

17 Aprile 2017
CAFFE’ MORETTINO PRESENTA LA “CARTA DEI CAFFE’ DEL TEATRO”
Di Mascia Maluta
DAL CUORE DI PALERMO PARTE IL PROGETTO CULTURALE “IL CAFFÈ DI PALERMO” PER RILANCIARE LO STORICO CAFFE’ LETTERARIO DEL TEATRO MASSIMO: UN INTENSO VIAGGIO NELLA STORIA, NEL GUSTO E NELLA TRADIZIONE DELLA SICILIA.
Caffe’ MORETTINO, storica azienda che produce caffè a Palermo, torna con un progetto innovativo a sostegno di una delle realtà culturali più rinomate ed importanti, di grande rilievo storico e tradizionale della città. In occasione del 120° anniversario della fondazione del Teatro e della nomina di Palermo come Capitale della Cultura 2018, riapre lo storico Caffè Letterario del Teatro Massimo con il progetto culturale “Il Caffè di Palermo”: un percorso artistico e culturale che favorisce l’incontro fra due realtà significative del nostro territorio, Caffè del Teatro Massimo e Caffè Morettino.
L’affascinante progetto prende vita in un luogo pieno di magia che fu il Caffè della Belle Époque, luogo di chiacchiere e di svago della buona società dei primi del Novecento, ma più in là nel tempo sede del Circolo della Stampa, da cui passarono le più importanti penne del giornalismo e della letteratura italiani. Uno spazio unico, storia e anima della memoria collettiva di Palermo, restituito ai cittadini, che hanno ora modo di viverlo attraverso un esclusivo programma di eventi culturali, artistici e culinari, tutto da scoprire.
Chicca tra le chicche, la creazione della “Carta dei Caffè del Teatro” pensata da Morettino in esclusiva per il Teatro Massimo. “Il caffè scandisce il ritmo della nostra giornata, ne sottolinea i momenti e le sensazioni, gli incontri e i pensieri raccontaArturo Morettino. Come in una composizione perfetta le sue note sensoriali si compongono nell’armonia, in una sinfonia del gusto che ci avvolge. Ogni caffè ha il suo tempo, il suo ritmo e la sua melodia, per questo ci dona una sensazione ogni volta diversa”.
Nel cuore della città, tra i tavoli del giardino del Teatro o nell’esclusiva sala affrescata del Cafè sarà possibile riscoprire il piacere autentico del caffè selezionando a seconda del gusto, del momento della giornata o anche dell’umore uno tra le 8 selezioni di caffè alla Carta scelti da Morettino: tra i 5 blend selezionati “In Ensemble”, il Reserve 1897 (anno di fondazione del Teatro) sarà un Moderato, il Cremaroma un Vivace con Brio, il Mediterraneo un Vivace, Il Biologico un Vivo o il Decaffeinato Mediterraneo un Adagio; tra le 3 monorigini di Arabica “In Assolo” invece, troveremo il Vivacissimo dell’Ethiopia Sidamo, l’Allegro del Brasile Santos o l’Andante del Nicaragua Matagalpa.
“Crediamo fermamente che fare impresa comporti anche una grande responsabilità nella valorizzazione e nel racconto del territorio, dei suoi tesori e delle sue eccellenze- racconta Andrea Morettino, rappresentante della quarta generazione di Morettino. La Sicilia gode di una straordinaria bellezza naturale che ci è stata donata ma che va coltivata e soprattutto raccontata. Mi auguro che questo progetto culturale che parte proprio dal cuore della nostra città, sia portavoce di tale bellezza nel mondo, e sia un nuovo stimolo per attrarre non solo un pubblico internazionale selezionato di turisti che vengono ad ammirarla, ma soprattutto per attrarre tutti noi concittadini chiamati a riscoprire tale bellezza, in un momento di profondo cambiamento culturale, da vivere e diffondere con un contagioso entusiasmo”.
“Complimenti a Caffè Morettino – twitta il Sindaco della città Leoluca Orlando – che ancora una volta con il progetto culturale ‘Il Caffè di Palermo’, sa coniugare cultura e imprenditoria.
“Siamo grati all’azienda Morettino – dice il sovrintendente del Teatro Massimo,Francesco Giambrone – che è stata tra le prime a sostenere il Teatro con l’Art Bonus. Il patrimonio di Palermo non sta soltanto nel suo straordinario tessuto monumentale e artistico ma anche delle sue aziende storiche. Così quest’iniziativa al Caffè del Teatro vede insieme due eccellenze, quella dell’imprenditoria e quella della cultura”.
Il programma prevede il coinvolgimento di alcuni amici della città esponenti delle diverse forme d’arte legate alla cultura e al caffè – la letteratura di Giuseppina Torregrossa, la memoria storica di Gaetano Basile, la musica di Giuseppe Milici, l’arte di Alessandro Bazan, la tradizione della gelateria di Antonio Cappadonia, la fotografia creativa di Pucci Scafidi, – con i percorsi gastronomici dello Chef Ferdinando Napoli, pensati “ad arte” per ogni singolo evento.
A dare il via è stato lo storico Gaetano Basile con il primo appuntamento “Dal Caffè ai Cafè” che ha ripercorso col suo stile inconfondibile oltre 1000 anni di storia, ricordando la centralità di tale bevanda e dei Cafè in chiave sociale e culturale come termometro della vitalità della città. Entusiasta anche Giovanna Marano – Assessore alle Attività Produttive di Palermo – che parla di ‘una bellissima iniziativa per riscoprire una storica vocazione produttiva della città’.
“Diffondere la cultura del caffè è nell’anima dei Morettino – conclude Arturo Morettino. L’esclusivo Museo del Caffè e la Morettino School of Coffee rappresentano da sempre dei simboli di incontro, di diffusione e di formazione all’interno della nostra torrefazione di S. Lorenzo ai Colli. Il progetto culturale che ci vede protagonisti al Caffè del Teatro Massimo rappresenta in occasione della nomina di Palermo come prossima Capitale della Cultura, un’espressione del nostro amore per la città e del nostro impegno nella diffusione della cultura autentica del caffè di qualità con i suoi profondi significati storici, sociali e culturali legati al territorio. Il nostro credo aziendale si fonda da sempre sul rispetto di quattro pilastri da noi identificati come le“quattro C capitali”: Caffè, Cultura, Città e Consumatori”. Vogliamo riscoprire questo luogo magico del Caffè del Teatro facendo partire questo intenso viaggio proprio dal cuore della nostra amata città”.
Mascia Maluta
per Newsfood.com
====== VEDI ANCHE =====
Gli impianti di torrefazione Morettino stupiscono sia per l’ordine che regna sia per l’originale e completo museo del caffè negli ambienti intorno agli impianti.
|
21 nov 2016 … Caffè Morettino 233×310 Caffè Morettino vince la 14ma Edizione del Grandesigne 2016 Un altro grande successo per la storica azienda …
|
5 mag 2015 … Una storia siciliana di autentico amore per il caffè, arrivata alla quarta generazione, una passione di famiglia iniziata nel 1950 quando Angelo …
|
Caffè Morettino a Tutto Food 2015: un’esperienza sensoriale in Coffee Boutique. Una storia siciliana di autentico amore per il caffè, arrivata alla quarta …
|
Caffè Morettino e pubblicata sul European Journal of Clinical Nutrition. Il gruppo di studiosi guidati dal dottor Buscemi si è concentrato sul funzionamento dell’ …
Redazione Newsfood.com
|