FREE REAL TIME DAILY NEWS

Azienda Agricola a carattere familiare “Sapori Vesuviani”

Azienda Agricola a carattere familiare “Sapori Vesuviani”

By

LEGGENDA

Narra la leggenda che Lucifero plasmò il Golfo di Napoli rubando un pezzetto di Paradiso. Le lacrime che Gesù, addolorato per il furto, riversò sul vulcano impreziosirono la terra. Così la fertilità del suolo rende l’area vesuviana terra di produzioni ortofrutticole senza rivali fin dalla più remota antichità.

VESUVIO: il Vulcano dalle mille delizie
Terra, aria e acque conferiscono qui ai prodotti agricoli un sapore inimitabile

Cuore e baricentro della Regione Campania, il Parco Nazionale del Vesuvio è un territorio ad assoluta vocazione agricola ed offre una gamma di “tipicità” fra le più ampie in Italia. Alla base di cotanta ricchezza c’è una fortunata combinazione di condizioni pedoclimatiche ideali: in primis la natura dei suoli; terreno asciutto, collinare ma soprattutto vulcanico e, quindi, ricco di elementi minerali naturali tra cui fosforo, zolfo e soprattutto potassio.

A completare questo miracolo della natura concorrono poi un clima mite e soleggiato, beneficamente influenzato dalla brezza del mare Tirreno.

A ridosso del golfo più bello del mondo si estendono le campagne più fertili della penisola, quella “Campania Felix” che era orto e vigneto della Roma imperiale.

Delimitato ad Ovest dallo straordinario paesaggio vulcanico dei Campi Flegrei, ad Est dai terrazzamenti fioriti della Penisola Sorrentina il Parco Nazionale del Vesuvio, fin dalla più remota antichità, può vantare una produzione ortofrutticola senza rivali. In questo contesto bucolico opera l’Azienda Agricola Sapori Vesuviani.

L’AZIENDA
Il piacere di riscoprire i sapori di un tempo

Azienda Agricola “Sapori Vesuviani”, Pomodorini del Piennolo del Vesuvio Dop
Azienda Agricola “Sapori Vesuviani”, Pomodorini del Piennolo del Vesuvio Dop

L’Azienda Agricola a carattere familiare “Sapori Vesuviani” condotta con passione da Pasquale Imperato, si trova alle pendici del vulcano, nel Parco Nazionale del Vesuvio, uno scrigno di tipicità dove il prodotto tipico per eccellenza è rappresentato dal Pomodorino del Piennolo del Vesuvio Dop.

L’Azienda si estende su una superficie di circa 4 ettari ed è caratterizzata da un ordinamento colturale ad indirizzo ortofrutticolo. E’specializzata nel recupero delle produzioni agricole tipiche del territorio vesuviano destinate alla trasformazione artigianale, conciliando le antiche tradizioni contadine, con l’innovazione al fine di ottenere prodotti di alta qualità, salubri e genuini nel rispetto della natura. Tutto ciò che la terra offre secondo la “stagionalità” viene da noi prodotto, trasformato e conservato con cura e passione per le tavole di tutti coloro che hanno il piacere di riscoprire i “sapori di un tempo”. La qualità delle materie prime, raccolte alla giusta maturazione e conservate naturalmente, nonché i metodi di lavorazione assicurano la nascita di un prodotto di eccellenza.

Pomodorini del Piennolo del Vesuvio Dop, Albicocca del Vesuvio, ortaggi, confetture, sciroppate, sott’oli, succhi di frutta, sughi pronti e passate sono le delizie prodotte nell’azienda, fortemente impegnata nella costruzione di una filiera corta dal campo alla tavola, dalla campagna alla città.

Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio Dop è presentato in un nuovo packaging regalo ideato e brevettato da Pasquale Imperato, primo classificato in Campania e finalista nazionale al Concorso Oscar Green 2011.

DIFESA INTEGRATA

L’azienda persegue una filosofia produttiva diretta a garantire, nel contempo, sicurezza alimentare e sicurezza ambientale mediante l’adesione alla “Difesa Integrata” (introdotta dal Reg. C.E.E. 2078/92 sostituito dal Reg. C.E.E. 1257/99), tecnica di produzione a basso impatto ambientale che prevede un uso ridotto e razionale sia dei fitofarmaci che dei concimi, limitandone al minimo l’impiego e privilegiando, allo stesso tempo, l’adozione delle “buone pratiche agronomiche” (rotazione annuale dei terreni di produzione, letamazioni, sovesci etc.). Solo in un ambiente sano nasce la salute a tavola.

COME RAGGIUNGERCI

L’azienda è raggiungibile mediante:

  • Autostrada A3 Napoli – Salerno con uscita al casello autostradale di Ercolano – Portici; proseguire per la Via S. Benedetto Cozzolino direzione Cimitero di Ercolano; a 50 mt da quest’ultimo vi è la sede aziendale situata a circa 1 km dal casello;
  • Ferrovie dello Stato Italiane fermata Portici;
  • Circumvesuviana fermata Portici Bellavista – Via Libertà

Per eventuali visite si consiglia di contattare preventivamente l’azienda.

MOTTO DELL’AZIENDA

IL RITORNO ALLE ORIGINI… A QUANDO LA NATURA INSEGNAVA ALL’UOMO COME PRODURRE.

Azienda Agricola “Sapori Vesuviani”
Strada Provinciale Pugliano, 16
80055 Portici – Na
Tel./fax +39 081 7753949 – Cell. +39 335 310 786
Web site1: www.saporivesuviani.it  – Web site2: www.saporedicampania.it
E-mail: info@saporivesuviani.it

Redazione Newsfood.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d