FREE REAL TIME DAILY NEWS

Bord Bia con JRE per promuovere le eccellenze d’Irlanda

Bord Bia  con JRE  per promuovere le eccellenze d’Irlanda

By Giuseppe

Bord Bia (Irish Food Board) con JRE (Jeunes Restaurateurs) per promuovere le eccellenze d’Irlanda

 

Newsfood.com, 3 febbraio 2023

Bord Bia (Irish Food Board) è l’ente governativo per la promozione dei prodotti food & beverage irlandesi mentre la conosciutissima JRE (Jeunes Restaurateurs) è l’associazione che raccoglie i più giovani e rappresentativi chef dell’alta ristorazione di diversi Paesi europei come, oltre all’Italia, Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Slovenia, Regno Unito, Spagna, Svizzera.

 A partire da quest’anno, le due sigle andranno, come si suol dire, sotto-braccio perché hanno sottoscritto un accordo pensato per esaltare le qualità e il gusto dei prodotti irlandesi grazie all’estro di alcuni dei più talentuosi giovani chef italiani che fanno parte di JRE.

Francesca Perfetto, market specialist di Bord Bia

 

 

Una collaborazione a quanto pare molto ambita da entrambe le parti visto che Francesca Perfetto, market specialist di Bord Bia ha detto che “siamo molto orgogliosi di annunciare questa partnership: da anni seguiamo l’associazione, gli chef e l’incredibile lavoro che realizzano per implementare la creatività in cucina. Con questa collaborazione speriamo anche di accrescere lo Chefs’ Irish Beef Club (CIBC) – la nostra iniziativa che raggruppa numerosi rinomati Chef provenienti da tutto il mondodando loro la possibilità di scoprire il manzo, l’agnello e i prodotti ittici irlandesi e di conoscere le prelibatezze dell’Isola di Smeraldo per valorizzarle portando in tavola, allo stesso tempo, le bellezze naturali di questo magnifico paese e i suoi importanti valori nell’ambito delle pratiche di sostenibilità e benessere animale”.

 

Filippo Saporito, presidente di JRE Italia

 

 

E Filippo Saporito, presidente di JRE Italia e titolare del Ristorante La Leggenda dei Frati di Firenze, ha ribadito che “per noi chef JRE è da sempre primario selezionare prodotti e materie prime di altissima qualità, comprenderne le peculiarità per utilizzarle al meglio nelle nostre cucine. Perché conoscere eccellenze e ingredienti italiani e provenienti da altri Paesi permette di generare ricchezza gustativa, nonché contaminazioni tra sapori e culture culinarie capaci di accrescere ulteriormente idee, proposte e scambi reciproci. Ecco perché questa partnership per la nostra Associazione non solo è importante, ma rappresenta anche una ulteriore fonte di crescita e creatività. Una creatività che parte dalla varietà delle prelibatezze e tipicità irlandesi, frutto di una terra ricca di storia e natura di rara bellezza”.

E’ sicuramente una collaborazione che nasce nell’ambio del progetto di valorizzazione dei prodotti irlandesi, arrivati a 13,5 miliardi di euro, che Bord Bia sta portando avanti da diversi anni. La partnership, infatti, vedrà numerose attività di comunicazione congiunte che avranno, come interlocutori principali, il consumatore finale e gli operatori del settore anche perché l’Italia rappresenta uno dei mercati più importanti per l’export di manzo irlandese, con scambi valutati, nel 2021, a 170 milioni di euro. Per questo il coinvolgimento degli chef di JRE rappresenta un valore aggiunto per far conoscere e insegnare come trattare tali prodotti.

 

Federico Pettenuzzo

 

 

 

Com’è successo ad esempio con lo chef Federico Pettenuzzo – 1 Stella Michelin del ristorante La Favellina, in provincia di Vicenza, che sperimentando nuove creazioni con i prodotti ittici irlandesi, è riuscito a coglierne l’essenza e a lasciare qualche suggerimento utile per chiunque volesse sperimentare come lui e gustare gli scampi irlandesi in purezza: “olio delicato e di prima spremitura, scaglie di sale Maldon e una piccola nota piccante”. Questo il consiglio dello chef vicentino per degustare al meglio il prodotto. “E ancora per i palati più sfiziosi, il segreto è quello di aggiungere dell’erba cipollina tagliata finemente oppure di impreziosirlo con una nota agrumata avendo cura di profumare con gli oli essenziali e di spremere sullo scampo il dorso della buccia di un lime o di un’arancia”. 

 

Maria Michele Pizzillo

 

Redazione Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: